Istituto assistenza anziani - Selezione pubblica per colloquio, per la formazione di una graduatoria per incarichi a tempo pieno e determinato in qualita’ di operatore socio sanitario (area operatori esperti – ccnl funzioni locali)
Informazioni sul Ruolo
L'Istituto ha indetto una Selezione pubblica per colloquio, per la formazione di una graduatoria per incarichi a tempo pieno e determinato in qualità di Operatore Socio Sanitario (Area Operatori Esperti – CCNL Funzioni Locali).
La scadenza per la presentazione delle domande è il giorno 13/11/2025 alle ore 23.59.
I colloqui si svolgeranno, per i candidati ammessi, il giorno 18/11/2025 dalle ore 9.30.
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
{"_seconds":1761141600,"_nanoseconds":0}
Data di Chiusura
{"_seconds":1763074740,"_nanoseconds":0}
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Colloquio
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Servizi Generali
Regime di Impegno
tempo pieno determinato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana, salvo le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti (sono equiparati gli italiani non appartenenti alla repubblica); oppure cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea; oppure familiari di cittadini degli stati membri dell’Unione Europea, non aventi la cittadinanza di uno stato membro dell’Unione Europea, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente (Articolo 38, Comma 1 del D.lgs 30.03.2001, n. 165, come modificato dall’Articolo 7, Comma 1, della Legge 06.08.2013, n. 97); oppure cittadini di paesi terzi all’Unione Europea che siano titolari del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo (Articolo 38, Comma 3-bis del D.lgs 30.03.2001, n. 165, come modificato dall’Articolo 7, Comma 1, della Legge 06.08.2013, n. 97); oppure cittadini di paesi terzi all’Unione Europea che siano titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria (Articolo 25 del D.lgs 19.11.2007, n. 251, come modificato dall’Articolo 7, Comma 2, della Legge 06.08.2013, n. 97, e Articolo 38, Comma 3-bis del D.lgs 30.03.2001, n. 165, come modificato dall’Articolo 7, Comma 1, della Legge 06.08.2013, n. 97).
- Età non inferiore agli anni 18;
- Godere dei diritti civili e politici. I cittadini dell’Unione Europea e di paesi terzi, come precisato sopra, devono peraltro godere dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza o di provenienza e avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
- Non aver subito condanne penali e non avere procedimenti penali in Corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione;
- Non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento e di non essere stato dichiarato decaduto da un pubblico impiego ai sensi dell’Articolo 127, Comma 1, Lettera d) del d.p.r. n. 3/1957;
- Essere in possesso dell’idoneità psico-fisica all’impiego; l’amministrazione sottoporrà a visita medica di controllo il/i vincitore/i della Selezione, in base alla normativa vigente, fatta salva la tutela per i portatori di handicap di cui alla Legge 5 febbraio 1992, n. 104 ed alla Legge 12 marzo 1999, n. 68;
- Essere in posizione regolare rispetto agli obblighi di leva per i cittadini italiani soggetti a tale obbligo;
Programma d'Esame
- La Selezione prevede un colloquio che si terrà il 18/11/2025 alle ore 09:30 presso l’Istituto assistenza anziani in via s. Baganzani, 11 – 37124 Verona. I candidati dovranno presentarsi muniti di un documento di riconoscimento valido. La prova orale verterà su principi generali ed elementi di assistenza, igiene e assistenza nelle cure igieniche, igiene e comfort domestico-alberghiero, assistenza alla persona nell’alimentazione, elementi di pronto soccorso, assistenza alla persona nella mobilizzazione, elementi di psicologia e sociologia, assistenza a persone con disturbi mentali, handicap, anziani, tecniche di animazione, elementi di etica, metodologia del lavoro socio-sanitario e della programmazione, legislazione socio sanitaria ed organizzazione servizi, normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e normativa in materia di ipab. La prova orale si intende superata con una votazione di almeno 21/30. Tutte le comunicazioni a carattere personale avverranno tramite pec o e-mail. Ogni comunicazione concernente la Selezione sarà effettuata attraverso il portale “inpa” e sul sito istituzionale www.iaaverona.it.
Contatti e Link Utili
Contatti
045 8080233-272
Link PA
https://www.iaaverona.it/Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-10-22T14:00:12.794Z
ID Concorso: 2b7849ba11d2432eb5a522ee288145fd
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.