Istituto assistenza anziani - Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 15 posti di operatore socio sanitario a tempo pieno e indeterminato (area degli operatori esperti – ccnl funzioni locali), di cui n. 5 posti riservati ai volontari delle forze armate.
Informazioni sul Ruolo
L'Istituto Assistenza Anziani ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 15 posti di Operatore Socio Sanitario a tempo pieno e indeterminato (Area degli Operatori Esperti – CCNL Funzioni Locali), di cui n. 5 posti riservati ai volontari delle Forze Armate.
La PROVA SCRITTA a contenuto teorico pratico si terrà il giorno 16/12/2025 alle ore 09.00 presso l’Istituto Assistenza Anziani in via S. Baganzani, 11 – 37124 Verona.
La PROVA ORALE si terrà, per i candidati che risulteranno idonei alla prova scritta, a partire dal giorno 17/12/2025 presso l l’Istituto Assistenza Anziani in via S. Baganzani, 11 – 37124 Verona.
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
19/11/2025
Data di Chiusura
11/12/2025
Numero di Posti
15
Metodo di Valutazione
Valutazione dei titoli
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Servizi Generali
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana, salvo le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti (sono equiparati gli italiani non appartenenti alla repubblica); oppure cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea; oppure familiari di cittadini degli stati membri dell’Unione Europea, non aventi la cittadinanza di uno stato membro dell’Unione Europea, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente (Articolo 38, Comma 1 del D.lgs 30.03.2001, n. 165, come modificato dall’Articolo 7, Comma 1, della Legge 06.08.2013, n. 97). Sono familiari, secondo la Direttiva comunitaria n. 2004/28/ce, il coniuge del migrante, i discendenti diretti di età inferiore a 21 anni a carico e quelli del coniuge, gli ascendenti diretti a carico e quelli del coniuge; oppure cittadini di paesi terzi all’Unione Europea che siano titolari del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo (Articolo 38, Comma 3-bis del D.lgs 30.03.2001, n. 165, come modificato dall’Articolo 7, Comma 1, della Legge 06.08.2013, n. 97); oppure cittadini di paesi terzi all’Unione Europea che siano titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria (Articolo 25 del D.lgs 19.11.2007, n. 251, come modificato dall’Articolo 7, Comma 2, della Legge 06.08.2013, n. 97, e Articolo 38, Comma 3-bis del D.lgs 30.03.2001, n. 165, come modificato dall’Articolo 7, Comma 1, della Legge 06.08.2013, n. 97).
- Età non inferiore agli anni 18
- Godere dei diritti civili e politici. I cittadini dell’Unione Europea e di paesi terzi, come precisato sopra, devono peraltro godere dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza o di provenienza e avere adeguata conoscenza della lingua italiana
- Non aver subito condanne penali e non avere procedimenti penali in Corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione
- Non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento e di non essere stato dichiarato decaduto da un pubblico impiego ai sensi dell’Articolo 127, Comma 1, Lettera d) del d.p.r. n. 3/1957
- Essere in possesso dell’idoneità psico-fisica all’impiego; l’amministrazione sottoporrà a visita medica di controllo il/i vincitore/i della Selezione, in base alla normativa vigente, fatta salva la tutela per i portatori di handicap di cui alla Legge 5 febbraio 1992, n. 104 ed alla Legge 12 marzo 1999, n. 68
- Essere in posizione regolare rispetto agli obblighi di leva per i cittadini italiani soggetti a tale obbligo
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una prova scritta a contenuto teorico-pratico e una prova orale. La prova scritta potrà consistere in un tema o in un questionario a risposte multiple e/o libere sugli argomenti specificati nel Bando. I candidati che otterranno una valutazione di almeno 21/30 nella prova scritta saranno ammessi alla prova orale. La prova orale verterà sugli argomenti della prova scritta, sull'analisi e risoluzione di casi con particolare riferimento alle funzioni e ai compiti dell’operatore socio sanitario, e sui diritti e doveri dei pubblici dipendenti. Durante il colloquio si accerteranno anche elementi base della conoscenza della lingua Inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. La prova orale si intende superata con una votazione di almeno 21/30. Le prove si terranno presso l’Istituto assistenza anziani in via s. Baganzani, 11 – 37124 Verona, a partire dal 16/12/2025 per la prova scritta e dal 17/12/2025 per la prova orale. I candidati dovranno presentarsi muniti di un valido documento di riconoscimento. Tutte le comunicazioni a carattere personale avverranno esclusivamente mezzo pec o tramite e-mail. Ogni comunicazione concernente la Selezione è effettuata attraverso il portale “inpa” e sul sito istituzionale www.iaaverona.it. Per le candidate in stato di gravidanza o allattamento, è prevista la possibilità di prove asincrone, le cui dinamiche e tempistiche verranno stabilite dalla Commissione esaminatrice. Verrà reso disponibile locale idoneo per l'allattamento.
Contatti e Link Utili
Contatti
045 8080233-235
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-11-20T02:01:01.565Z
ID Concorso: dbe92de641c241268f083a14836e3d0f
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.