Comune di Velo d'astico-Concorso pubblico per soli esami, per la copertura di un posto nell'area degli operatori esperti - rapporto di lavoro a tempo pieno - 36 ore settimanali - a tempo indeterminato con funzioni di operaio, muratore, manutentore, cantoniere, addetto ai servizi cimiteriali, autista di scuolabus-ccnl funzioni locali 16/11/2022
Informazioni sul Ruolo
COMUNE DI VELO D'ASTICO - CONCORSO PUBBLICO PER SOLI ESAMI, PER LA COPERTURA DI UN POSTO NELL'AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI - RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PIENO - 36 ORE SETTIMANALI - A TEMPO INDETERMINATO CON FUNZIONI DI OPERAIO, MURATORE, MANUTENTORE, CANTONIERE, ADDETTO AI SERVIZI CIMITERIALI, AUTISTA DI SCUOLABUS - CCNL FUNZIONI LOCALI 16/11/2022
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
01/10/2025
Data di Chiusura
31/10/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Esami
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Servizi Generali
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana o di stato membro dell’Unione Europea. I cittadini di stati terzi possono partecipare alla Selezione alle condizioni previste dall’art. 38 Comma 1 e Comma 3-bis del D.lgs 30 marzo 2001, n. 165 (es. Permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo, status di rifugiato, familiare con diritto di soggiorno di cittadino ue), con adeguata conoscenza della lingua italiana
- Età non inferiore agli anni 18
- Iscrizione nelle liste elettorali oppure, per coloro che non sono cittadini italiani, il godimento dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza o di provenienza
- Pieno godimento dei diritti civili e politici (anche negli stati di appartenenza o di provenienza, se cittadini di altri stati)
- Non essere stato/a escluso/a dall’elettorato politico attivo
- Idoneità fisica allo specifico impiego cui il Concorso di riferisce e allo svolgimento delle mansioni previste per la posizione da ricoprire ed il profilo professionale di inquadramento
- Patente di guida categoria d e cqc per la guida dello scuolabus. Qualora il candidato non ne fosse in possesso è richiesto, una volta assunto, l’impegno a frequentare lo specifico Corso finalizzato a conseguire la patente di guida categoria d, e cqc per la guida dello scuolabus entro 6 mesi dall’assunzione
- Possesso di formazione e addestramento, conseguita per mezzo della partecipazione ad uno specifico Corso di formazione per l’idoneità all’utilizzo della piattaforma mobile elevabile (ple) qualora il candidato non ne fosse in possesso è richiesto, una volta assunto, l’impegno a frequentare lo specifico Corso entro 6 mesi dall’assunzione acquisendo l’Abilitazione necessaria
- Possesso di Abilitazione (patentino) , conseguita per mezzo della partecipazione ad uno specifico Corso di formazione per l’utilizzo della macchine per movimento terra (mmt) qualora il candidato non ne fosse in possesso è richiesto, una volta assunto, l’impegno a frequentare lo specifico Corso entro 6 mesi dall’assunzione acquisendo l’Abilitazione necessaria
- Non godere del trattamento di quiescenza
- Posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, per i cittadini italiani soggetti a tale obbligo (per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985 ai sensi dell’art. 1 della Legge 23/08/2004 n. 226)
- Assenza di condanne penali o procedimenti penali in Corso in Italia o all'estero o provvedimenti definitivi del Tribunale che impediscono, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione o per reati che comportano la destituzione da pubblici uffici
- Non essere stato/a rinviato/a a giudizio o condannata/o con sentenza non ancora passata in giudicato, per reati che, se accertati con sentenza di condanna irrevocabile, comportano la sanzione disciplinare del licenziamento, in base al ccnl di comparto ed alla Legge
- Non essere stato/a destituito/a o dispensato dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o condanna penale; non essere stato/a dichiarato/a decaduto/a da un impiego pubblico; non aver subito un licenziamento disciplinare o un licenziamento per giusta causa dall’impiego presso una pubblica amministrazione
- Non essere stata/o licenziato/a da una pubblica amministrazione per non superamento del periodo di prova per il medesimo profilo messo a Selezione né a seguito dell'accertamento che l'impiego venne conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile e comunque con mezzi fraudolenti
- Non essere in alcuna delle condizioni previste dalle leggi vigenti come cause ostative per la costituzione del rapporto di lavoro di pubblico impiego
- Titolo di studio: Relativamente al titolo di studio è richiesto l’assolvimento dell’obbligo scolastico accompagnato da specifica qualificazione professionale, con Diploma o Attestato di qualifica rilasciato da un Istituto Professionale di stato, dalla Regione o da centri di formazione professionale legalmente riconosciuti. Ai fini del possesso del titolo di studio sarà considerato valido, in quanto assorbente, qualunque Diploma di scuola superiore. Per i titoli di studio conseguiti all’estero, l’ammissione è subordinata al riconoscimento degli stessi come corrispondenti al titolo di studio previsto per l’accesso, ai sensi della normativa vigente.
- In alternativa al titolo di studio e Fermo restando, il possesso del Diploma di scuola media inferiore, è necessario avere esperienza lavorativa almeno triennale presso datori di lavori pubblici o privati in un profilo professionale riconducibile alle mansioni richieste per la posizione di lavoro messa a Concorso
- Cittadinanza italiana o di stato membro dell’Unione Europea.
- Idoneità fisica allo specifico impiego
- Patente di guida categoria d e cqc per la guida dello scuolabus (o impegno ad acquisirla entro 6 mesi dall'assunzione)
- Possesso di formazione e addestramento per l’utilizzo della piattaforma mobile elevabile (ple) (o impegno ad acquisirla entro 6 mesi dall'assunzione)
- Possesso di Abilitazione (patentino) per l’utilizzo della macchine per movimento terra (mmt) (o impegno ad acquisirla entro 6 mesi dall'assunzione)
- Posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, per i cittadini italiani soggetti a tale obbligo
- Assenza di condanne penali o procedimenti penali in Corso in Italia o all'estero o provvedimenti definitivi del Tribunale che impediscono, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione o per reati che comportano la destituzione da pubblici uffici.
- Titolo di studio: Assolvimento dell’obbligo scolastico accompagnato da specifica qualificazione professionale, con Diploma o Attestato di qualifica rilasciato da un Istituto Professionale di stato, dalla Regione o da centri di formazione professionale legalmente riconosciuti. Ai fini del possesso del titolo di studio sarà considerato valido, in quanto assorbente, qualunque Diploma di scuola superiore. In alternativa, esperienza lavorativa almeno triennale presso datori di lavori pubblici o privati in un profilo professionale riconducibile alle mansioni richieste per la posizione di lavoro messa a Concorso.
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una prova teorico/pratica e una prova orale. La prova teorico/pratica valuterà la capacità e professionalità dei candidati in attività quali la conduzione di macchine operatrici, operazioni cimiteriali, manutenzione del verde pubblico e stradale, e lavori edili di modesta entità, oltre alla conoscenza delle norme di sicurezza. Saranno ammessi alla prova orale i candidati che avranno riportato nella prova teorico/pratica una votazione di almeno 21/30. La prova orale consisterà in un colloquio per approfondire le conoscenze del candidato nelle materie d’esame e le capacità tecnico–pratiche inerenti al profilo professionale richiesto. Potranno essere verificate la conoscenza e l’uso delle apparecchiature informatiche più diffuse e della lingua Inglese. Saranno ritenuti idonei i candidati che avranno riportato un punteggio di almeno 21/30 nella prova orale. Gli elenchi dei candidati ammessi, degli esclusi, i calendari delle prove d'esame, gli esiti delle prove ed ogni altra comunicazione saranno resi pubblici esclusivamente mediante pubblicazione nella sezione “amministrazione trasparente” del sito internet del Comune di Velo d’astico sottosezione “bandi di Concorso”, sul portale inpa e all’albo pretorio on line. I candidati sono identificati tramite il Codice id rilasciato dal portale inpa.
Contatti e Link Utili
Contatti
velodastico.comune@pec.altovicentino.it
Link PA
www.comune.velodastico.vi.itDocumenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-10-01T09:01:02.935Z
ID Concorso: ee72db148c8f4f96ac301817f48a03ac
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.