Bando di Concorso per la copertura di n. 8 posti di operatore socio sanitario area operatori esperti
Informazioni sul Ruolo
SELEZIONE PUBBLICA PER ESAMI PER LA COPERTURA A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI N. 8 POSTI CON PROFILO PROFESSIONALE DI OPERATORE SOCIO SANITARIO - AREA OPERATORI ESPERTI
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
19/09/2025
Data di Chiusura
20/10/2025
Numero di Posti
8
Metodo di Valutazione
Esami
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Sanità
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana, salvo le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti (sono equiparati gli italiani non appartenenti alla repubblica); oppure cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea; oppure familiari di cittadini degli stati membri dell’Unione Europea, non aventi la cittadinanza di uno stato membro dell’Unione Europea, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente (Articolo 38, Comma 1 del D.lgs 30.03.2001, n. 165, come modificato dall’Articolo 7, Comma 1, della Legge 06.08.2013, n. 97). Sono familiari, secondo la Direttiva comunitaria n. 2004/28/ce, il coniuge del migrante, i discendenti diretti di età inferiore a 21 anni a carico e quelli del coniuge, gli ascendenti diretti a carico e quelli del coniuge; oppure cittadini di paesi terzi all’Unione Europea che siano titolari del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo (Articolo 38, Comma 3-bis del D.lgs 30.03.2001, n. 165, come modificato dall’Articolo 7, Comma 1, della Legge 06.08.2013, n. 97); oppure cittadini di paesi terzi all’Unione Europea che siano titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria (Articolo 25 del D.lgs 19.11.2007, n. 251, come modificato dall’Articolo 7, Comma 2, della Legge 06.08.2013, n. 97, e Articolo 38, Comma 3-bis del D.lgs 30.03.2001, n. 165, come modificato dall’Articolo 7, Comma 1, della Legge 06.08.2013, n. 97). I cittadini europei o extracomunitari possono partecipare a condizione che: Godano dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o provenienza (ad eccezione di quanto previsto per i titolari dello status di “rifugiato” o di “protezione sussidiaria”); siano in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti requisiti previsti per i cittadini della repubblica; abbiano adeguata conoscenza della lingua italiana.
- Età non inferiore agli anni 18
- Godere dei diritti civili e politici. I cittadini dell’Unione Europea e di paesi terzi, come precisato sopra, devono peraltro godere dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza o di provenienza e avere adeguata conoscenza della lingua italiana
- Non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo
- Non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di Settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l'assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile
- Non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione. Coloro che hanno in Corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell'Articolo 3 del Decreto del presidente della repubblica 14 novembre 2002, n. 313, ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l'autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale.
- Essere in possesso dell’idoneità psico-fisica incondizionata all’impiego; l’amministrazione potrà sottoporre a visita medica di controllo il/i vincitore/i della Selezione, in base alla normativa vigente, fatta salva la tutela per i portatori di handicap di cui alla Legge 5 febbraio 1992, n. 104 ed alla Legge 12 marzo 1999, n. 68
- Essere in posizione regolare rispetto agli obblighi di leva per i cittadini italiani soggetti a tale obbligo
- Essere in possesso della patente di tipo b
- Possesso di uno dei seguenti titoli di studio specifici: a) Diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media) o l’assolvimento dell’obbligo scolastico. Coloro che hanno conseguito il titolo di studio all’estero e non hanno ancora ottenuto il relativo riconoscimento potranno procedere con la compilazione della domanda di iscrizione, previo invio della richiesta di riconoscimento del titolo effettuata alla presidenza del Consiglio dei ministri –Dipartimento della funzione pubblica, e saranno ammessi con riserva al Concorso; b) Attestato di qualifica di operatore sociosanitario conseguito a seguito del superamento del Corso di formazione di durata annuale, previsto dalla conferenza permanente per i rapporti tra lo stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano del 22 febbraio 2001, recepito dalla Regione Veneto con l.r. n. 20/2001. Come disposto con delibera di Giunta regionale del Veneto n. 2230 del 9/8/2002, sono equipollenti all’Attestato di operatore socio-sanitario i seguenti titoli: - gli attestati di qualifica di operatore addetto all’assistenza (o.a.a.) e operatore tecnico addetto all’assistenza (o.t.a.a.) rilasciati dalla Regione Veneto a seguito di percorsi formativi anche disgiunti, ma con una formazione complessiva superiore a 1000 ore; - gli attestati di qualifica di operatore addetto all’assistenza (o.a.a.) rilasciati dalla Regione Veneto a seguito di percorsi formativi superiori a 1000 ore; - gli attestati di qualifica di operatore addetto all’assistenza (o.a.a.) e di operatore tecnico addetto all’assistenza (o.t.a.a.) rilasciati dalla Regione Veneto a seguito di percorsi formativi ricompresi tra 550 e 1000 ore (ai soli fini dell’accesso all’impiego); - attestati di qualifica conseguiti a seguito di percorso formativo da 150 a 550 ore, resi equipollenti all’Attestato di operatore socio sanitario a seguito di percorso formativo integrativo di 50 ore d’aula con colloquio di verifica finale, ai sensi della d.g.r. Veneto n. 1778 del 5/7/2002 (ai soli fini dell’accesso all’impiego). Come disposto con delibera di Giunta regionale del Veneto n. 3973 del 30/12/2002, sono equipollenti al titolo di operatore addetto all’assistenza (o.a.a.) i seguenti titoli: • assistenza all’infanzia di durata triennale • assistente per comunità infantile di durata quinquennale • dirigente di comunità di durata quinquennale • Diploma di “cura per anziani nelle case di cura” rilasciato dall’Istituto nazionale insegnamento delle professioni per la cura ed il Servizio – organo nazionale – istituito dal Ministero delle scienze e dell’insegnamento dell’olanda • Attestato di “assistente geriatrico e familiare” rilasciato dalla Provincia autonoma di Bolzano • Attestato di Diploma di tecnico dei servizi sociali conseguito contestualmente all’Attestato regionale di qualifica di collaboratore socioassistenziale o di collaboratore socio-assistenziale addetto all’assistenza i suddetti titoli sono equipollenti al titolo di operatore socio sanitario esclusivamente ai fini dell’accesso all’impiego.
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una prova scritta e una prova orale. La prova scritta verterà su elementi di tecnica assistenziale, con particolare riferimento all'assistenza geriatrica e del paziente oncologico. La prova orale consisterà in domande sulle materie indicate nel Bando, tra cui attività domestico-alberghiera, igiene, gerontologia, pronto soccorso, psicologia, diritti e doveri del pubblico dipendente, nozioni sull'assetto politico e giuridico degli enti locali, contratto di lavoro, legislazione regionale in materia di servizi socio-sanitari, elementi di informatica e conoscenza base della lingua Inglese. La prova orale comprenderà la verifica della conoscenza della lingua Inglese e dell'uso di apparecchiature e applicazioni informatiche. L'ammissione alla prova orale è subordinata al conseguimento di almeno 21/30 nella prova scritta. La prova orale si considera superata con un punteggio di almeno 21/30. Le comunicazioni relative al calendario delle prove saranno effettuate mediante pubblicazione sul portale inpa, con accesso da remoto, almeno venti giorni prima della data stabilita per lo svolgimento delle stesse. L'amministrazione si riserva la facoltà di effettuare una preselezione, consistente in test a risposta multipla, qualora il numero di candidati ammessi sia pari o superiore a 40.
Contatti e Link Utili
Contatti
protocollo@cdrcardo.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-09-19T12:00:15.936Z
ID Concorso: d88d26a0d759479a98f7f2a4a4d7d25c
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.