Aperto

Bando di Concorso pubblico per esami per la copertura di n° 3 posti a tempo indeterminato e a tempo pieno per il profilo professionale di infermiere (area dei funzionari e dell’elevata qualificazione del ccnl 16/11/2022 funzioni locali).

(2 regioni)
Chiusura: 28/11/2025

Informazioni sul Ruolo

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA DI N° 3 POSTI A TEMPO INDETERMINATO E A TEMPO PIENO PER IL PROFILO PROFESSIONALE DI INFERMIERE (AREA DEI FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE DEL CCNL 16/11/2022 FUNZIONI LOCALI).

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

29/10/2025

Data di Chiusura

28/11/2025

Numero di Posti

3

Metodo di Valutazione

Esami

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Sanità

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno degli stati membri dell’Unione Europea. Ai sensi dall’art. 38, commi 1,2 e 3bis, del D.lgs 30 marzo 2001 n° 165, modificato dalla l. 97 del 06 agosto 2013, art. 7, possono altresì partecipare al Concorso: - i familiari dei cittadini italiani o cittadini degli stati membri dell’Unione Europea, non aventi la cittadinanza italiana o la cittadinanza di uno degli stati membri dell’Unione Europea, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; - i cittadini di paesi terzi titolari di permesso di soggiorno ue per soggiornanti di lungo periodo o titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria.
  • Età: Avere età non inferiore ai 18 anni e non superiore ai limiti massimi previsti dalle norme vigenti in materia di collocamento a riposo d’Ufficio;
  • Pieno godimento dei diritti civili e politici: Non possono accedere all’impiego coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo;
  • Iscrizione alle liste elettorali;
  • Assenza di condanne penali e di procedimenti penali in Corso per le quali non sia possibile procedere all’assunzione;
  • Assenza di destituzione e/o dispensa dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • Assenza di interdizione o sottoposizione a misure che escludono, secondo le norme vigenti, la costituzione del rapporto di impiego presso enti pubblici;
  • Assenza di decadenza dall’impiego pubblico per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
  • Assenza di licenziamento dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o per motivi disciplinari;
  • Piena idoneità psico-fisica all’impiego: L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego sarà effettuato, a cura dell’ente, prima dell’assunzione in Servizio;
  • Posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva (dichiarazione da redigersi solo da parte dei cittadini italiani soggetti all’obbligo di leva).
  • Titolo di studio: Laurea in scienze infermieristiche o equipollenti. Per i neo-laureati è sufficiente una dichiarazione dell’università, attestante il superamento dell’esame di stato. I titoli di studio conseguiti in paese straniero devono essere riconosciuti validi per l’esercizio della professione infermieristica in Italia dal Ministero della salute;
  • Iscrizione all’albo professionale.

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede una prova scritta o pratica, o a contenuto teorico/pratico, e una prova orale. Le prove mirano a valutare le competenze, capacità e attitudini dei candidati nelle materie previste dall’ordinamento di studi del Corso di Laurea abilitante alla professione sanitaria di infermiere, metodi e strumenti per la gestione infermieristica, nozioni sul rapporto di pubblico impiego, salute e sicurezza, legislazione sulle ii.pp.aa.bb., tecniche di comunicazione e relazione, elementi di lingua italiana e straniera, ed elementi di informatica. La prova scritta potrà consistere nello sviluppo di tracce, nell'analisi/soluzione di casi concreti o in risposte a quesiti sotto forma di test. La prova orale consisterà in un colloquio sulle materie della prova scritta, con accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua Inglese. La prova orale sarà svolta in una sala aperta al pubblico. Il calendario delle prove sarà comunicato tramite il portale inpa e il sito dell’ente. L'ipab si riserva la facoltà di stabilire una prova pre-selettiva qualora le domande di partecipazione al Concorso dovessero essere in numero superiore a 50.

Contatti e Link Utili

Contatti

0445/599878

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-10-29T08:00:12.531Z
ID Concorso: dbf1dcd5392d443d88f67c70f3d3008b

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.