Selezione pubblica, per esami, per la formazione di una graduatoria dalla quale attingere personale per la costituzione di rapporti di lavoro a tempo determinato, area dei collaboratori – Settore amministrativo, per le esigenze di supporto alle attività delle strutture dell’amministrazione centrale e delle strutture a gestione autonoma dell’università ca’ foscari Venezia
Informazioni sul Ruolo
ATTIVITA’ E RESPONSABILITA’
La figura professionale richiesta dovrà:
• Collaborare alla gestione delle attività amministrative della struttura mediante la gestione di pratiche, la redazione di documenti, verbali, atti amministrativi, la gestione di data base informatici e la predisposizione di reports;
• Supportare le attività amministrative e amministrative/contabili, a supporto anche delle attività legate alla didattica e alla ricerca, quali le acquisizioni di beni e servizi, l’attivazione di collaborazioni esterne, il monitoraggio delle spese, i pagamenti, ecc;
• Collaborare alla gestione amministrativo - contabile delle spese: compensi del personale esterno, rimborsi, acquisti beni e servizi;
• Supportare l’organizzazione amministrativa e la gestione amministrativa/contabile degli eventi e delle attività di terza missione della struttura.
CONOSCENZE E CAPACITA’ RICHIESTE:
˗ Buona conoscenza di:
legislazione universitaria, in particolare della Legge n. 240/2010, e Statuto di Ateneo
missione e organizzazione dell’Ateneo.
˗ Conoscenza delle principali disposizioni contenute nei regolamenti di Ateneo di:
Amministrazione, finanza e contabilità, relativamente a: struttura organizzativa, sistema contabile e attività negoziale (titolo I, titolo II, titolo IV)
Missioni
Conferimento di incarichi di lavoro autonomo a personale esterno
Assegnazioni Dipartimentali per la Ricerca (AdiR)
Disciplina delle prestazioni verso corrispettivo
˗ Buona conoscenza della lingua inglese (Livello B1 del quadro di riferimento europeo delle lingue - QCER).
˗ Buone capacità informatiche legate ai principali strumenti del pacchetto Office, Google Workspace, internet e alla posta elettronica.
˗ Buona capacità di elaborare le informazioni, comprendere i processi e di individuare la corretta procedura, o riferimento normativo, da applicare agli specifici casi.
˗ Buona capacità di applicare le procedure e le istruzioni operative, adeguando il proprio operato anche in situazioni mutevoli
COMPETENZE COMPORTAMENTALI:
˗ AUTONOMIA: attivazione autonoma per ricercare le informazioni necessarie al proprio lavoro. Individuazione dei possibili ostacoli all’avanzamento del lavoro.
˗ ASCOLTO: Ascolto attento e comprensione delle esigenze/problemi dell’utente interno/esterno.
˗ SUPPORTO E GESTIONE DEI RECLAMI: Risoluzione dei problemi dell’utente interno/esterno direttamente o coinvolgendo la figura più appropriata. Implica un approccio rispettoso, calmo e costruttivo.
˗ COLLABORAZIONE: domanda e richiesta di collaborazione ai colleghi all’interno e all’esterno della propria Struttura e all'interno di gruppi di lavoro multidisciplinari/ interfunzionali.
˗ GESTIONE DELLE RELAZIONI: Cura delle relazioni con colleghi/responsabile attraverso vari canali comunicativi, anche digitali. Costruzione di rapporti di lavoro positivi e sviluppo contatti professionali.
TITOLO DI STUDIO: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
23/10/2025
Data di Chiusura
20/11/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Esami
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Amministrazione
Regime di Impegno
tempo determinato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana o cittadinanza comunitaria o condizioni equiparate
- Godimento dei diritti politici
- Età non inferiore a 18 anni e non superiore all’età pensionabile
- Idoneità fisica all'impiego
- Essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, per i nati fino al 1985
- Non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti
- Non avere un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con il rettore, il direttore generale, un componente del Consiglio di amministrazione o il direttore del personale (art. 18 co.1 Lettera c) della Legge n. 240/2010)
- Essere iscritto alle liste elettorali
- Non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, o siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una preselezione (eventuale), una prova scritta e una prova orale. La preselezione, qualora necessaria in base al numero di domande, verificherà le capacità logico-deduttive, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale e/o le conoscenze, capacità e competenze comportamentali indicate all’art. 5 del Bando. L'Avviso relativo allo svolgimento della preselezione sarà pubblicato il 17 novembre 2025. La prova scritta potrà consistere nella risoluzione di domande a risposta aperta e/o multipla e/o nella trattazione di uno o più casi e/o nella risoluzione di una problematica inerente l’applicazione delle conoscenze, capacità e competenze caratterizzanti il ruolo. La prova orale potrà consistere nella risoluzione di domande teoriche e/o pratiche, e/o nella risoluzione di casi pratici o di situazioni problematiche. Nel Corso del colloquio verranno accertate le attitudini e le motivazioni delle persone candidate in relazione al posto messo a Concorso, la conoscenza della lingua Inglese e le conoscenze informatiche richieste. Le sedute della Commissione esaminatrice durante lo svolgimento del colloquio sono pubbliche. L'università si riserva di definire le modalità di svolgimento delle prove, che potranno svolgersi anche con l’ausilio di sistemi informatizzati e/o con modalità telematiche. Il calendario delle prove d'esame sarà pubblicato il 17 novembre 2025. L’assenza alle prove, per qualsiasi motivo, equivale alla rinuncia alla Selezione. Per l'ammissione alle prove è richiesto un documento di riconoscimento in Corso di validità.
Contatti e Link Utili
Contatti
pta.concorsi@unive.it / T. 041 234 8208
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-10-23T10:00:19.053Z
ID Concorso: e348a4139e674855935ece3dc5b36f0f
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.