Comune san martino b. A.: Concorso pubblico per esami per la copertura di n. 2 posti di agente di polizia locale – area istruttori – tempo pieno e indeterminato - Settore di polizia locale con riserva
Informazioni sul Ruolo
BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 2 POSTI DI AGENTE DI POLIZIA LOCALE – AREA DEGLI ISTRUTTORI – A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DA ASSEGNARE AL SETTORE DI POLIZIA LOCALE con riserva nel limite del 50%:
Primo. per i volontari delle Forze Armate ai sensi del D. Lgs. 66/2010;
Secondo. per gli operatori volontari S.C.U. – Servizio Civile Universale – Legge n.74/2023, ovvero del servizio civile nazionale di cui alla legge 6 marzo 2001, n. 64 e successivo D.L. 25 del 14 marzo 2025.
Avvertendo che:
a) Nel caso di appartenenza a più categorie riservatarie, prevarrà la riserva più favorevole, ovvero come
sopra indicato.
b) La riserva troverà applicazione solo se parteciperanno alla procedura concorsuale, concorsisti beneficiari
della riserva; pertanto, i posti a concorso rimangono sempre in numero di due
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
18/09/2025
Data di Chiusura
18/10/2025
Numero di Posti
2
Metodo di Valutazione
Esami
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Sicurezza
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana, secondo quanto disposto dall’art. 2 del d.p.c.m. 174/1994
- Età non inferiore agli anni 18
- Non essere in godimento del trattamento di quiescenza
- Godimento dei diritti civili e politici
- Iscrizione nelle liste elettorali del Comune di Residenza
- Non interdizione dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato
- Non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una p.a ai sensi dell’Articolo 4, Comma 2, Lettera l) del Dpr 487 del 9 maggio 1994 e/o dell’Articolo 2, Comma 2, del dm del 14 ottobre 2021
- Idoneità psico-fìsica senza limitazioni relativamente all’impiego e alla mansione di “agente di polizia locale”
- Non trovarsi nella condizione di disabilità ai sensi della Legge 12.03.1999, n. 68 in quanto non esclusivamente da adibire ai servizi indicati all’art. 3, Comma 4 della medesima Legge
- Non avere in Corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’Articolo 3 del Decreto del presidente della repubblica 14 novembre 2002, n. 313
- Non essere mai stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, e non essere mai stato dichiarato decaduto da altro impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile, ai sensi dell’art. 127, Comma 1, Lettera d) del t.u. Approvato con D.p.r. 10 gennaio 1957, n. 3 e successive modificazioni ed integrazioni
- Essere in regola nei riguardi dell’obbligo di leva militare (solo per i candidati di sesso maschile nati entro il 31 dicembre 1985, ai sensi dell’art. 1 Legge 23 agosto 2004, n. 226)
- Non avere impedimento alcuno al porto e all’uso dell’arma
- Avere disponibilità incondizionata al porto e all’eventuale uso dell’arma e alla conduzione dei veicoli in dotazione al Servizio di polizia locale su tutto il territorio comunale, provinciale e ove si renda necessario l’intervento
- Possedere i requisiti necessari per il conferimento della qualità di agente di pubblica sicurezza ai sensi dell’art. 5 della l. 65/86
- Possesso di patente di guida tipo b (in Corso di validità) o superiore, valida a tutti gli effetti senza limitazioni di cui all’art. 117 del Codice della strada, ad eccezione del Codice 01 (obbligo di lenti)
- Avere piena e incondizionata accettazione allo svolgimento del lavoro su turni, anche serali, notturni, festivi e festivi infrasettimanali
- Conoscenza della lingua Inglese
- Conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado rilasciato da istituti riconosciuti a norma dell’ordinamento dello stato Italiano, di durata quinquennale, o titolo equipollente, che consenta l’accesso all’università
Programma d'Esame
- La Selezione avverrà mediante Concorso per soli esami.
Contatti e Link Utili
Contatti
Non specificato
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-09-18T15:00:09.450Z
ID Concorso: 7ff223b842fc4f70acc618940cb2cfc4
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.