Scade questa settimana

Universita' ca' foscari di Venezia - Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione di n. 1 persona a tempo indeterminato, area delle elevate professionalità, Settore scientifico tecnologico, profilo coordinatore tecnico di Dipartimento, per le esigenze del coordinamento tecnico dei servizi tecnico scientifici del Dipartimento di scienze ambientali, informatica e statistica (dais)

(2 regioni)
Chiusura: 10/11/2025

Informazioni sul Ruolo

     Il coordinatore tecnico/la coordinatrice tecnica del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica (DAIS) dovrà organizzare e coordinare i processi, le attività e le risorse di servizi tecnici e dei laboratori scientifici e dei laboratori informatici del dipartimento, relativi all’organizzazione dei servizi per la didattica, la ricerca, la terza missione e la valorizzazione della conoscenza del dipartimento. Risponderà gerarchicamente al Direttore Generale e funzionalmente al Direttore di Dipartimento. ATTIVITA’ E RESPONSABILITA’ IN CAPO AL RUOLO: Il coordinatore tecnico/la coordinatrice tecnica di dipartimento dovrà coordinare la gestione dei processi e delle attività di supporto tecnico-scientifico del dipartimento, in coerenza con il Piano di Sviluppo dipartimentale ed il Piano Strategico di Ateneo 2021-2026, relative principalmente a: ·         Supporto tecnico-scientifico alle attività di didattica: o    Supervisione tecnico-logistica su base interdipartimentale e dipartimentale, relativamente alle attività dei laboratori di didattica CIS, dei laboratori in campo e di quelli informatici, coinvolti nell’offerta formativa del dipartimento di afferenza; o    Supporto tecnico-scientifico alle attività di formazione di studenti; o    Supporto nella gestione delle procedure di acquisto dei relativi beni e servizi; ·         Supporto tecnico-scientifico alle attività di ricerca e terza missione/valorizzazione della conoscenza: o    Coordinamento e collaborazione alla progettazione e alla realizzazione di progetti di ricerca, conto terzi e di terza missione; o    Gestione strumentazione di ricerca, anche CSA e CIS se utilizzata per ricerca, compresa analisi dati specifici; o    Supervisione e supporto tecnico-logistico dei laboratori di ricerca, inclusi gli aspetti legati alla sicurezza; o    Coordinamento e supporto nella gestione delle procedure di acquisto dei relativi beni e servizi; o    Coordinamento e supporto tecnico-scientifico alle attività di laboratorio e di formazione/ricerca di laureandi, dottorandi e assegnisti, e alle attività di laboratorio e di elaborazione dati, di uno o più gruppi di ricerca, anche relativi alle ricerche svolte in campo; o    Coordinamento delle attività di interesse interdipartimentale e dipartimentale, quali, ad esempio, Servizio Azoto liquido, Servizio RAEE e servizio gestione mezzi di trasporto per scopi scientifici del Dipartimento; o    Supporto alla programmazione dell’utilizzo della strumentazione in dotazione alle aree scientifiche del Dipartimento (BIO, GEO, CHIM) e Laboratori informatici. ·         Supportare il Direttore generale e il Direttore di Dipartimento nella preparazione degli atti istruttori e della documentazione necessari e pertinenti la struttura per le deliberazioni degli organi di governo; ·         Collaborare con il/la Direttore/trice generale alla gestione delle risorse assegnate: economiche, di personale e strumentali. CONOSCENZE E CAPACITA’ RICHIESTE: ·         Buona conoscenza della legislazione universitaria, L. 240/2010, dello Statuto e dell’organizzazione dell’Ateneo; ·         Ottima conoscenza di: o    Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica o    Piano di Sviluppo dipartimentale 2025-2027 o    Regolamento del Centro Interdipartimentale di Servizi Discipline Sperimentali (CIS) o    Regolamento del Centro Servizi per le Strumentazioni Scientifiche di Ateneo (CSA) o    Regolamento per l'utilizzo dei laboratori didattici e di ricerca; ·         Ottima conoscenza della normativa relativa alla sicurezza nei luoghi di lavoro e dei regolamenti di Ateneo relativi al Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro e alla Gestione dei rifiuti speciali, con particolare attenzione all’ambito chimico e biologico; ·         Buona conoscenza del Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023 e D.Lgs. 209/2024) e di quanto previsto in materia di Trasparenza, Anticorruzione e Privacy; ·         Buona conoscenza delle procedure di acquisto di attrezzature scientifiche, strumenti tecnici e apparecchiature per le attività didattiche e di ricerca del dipartimento, inclusa strumentazione complessa, e buona capacità di relazione con i fornitori; ·         Buone competenze tecniche di ambito scientifico che coniughino padronanza di concetti e linguaggi del metodo scientifico a capacità di problem solving nel contesto scientifico-tecnologico di pertinenza del Dipartimento, in coerenza con il piano di sviluppo dipartimentale; ·         Ottima conoscenza delle modalità di funzionamento, supporto e organizzazione di laboratori scientifici didattici e di ricerca di uno degli ambiti dei laboratori del DAIS: informatica, biologia e ecologia, chimica, scienze della terra, ingegneria ambientale, statistica e matematica ( https://www.unive.it/pag/16550/ ) , in contesti universitari;   ·         Ottima conoscenza della principale strumentazione del dipartimento preferenzialmente negli ambiti di ricerca specifici gestiti nei vari laboratori (come riportata nelle pagine specifiche dei laboratori, alla pagina https://www.unive.it/pag/16550/ ) ·         Buona conoscenza di gestione, manutenzione ed eventuale smaltimento della principale strumentazione presente nel Campus Scientifico in relazione ai laboratori di ricerca del DAIS. ·         Buona conoscenza delle modalità di organizzazione e di supporto alle attività di formazione, didattica e ricerca che i laboratori scientifici possono promuovere e svolgere; ·         Ottime capacità di elaborazione e analisi dei dati e di predisposizione di specifici report; ·         Buone conoscenze informatiche legate al pacchetto Office e Google workspace, dei principali software per la ricerca in ambito tecnico-scientifico e di elaborazione di dati analitici con software di gestione della strumentazione specifica, come di terze parti od Open Source; ·         Buona conoscenza della lingua inglese. COMPETENZE COMPORTAMENTALI:   Pianificazione e controllo, gestione dell’incertezza: Modula gli obiettivi strategici in obiettivi operativi declinandoli sul breve termine in caso di emergenza o necessità di cambiamento. Si focalizza sulle priorità della propria Struttura e le monitora. Formula risposte strategiche, coerenti e funzionali anche in funzione dell’organizzazione ibrida/agile; ·   Ottimizzazione del proprio tempo: Gestisce il proprio tempo con una visione allargata che contempla la semplificazione dei processi decisionali, la valutazione delle priorità, dei rischi e degli imprevisti. all’interno della propria struttura. Coglie le potenzialità delle tecnologie digitali che facilitano la gestione del tempo e ne promuove l’implementazione ; ·     Analisi: Quando necessario, analizza e descrive accuratamente i diversi aspetti di un problema. Sa definire soluzioni affidabili e applicabili anche in situazioni d’emergenza e in un contesto organizzativo agile/ibrido ; ·     Visione d’insieme: Individua azioni/interventi/progetti all’interno di uno scenario in rapida evoluzione e in una prospettiva di medio-lungo termine. Tiene conto di tutte le possibili implicazioni nei processi organizzativi dell’Ateneo; ·   Adattabilità: Si adatta prontamente a imprevisti ed ai cambiamenti e agisce anche in funzione dell’organizzazione agile/ibrida. Si pone in modo propositivo a seguito dei feedback ricevuti . ·     Intelligenza sociale e networking: Comprende le aspettative degli interlocutori. Modula il suo approccio al fine di sviluppare relazioni efficaci. (Promuove e) partecipa attivamente a momenti di confronto dentro reti di collaborazione interne ed esterne (anche internazionali). Sa costruire, anche tramite social media quando presenti, una rete di relazioni funzionale al raggiungimento degli obiettivi di Ateneo ·     Collaborazione: Dà e richiede collaborazione in modo attivo ai colleghi all’interno e all’esterno della propria Struttura. Utilizza strumenti che facilitano la comunicazione e la condivisione in un contesto dinamico. Supera eventuali interferenze o gap organizzativi connessi al lavoro ibrido e agile. ·     Sviluppo del team: Alimenta il coinvolgimento dei gruppi di lavoro, sia agili che non, per il raggiungimento di un obiettivo comune in un buon clima di lavoro. Valorizza una costante interazione tra i gruppi di lavoro. Incoraggia a far uso delle tecnologie e opportunità digitali a supporto dei team. Requisiti di accesso alla selezione (art. 6 del bando) TITOLO DI STUDIO:  Laurea Magistrale (LM) ex DM n.270/2004 o Laurea specialistica (LS) ex DM n.509/1999 o Diploma di Laurea (DL) conseguito secondo le modalità anteriori all’entrata in vigore del DM n.509/1999 equiparati e titoli equiparati ESPERIENZA LAVORATIVA in funzioni specialistiche e/o di responsabilità di due anni .

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

10/10/2025

Data di Chiusura

10/11/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Tecnico e Ingegneria

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana o cittadinanza comunitaria. Sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla repubblica.
  • I familiari di cittadini comunitari non aventi la cittadinanza di uno stato membro e che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
  • I cittadini di paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;
  • Godimento dei diritti politici;
  • Et‡ non inferiore a 18 anni e non superiore all’età pensionabile;
  • Idoneit‡ fisica all'impiego.
  • Essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, per i nati fino al 1985;
  • Non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti.
  • Non avere un grado di parentela o di affinit‡, fino al quarto grado compreso, con il rettore, il direttore generale, un componente del Consiglio di amministrazione o il direttore del personale (art. 18 co.1 Lettera c) della Legge n. 240/2010).
  • Essere iscritto alle liste elettorali. Non puú essere ammesso alla Selezione chi ë escluso dall'elettorato politico attivo.
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, o siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale (art. 127, Comma 1, Lettera d) del D.p.r. 10.1.1957, n. 3).

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede una prova scritta e una prova orale, volte ad accertare le conoscenze, capacità e competenze richieste dal ruolo. La prova scritta potrà consistere nella risoluzione di domande a risposta aperta e/o multipla, nella trattazione di casi, o nella risoluzione di problematiche inerenti all'applicazione delle conoscenze. Per l'ammissione alla prova orale è necessario superare la prova scritta. La prova orale consisterà nella risoluzione di domande teoriche e/o teorico-pratiche, nella risoluzione di casi pratici o situazioni problematiche, e potranno essere previste prove di gruppo. Nel Corso del colloquio saranno valutate le attitudini, le motivazioni, le conoscenze informatiche e la conoscenza della lingua Inglese. L'università si riserva di definire le modalità di svolgimento delle prove, anche tramite sistemi informatizzati o telematici. L'amministrazione può procedere allo svolgimento di una prova preselettiva in base al numero di domande ricevute. La valutazione dei titoli avviene dopo lo svolgimento della prova orale. Ai titoli è attribuito un punteggio massimo pari a 10 punti.

Contatti e Link Utili

Contatti

pta.concorsi@unive.it / T. 041 234 8208

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-10-10T10:00:19.126Z
ID Concorso: 88683fe83ca24d5281dab36cacbd2f5e

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.