Bando 22339/2025 Avviso di mobilita’ esterna volontaria per n. 1 agente di polizia locale area dei funzionari e dell’elevata qualificazione - a tempo pieno ed indeterminato ai sensi dell’art. 30 del d.lgs n. 165/2001
Informazioni sul Ruolo
L’Unione dei Comuni del Miranese intende formulare una graduatoria di personale già in servizio a tempo pieno e indeterminato proveniente da altre Pubbliche Amministrazioni comparto EE.LL. con profilo di “ AGENTE DI POLIZIA LOCALE ” – Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazion e, interessato al trasferimento presso questo Ente mediante Mobilità Volontaria tra Enti di cui all’art. 30, c. 1 e 2 -bis, del Decreto Legislativo n. 165/2001, a copertura di posti vacanti di pari profilo professionale in dotazione organica, a tempo pieno ed indeterminato, senza che ciò comporti alcun impegno da parte della Amministrazione dell’Unione dei Comuni del Miranese.
REQUISITI PER L’AMMISSIONE
Gli aspiranti devono possedere i seguenti requisiti:
- Essere dipendente a tempo pieno e indeterminato di una Pubblica Amministrazione comparto EE.LL.; Aver superato il periodo di prova presso l’Ente di appartenenza;
- Non aver riportato sanzioni disciplinari nei due anni precedenti la scadenza del presente Bando, nonché non avere procedimenti disciplinari in corso;
- Essere inquadrati nel profilo di “AGENTE DI POLIZIA LOCALE” Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione CCNL 16/11/2022”;
- Non trovarsi nella condizione di “disabile” ai sensi della Legge n. 68/99 (ivi comprese le condizioni di “privo della vista” o sordomuto);
- Essere in possesso di patente di guida di categoria “B”;
- Non essere stato ammesso a prestare servizio militare non armato o servizio sostitutivo civile in quanto obiettore di coscienza, oppure, per gli obiettori ammessi al servizio civile, occorre aver rinunciato allo status di obiettore di coscienza, presentando apposita dichiarazione irrevocabile presso l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, decorsi almeno 5 anni dalla data di collocamento in congedo, secondo le norme previste per il servizio di leva (ai sensi di quanto disposto dall’art. 636 del Decreto Legislativo n. 66/2010);
- Accettazione del porto e dell’uso dell’arma di servizio in dotazione secondo le leggi vigenti e lo specifico regolamento del Corpo;
- Non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo e non essere stato sottoposto a misure di prevenzione;
- Non essere stato espulso dalle Forze Armate o dai Corpi militarmente organizzati;
- Essere in possesso dei requisiti necessari per il mantenimento/ottenimento della qualifica di “Pubblica sicurezza” di cui all’art. 5 della Legge n. 65/86;
- Possedere l’idoneità psicoattitudinale e fisico-funzionale alla specifica mansione di “Agente di Polizia locale” senza prescrizioni o limitazioni, verificate sulla base di accertamenti sanitari esperiti mediante l’autorità sanitaria competente;
Tutti i requisiti sopraindicati per ottenere l’ammissione devono essere posseduti, a pena di esclusione, alla data di scadenza del termine stabilito nel presente bando di Mobilità per la presentazione delle domande di partecipazione.
Il termine per la presentazione delle domande scade il giorno 07/12/2025
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
{"_seconds":1762519200,"_nanoseconds":0}
Data di Chiusura
{"_seconds":1765148340,"_nanoseconds":0}
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Valutazione dei titoli
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Amministrazione
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Essere dipendente a tempo pieno e indeterminato di una pubblica amministrazione comparto ee.ll.
- Aver superato il periodo di prova presso l’ente di appartenenza
- Non aver riportato sanzioni disciplinari nei due anni precedenti la scadenza del presente Bando, nonché non avere procedimenti disciplinari in Corso
- Essere inquadrati nel profilo di “agente di polizia locale” area dei funzionari e dell’elevata qualificazione ccnl 16/11/2022”
- Non trovarsi nella condizione di “disabile” ai sensi della Legge n. 68/99 (ivi comprese le condizioni di “privo della vista” o sordomuto)
- Essere in possesso di patente di guida di categoria “b”
- Non essere stato ammesso a prestare Servizio militare non armato o Servizio sostitutivo civile in quanto obiettore di coscienza, oppure, per gli obiettori ammessi al Servizio civile, occorre aver rinunciato allo status di obiettore di coscienza, presentando apposita dichiarazione irrevocabile presso l’Ufficio nazionale per il Servizio civile, decorsi almeno 5 anni dalla data di collocamento in congedo, secondo le norme previste per il Servizio di leva (ai sensi di quanto disposto dall’art. 636 del Decreto legislativo n. 66/2010)
- Accettazione del porto e dell’uso dell’arma di Servizio in dotazione secondo le leggi vigenti e lo specifico Regolamento del corpo
- Non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo e non essere stato sottoposto a misure di prevenzione
- Non essere stato espulso dalle forze armate o dai corpi militarmente organizzati
- Essere in possesso dei requisiti necessari per il mantenimento/ottenimento della qualifica di “pubblica sicurezza” di cui all’art. 5 della Legge n. 65/86
- Possedere l’idoneità psicoattitudinale e fisico-funzionale alla specifica mansione di “agente di polizia locale” senza prescrizioni o limitazioni, verificate sulla base di accertamenti sanitari esperiti mediante l’autorità sanitaria competente
Programma d'Esame
- La Selezione avverrà tramite valutazione del curriculum e colloquio attitudinale. Il colloquio approfondirà le esperienze professionali dichiarate nel curriculum, con particolare attenzione al ruolo di agente di polizia locale, e gli aspetti motivazionali del candidato. Saranno verificate le abilità, attitudini, conoscenze e competenze specialistiche necessarie per le funzioni di agente, considerando le materie e gli ambiti di intervento tipici della polizia locale. Il colloquio potrà includere la discussione di casi pratici per valutare la professionalità, la capacità di ragionamento, il comportamento organizzativo, e le competenze in flessibilità, lavoro di gruppo, iniziativa e orientamento al cliente. I candidati saranno convocati tramite e-mail. La mancata presentazione al colloquio comporterà l'esclusione. La Commissione valuterà le candidature con un punteggio massimo di 60 punti, di cui 30 per il curriculum e 30 per il colloquio.
Contatti e Link Utili
Contatti
polizia.locale@unionemiranese.ve.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-11-07T13:00:49.721Z
ID Concorso: f83a59fa3f404904a3cf31d832a311f0
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.