Aperto

Accademia di Verona - Selezione pubblica per la formazione di una graduatoria di Istituto di aspiranti alla costituzione di rapporti di lavoro a tempo determinato per il profilo di funzionario - Settore professionale amministrativo/gestionale - area terza – Allegato i del c.c.n.l. Comparto a.f.a.m. Del 18/01/2024, per le esigenze dell’accademia di belle Art. di Verona – Bando prot. n. 7915 vii.1 del 06/11/2025

(2 regioni)
Chiusura: 01/12/2025

Informazioni sul Ruolo

BANDO FUNZIONARIO TEMPO DETERMINATO Data pubblicazione: 06/11/2025 Data Scadenza: 01/12/2025 ore 10,00 Pagamento contributo concorso € 10,00 : da effettuarsi entro la scadenza del bando, tramite il seguente  link   pagoPA (tipologia del versamento “Concorso funzionario 2025”, inserendo in “Note” la seguente causale “Contributo concorso Funzionario Cognome e Nome”). Verona, 06/11/2025  

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

06/11/2025

Data di Chiusura

01/12/2025

Numero di Posti

2

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Amministrazione

Regime di Impegno

tempo determinato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Possesso del seguente titolo di studio: Laurea triennale o vecchio ordinamento in economia e commercio, giurisprudenza e scienze politiche o titoli equipollenti ai fini dei concorsi pubblici.
  • Età non inferiore agli anni 18 e non superiore al limite previsto dalla vigente normativa per il collocamento a riposo;
  • Cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla repubblica), ovvero cittadinanza di uno degli stati membri dell'Unione Europea o di paesi terzi che si trovino nelle condizioni di cui all'art. 38, commi 1 e 3-bis, del Decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165; titolari di carta blu ue, ai sensi degli articoli 7 e 12 della Direttiva 2009/50/ce del Consiglio europeo; familiari di cittadini italiani, ai sensi dell'art. 23 del Decreto legislativo 6 febbraio 2007 n. 30;
  • Godimento dei diritti civili e politici;
  • Idoneità fisica all’impiego.
  • Essere in regola con le norme concernenti gli obblighi militari per i nati fino al 1985;
  • Assenza di condanne penali che possano impedire, secondo la normativa vigente l’instaurarsi del rapporto d’impiego pubblico;
  • Non essere stato escluso dall’elettorato politico attivo, né essere di essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero essere stato dichiarato decaduto da un impiego statale per produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile ai sensi dell’art. 127, primo Comma, lett. D), del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello stato, approvato con D.p.r. 10 gennaio 1957, n. 3, o licenziato per giusta causa o giustificato motivo soggettivo dall’impiego presso una pubblica amministrazione.
  • Non avere un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con il presidente, il direttore, il direttore amministrativo, un componente del Consiglio di amministrazione o del Consiglio accademico.

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede una prova scritta/pratica e un colloquio. Qualora il numero dei candidati sia superiore a trenta, l'accademia si riserva la possibilità di effettuare una preselezione. La prova preselettiva consisterà in una serie di quesiti a risposta multipla sugli argomenti delle prove d'esame. Le prove verteranno su: accesso agli atti, trasparenza e anticorruzione, privacy e trattamento dei dati personali, autocertificazione, ordinamento giuridico degli istituti afam, elementi di diritto amministrativo, contrattualistica e appalti pubblici, contabilità finanziaria negli enti pubblici, il rapporto di lavoro alle dipendenze delle istituzioni afam, aspetti fiscali e contributivi, elementi di diritto civile e penale, gestione giuridica del personale docente e tecnico-amministrativo afam, normativa in tema di ricostruzioni di carriera e pensionamento, conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse e accertamento della conoscenza della lingua Inglese. Sono ammessi al colloquio i candidati che abbiano conseguito nella prova scritta/pratica la votazione minima di 24/40 punti. Per il superamento della prova orale occorre conseguire il punteggio minimo di 30/50 punti. Ogni comunicazione relativa al Concorso, compreso il calendario delle prove e i relativi esiti, sarà pubblicata sul sito istituzionale dell’accademia. Tale pubblicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti e convocazione. La Commissione esaminatrice avrà a disposizione un massimo di 100 punti, così distribuiti: Fino a un massimo di 40 punti per la prova scritto/pratica; fino a un massimo di 50 punti per la prova orale; fino a un massimo di 10 punti per la valutazione dei titoli di studio e di Servizio. La valutazione dei titoli è effettuata dalla Commissione dopo lo svolgimento del colloquio. L’accademia si riserva il diritto di escludere i candidati in qualsiasi momento della procedura in caso di mancanza dei requisiti prescritti.

Contatti e Link Utili

Contatti

concorsi@pec.accademiabelleartiverona.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-11-06T11:01:06.147Z
ID Concorso: 14e799ff86d04a94937a3c27b8c550fa

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.