Bando di Concorso pubblico, er soli esami, per la copertura di n° 1 posto a tempo pieno e indeterminato di manutentore - area istruttori – c.c.n.l. Funzioni locali
Informazioni sul Ruolo
Bando concorso pubblico per soli esami per la copertura di nr. 1 posto a tempo pieno e indeterminato di Manutentore - Area Istruttori - CCNL Funzioni Locali
Scadenza presentazione domande: 22/10/2025
Link bando di concorso: www.sersepanizzoni.it
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
07/10/2025
Data di Chiusura
22/10/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Esami
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Tecnico e Ingegneria
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Titolo di studio previsto: a) Diploma di scuola secondaria di secondo grado. Per i titoli conseguiti all’estero è richiesta copia del provvedimento ministeriale di riconoscimento del titolo in Italia, secondo la vigente normativa in materia; b) esperienza professionale di almeno 2 anni in mansione equivalente a quella del posto messo a Concorso svolta in strutture facenti parte della pubblica amministrazione o del ssn nell’area degli operatori esperti (ex cat. B) o nell’area degli istruttori (ex cat. C).
- Eta’ non inferiore agli anni 18 e non aver superato l’età prevista dalle norme vigenti in materia di collocamento a riposo d’Ufficio;
- Cittadinanza italiana. Tale requisito non è richiesto per i soggetti appartenenti all’Unione Europea, fatte salve le eccezioni di cui al d.p.c.m. 7 febbraio 1994, n. 174, e da quanto stabilito dall’art. 38 del d. Lgs 30 marzo 2001, n. 165, modificato dalla l. 97 del 06/08/2013, art. 7, purché risultino in possesso dei seguenti requisiti: ✓ godimento dei diritti civili e politici anche nello stato di appartenenza o provenienza; ✓ possesso, fatta eccezione per la titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della repubblica; ✓ adeguata conoscenza della lingua italiana. (la conoscenza della lingua italiana si intende adeguata nel momento in cui il cittadino dell’ue, in sede d’esame, ne dimostri la conoscenza, nel caso di prove scritte, attraverso la predisposizione di un elaborato lessicalmente ed ortograficamente corretto rispetto alle regole della lingua italiana, al pari degli altri candidati cittadini italiani. Nel caso di prove orali il medesimo dovrà essere in grado di sostenere il tenore del colloquio secondo le conoscenze della materia oggetto della prova, in modo chiaro e comprensibile. In ogni caso è esclusa la possibilità di sostenere la prova d’esame in lingua d’origine dello stato dell’ue di cui è cittadino, né è ammessa l’assistenza di un traduttore.). ✓ possesso del permesso di soggiorno (per i soli partecipanti privi di cittadinanza dell’unione europea);
- Pieno godimento dei diritti civili e politici. Non possono accedere all’impiego coloro che siano esclusi dall’elettorato politico attivo;
- Iscrizione alle liste elettorali;
- Assenza di condanne penali e/o procedimenti penali in Corso per i quali non sia possibile procedere alla nomina;
- Assenza di destituzione e/o dispensa dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- Assenza di interdizione o sottoposizione a misure che escludono, secondo le leggi vigenti, dalla nomina agli impieghi presso enti pubblici;
- Assenza di decadenza da un impiego statale, ai sensi dell’art. 127, primo Comma, Lettera d) del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello stato, approvato con Decreto del presidente della repubblica 10 gennaio 1957, n. 3;
- Assenza di licenziamento dall’impiego presso una pubblica amministrazione ai sensi dell’art. 55- quater del d. Lgs,. n. 165 del 30/03/2001;
- Posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva (dichiarazione da redigersi solo da parte dei cittadini italiani soggetti all’obbligo di leva);
- Piena idoneità psico-fisica all’impiego; l’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego sarà accertata dall’ente, prima dell’assunzione, ai sensi del d. Lgs. 81/2008 e successive modifiche;
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una prova scritta e una prova orale. La prova scritta può consistere in quesiti a risposta sintetica, analisi di casi concreti o test. La prova orale consiste in un colloquio sulle materie indicate nel Bando, comprendente anche quesiti sull'informatica e sulla lingua Inglese. L'elenco degli ammessi alle prove, con l'indicazione della data, dell'ora e del luogo di svolgimento, sarà pubblicato sul portale inpa e sul sito internet dell'ente. La pubblicazione sul portale inpa funge da notifica. L'amministrazione si riserva la facoltà di effettuare una preselezione. L'ente si riserva la facoltà di revocare o modificare il Bando.
Contatti e Link Utili
Contatti
E-mail: amministrazione@sersepanizzoni.it
Link PA
www.sersepanizzoni.itDocumenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-10-07T06:00:56.876Z
ID Concorso: f7aa346f96f84d60b1ee0f2b3136f977
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.