Aperto

Concorso pubblico per esami per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 5 posti di infermiere - area dei funzionari e dell’elevata qualificazione - ccnl funzioni locali 2019/2021 - crsgb-2025-con-01

(2 regioni)
Chiusura: 30/11/2025

Informazioni sul Ruolo

Concorso pubblico per esami per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 5 posti di infermiere - Area dei Funzionari e dell’Elevata qualificazione - CCNL Funzioni locali 2019/2021 - CRSGB-2025-CON-01

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

31/10/2025

Data di Chiusura

30/11/2025

Numero di Posti

5

Metodo di Valutazione

Esami

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Sanità

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana, salvo le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti (sono equiparati gli italiani non appartenenti alla repubblica); oppure cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea; oppure familiari di cittadini degli stati membri dell’Unione Europea, non aventi la cittadinanza di uno stato membro dell’Unione Europea, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente (Articolo 38, Comma 1 del D.lgs 30.03.2001, n. 165). Sono familiari, secondo la Direttiva comunitaria n. 2004/28/ce, il coniuge del migrante, i discendenti diretti di età inferiore a 21 anni a carico e quelli del coniuge, gli ascendenti diretti a carico e quelli del coniuge; oppure cittadini di paesi terzi all’Unione Europea che siano titolari del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo (Articolo 38, Comma 3-bis del D.lgs 30.03.2001, n. 165); oppure cittadini di paesi terzi all’Unione Europea che siano titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria (Articolo 25 del D.lgs 19.11.2007, n. 251 e Articolo 38, Comma 3-bis del D.lgs 30.03.2001, n. 165). I cittadini europei o extracomunitari possono partecipare a condizione che: • godano dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o provenienza (ad eccezione di quanto previsto per i titolari dello status di “rifugiato” o di “protezione sussidiaria”); • siano in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti requisiti previsti per i cittadini della repubblica; • abbiano adeguata conoscenza della lingua italiana;
  • Età non inferiore agli anni 18;
  • Godere dei diritti civili e politici. I cittadini dell’Unione Europea e di paesi terzi, come precisato sopra, devono peraltro godere dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza o di provenienza e avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
  • Non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo;
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di Settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l'assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
  • Non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione. Coloro che hanno in Corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell'Articolo 3 del Decreto del presidente della repubblica 14 novembre 2002, n. 313, ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l'autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale;
  • Essere in possesso dell’idoneità psico-fisica all’impiego; l’amministrazione potrà sottoporre a visita medica di controllo il vincitore della Selezione, in base alla normativa vigente, fatta salva la tutela per i portatori di handicap di cui alla Legge 5 febbraio 1992, n. 104 ed alla Legge 12 marzo 1999, n. 68;
  • Essere in posizione regolare rispetto agli obblighi di leva per i cittadini italiani soggetti a tale obbligo.
  • Laurea in infermieristica, appartenente alla classe delle lauree nelle professioni sanitarie infermieristiche (l/snt1) conseguita ai sensi del d.m. 270 del 22/10/2004, Laurea in infermieristica, appartenente alla classe delle lauree nelle professioni sanitarie infermieristiche (snt/01) conseguita ai sensi del d.m. 509 del 3/11/1999 o Diploma universitario di infermiere professionale, conseguito ai sensi del d.m. n. 739 del 14/9/1994, oppure titoli equipollenti così come individuati dal d.m. 27/7/2000 e s.m.i..
  • Iscrizione al relativo albo professionale. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione al Concorso pubblico, Fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in Servizio;
  • Versamento della tassa di Concorso di € 10,00

Programma d'Esame

  • L'esame consiste in una eventuale preselezione (qualora il numero di candidati sia elevato) e, successivamente, in tre prove: una scritta, una pratico-applicativa e una orale. Le prove scritte si svolgeranno su supporto analogico. La prova scritta verterà su legislazione sanitaria e dell’ordinamento professionale, responsabilità deontologica, organizzazione e gestione dei processi assistenziali infermieristici, elementi di medicina, geriatria, gerontologia e psicologia della persona adulta e anziana, nozioni sul rapporto di pubblico impiego, nozioni di legislazione nazionale e regionale sulle ipab, salute e sicurezza in ambiente di lavoro, trattamento dei dati personali, legislazione nazionale e regionale sui servizi socio-assistenziali e socio-sanitari. La prova pratico applicativa verterà sulle materie della prova scritta e sull'esecuzione di tecniche specifiche inerenti alle mansioni di infermiere con particolare riferimento alla persona anziana e con disabilità, infermieristica generale, infermieristica clinica e applicata, igiene e tecnica e metodologia dell’assistenza infermieristica. La prova orale consisterà in un colloquio sulle materie delle prove precedenti, accertamento della conoscenza di una lingua straniera e dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. Per i cittadini non italiani, la prova orale include l'accertamento della conoscenza della lingua italiana. Il calendario delle prove sarà pubblicato sul portale unico di reclutamento (www.inpa.gov.it) e nel sito istituzionale www.cdrbattista.it. Le prove si svolgeranno presso la sede dell'ente a montebello vicentino (vi). è assicurata la partecipazione alle prove alle candidate impossibilitate al rispetto del calendario previsto dal Bando a causa dello stato di gravidanza o allattamento.

Contatti e Link Utili

Contatti

personale@cdrbattista.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-10-31T20:00:12.017Z
ID Concorso: dbf172aa537f45f6822af0c5e9904f40

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.