Comune di Gallio bando di concorso pubblico per soli esami, per la copertura di n. Un posto di istruttore di polizia locale con mansioni di guardia boschiva - patrimonio silvo -pastorale - area istruttori - a tempo pieno ed indeterminato
Informazioni sul Ruolo
E' indetto un concorso pubblico per soli esami per la predisposizione di una graduatoria finalizzata all’assunzione a tempo pieno e indeterminato del profilo di un Istruttore di Polizia Locale con mansioni di Guardia Boschiva - Patrimonio Silvo - Pastorale - Area degli Istruttori.
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
16/09/2025
Data di Chiusura
02/11/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Esami
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Sicurezza
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Avere età non inferiore ai 18 anni
- Essere cittadini italiani, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o avere cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea
- Godere dei diritti civili e politici
- Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo
- Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione
- Non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione
- Essere in possesso dell’idoneità psico-fisica all’impiego
- Essere in posizione regolare rispetto agli obblighi di leva per i cittadini italiani soggetti a tale obbligo
- Avere conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
- Essere disponibile incondizionatamente al porto e all’eventuale uso dell’arma d’Ordinanza ed alla conduzione dei mezzi in dotazione all’ente
- Essere in possesso della patente di guida categoria b o superiore ed essere disponibile al conseguimento della patente di Servizio prevista all’Articolo 139 del Codice della strada
- Non essere stati ammessi a prestare Servizio civile in quanto obiettore di coscienza
- Non trovarsi nella condizione di disabile di cui alla Legge n. 68/99 (art. 3 co. 4)
- Essere in possesso di uno dei seguenti titoli rilasciati da istituti riconosciuti a norma dell’ordinamento scolastico dello stato: Diploma di scuola secondaria superiore che consente l’accesso all’università, oppure Laurea
Programma d'Esame
- La Selezione prevede due prove scritte, di cui una a carattere teorico-pratico, e una prova orale. Durante la prova orale, si accerteranno la conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e la conoscenza della lingua Inglese. Le prove sono dirette a valutare la professionalità e l'attitudine dei candidati, nonché la capacità di risolvere problemi nell'ambito delle competenze lavorative. Prima delle prove, saranno pubblicati i criteri di valutazione. La prima prova scritta consisterà nello svolgimento di un tema o nella risoluzione di quesiti a risposta sintetica e/o aperta. La seconda prova scritta consisterà nella redazione di un elaborato a carattere tecnico-pratico. Lo svolgimento delle prove scritte avverrà mediante l’utilizzo di strumenti informatici e digitali. Le prove d'esame verteranno su elementi di diritto amministrativo e costituzionale, procedimento amministrativo, diritto di accesso ai documenti amministrativi, normativa in materia di trasparenza e anticorruzione, nozioni del Codice dell’amministrazione digitale, nozioni dell’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, diritti e doveri e responsabilità del pubblico dipendente, ciclo della performance, nozioni di diritto costituzionale, civile, penale e amministrativo, Codice di comportamento e Codice disciplinare del pubblico dipendente, nozioni in materia di privacy, nozioni di informatica, conoscenza di base della lingua Inglese, accertamento della conoscenza della lingua italiana, amministrazione del patrimonio e contabilità dello stato, patrimonio silvo-pastorale, nozioni di diritto penale e di procedura penale, nuovo Codice della strada, ordinamento della polizia locale e deontologia professionale, legislazione edilizia - ambientale - annonaria - pubblici esercizi - polizia urbana, codici dei beni culturali e del paesaggio, elementi su legislazione di pubblica sicurezza, armi, stupefacenti, immigrazione, normativa in materia di appalti pubblici di lavori, forniture, servizi e normativa relativa al ricorso al mercato elettronico della pubblica amministrazione, nozioni in materia di trattamento sanitario obbligatorio e accertamento sanitario obbligatorio, normativa sulla prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e nei cantieri temporanei e mobili. I candidati dovranno presentarsi alle prove muniti di valido documento di riconoscimento. Eventuali modifiche al calendario delle prove saranno comunicate tramite pubblicazione all’albo pretorio del Comune di Gallio, sul sito internet istituzionale e sul portale del reclutamento inpa. Tale pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti di Legge per ciascun candidato. Ad ogni modo qualsiasi comunicazione dovesse essere necessaria, verrà effettuata tramite casella di posta elettronica ordinaria/pec dichiarata dal candidato nella domanda di partecipazione.
Contatti e Link Utili
Contatti
personale@comune.gallio.vi.it - Tel. 0424.447911/923-930
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-09-16T08:00:13.687Z
ID Concorso: 8a51d4d7188c4a92a921fa4283801ae1
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.