Selezione pubblica, per soli esami, per la copertura di n. 1 posto di "istruttore amministrativo/contabile" a tempo pieno e indeterminato, area degli istruttori, da assegnare al Settore amministrativo/attivita' produttive
Informazioni sul Ruolo
SELEZIONE PUBBLICA, PER SOLI ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI "ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO/CONTABILE" A TEMPO PIENO E INDETERMINATO, AREA DEGLI ISTRUTTORI, DA ASSEGNARE AL SETTORE AMMINISTRATIVO/ATTIVITA' PRODUTTIVE:
-Prot. 17574/2025: bando di concorso
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
15/10/2025
Data di Chiusura
14/11/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Esami
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Amministrazione
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana; oppure cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea; oppure familiari di cittadini degli stati membri dell’Unione Europea, non aventi la cittadinanza di uno stato membro dell’Unione Europea, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente (Articolo 38, Comma 1 del D.lgs 30.03.2001, n. 165, come modificato dall’Articolo 7, Comma 1, della Legge 06.08.2013, n. 97). Sono familiari, secondo la Direttiva comunitaria n. 2004/28/ce, il coniuge del migrante, i discendenti diretti di età inferiore a 21 anni a carico e quelli del coniuge, gli ascendenti diretti a carico e quelli del coniuge; oppure cittadini di paesi terzi all’Unione Europea che siano titolari del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo (Articolo 38, Comma 3-bis del D.lgs 30.03.2001, n. 165, come modificato dall’Articolo 7, Comma 1, della Legge 06.08.2013, n. 97); oppure cittadini di paesi terzi all’Unione Europea che siano titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria (Articolo 25 del D.lgs 19.11.2007, n. 251, come modificato dall’Articolo 7, Comma 2, della Legge 06.08.2013, n. 97, e Articolo 38, Comma 3-bis del D.lgs 30.03.2001, n. 165, come modificato dall’Articolo 7, Comma 1, della Legge 06.08.2013, n. 97). I cittadini europei o extracomunitari possono partecipare a condizione che: a)godano dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o provenienza (ad eccezione di quanto previsto per i titolari dello status di “rifugiato” o di “protezione sussidiaria”); b)siano in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti requisiti previsti per i cittadini della repubblica; c)abbiano adeguata conoscenza della lingua italiana.
- Età non inferiore agli anni 18;
- Godere dei diritti civili e politici. I cittadini dell’Unione Europea e di paesi terzi, come precisato sopra, devono peraltro godere dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza o di provenienza e avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
- Non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo;
- Non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di Settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l'assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
- Non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione. Coloro che hanno in Corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell'Articolo 3 del Decreto del presidente della repubblica 14 novembre 2002, n. 313, ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l'autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale.
- Essere in possesso dell’idoneità psico-fisica all’impiego; l’amministrazione potrà sottoporre a visita medica di controllo il/i vincitore/i della Selezione, in base alla normativa vigente, fatta salva la tutela per i portatori di handicap di cui alla Legge 5 febbraio 1992, n. 104 ed alla Legge 12 marzo 1999, n. 68;
- Essere in posizione regolare rispetto agli obblighi di leva per i cittadini italiani soggetti a tale obbligo (nati entro il 31.12.1985);
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale.
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una prova scritta e una prova orale. Il calendario e la sede delle prove saranno comunicati mediante pubblicazione sul portale inpa e sul sito dell'ente almeno quindici giorni prima della data stabilita. I candidati dovranno presentarsi alle prove muniti di un valido documento di riconoscimento. Le prove verteranno su: Nozioni di diritto amministrativo, normativa sul procedimento amministrativo, accesso agli atti, ordinamento degli enti locali, nozioni generali in materia di privacy, amministrazione digitale, diritti e doveri dei pubblici dipendenti, disciplina in materia di sportello unico attività produttive, disciplina di Settore relativa alle attività produttive in merito al commercio, conoscenza della lingua Inglese e delle applicazioni informatiche più diffuse. La prova scritta potrà consistere in quesiti a risposta sintetica, test, domande a risposta aperta, redazione di un elaborato o predisposizione di un provvedimento. La prova orale verificherà la chiarezza di esposizione, la capacità di collegamento e di sintesi, la conoscenza di tecniche di lavoro o di procedure necessarie all’esecuzione del lavoro stesso, la capacità di valutazione critica e di individuazione di soluzioni innovative, le capacità comunicative e relazionali, le capacità di elaborazione di soluzioni mediante la discussione di situazioni concrete e la capacità di fornire soluzioni a problemi e a criticità operative. Comprenderà la verifica della conoscenza della lingua Inglese e l'accertamento della conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. L’ammissione alla prova orale è subordinata al conseguimento di almeno 21/30 nella prova scritta. La prova orale si considera superata ove il concorrente abbia conseguito almeno 21/30. Tutte le comunicazioni saranno effettuate mediante pubblicazione nel sito istituzionale e sul portale inpa.
Contatti e Link Utili
Contatti
sabrina.zampieri@cittadellariviera.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-10-15T15:00:12.388Z
ID Concorso: 278a7ad3c08e4f70ba6b0cb5086e9b2c
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.