Bando di Concorso pubblico per esami per il conferimento di n. 4 posti a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di “infermiere” (area dei funzionari ed elevata qualificazione) - ccnl funzioni locali con riserva di n. 1 posto in favore dei militari volontari delle ff.aa. Ai sensi dell’art. 1.014, Comma 4 e dell’art. 678, Comma 9 del d. Lgs. 66/2010 e n. 1 posto in favore dei volontari del Servizio civile ai sensi dell’art. 1, Comma 9-bis del d.l. 44/2023
Informazioni sul Ruolo
IPAV - Istituzioni Pubbliche di Assistenza Veneziane indice il presente Bando di concorso pubblico per soli esami per il conferimento di n. 4 posti a tempo pieno e indeterminato nel profilo di INFERMIERE (Area dei Funzionari ed Elevata Qualificazione) - CCNL Funzioni Locali con riserva di n. 1 posto in favore dei militari volontari delle FF.AA. ai sensi dell’art. 1.014, comma 4 e dell’art. 678, comma 9 del D.Lgs. 66/2010 e n. 1 posto in favore dei volontari del servizio civile ai sensi dell’art. 1, comma 9-bis del D.L. 44/2023.
Le risorse verranno assegnate ai Centri Servizi per anziani non autosufficienti di IPAV ubicati a Venezia centro storico e Mestre .
I requisti per l'ammissione alla selezione sono:
a) Possesso di almeno uno dei seguenti titoli di studio :
- LAUREA IN INFERMIERISTICA, appartenente alla classe delle lauree nelle professioni sanitarie infermieristiche SNT/1 D.M. 2 aprile 2001 e lauree equiparate;
- DIPLOMA UNIVERSITARIO DI INFERMIERE ante D.M. 509/99 (c.d. vecchio ordinamento) conseguito ai sens del D.M. n. 739/1994 e lauree equipollenti;
- TITOLI EQUIPOLLENTI così come individuati dal D.M. Sanità 27/07/2000 e ss.mm.ii.
b) Iscrizione all'ordine professionale degli infermieri ovvero richiesta di iscrizione all'ordine professionale degli infermieri .
La richiesta di iscrizione all’albo professionale consente la partecipazione al concorso , fermo restando la dimostrazione dell’effettiva iscrizione prima dell’assunzione in servizio.
L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.
Per partecipare al concorso è richiesto un contributo di Segreteria pari a € 10,00 da corrispondere secondo i termini e le modalità previsti dal bando di concorso.
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
29/10/2025
Data di Chiusura
28/11/2025
Numero di Posti
4
Metodo di Valutazione
Esami
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Sanità
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana o cittadinanza di uno degli stati membri dell’Unione Europea
- Eta' non inferiore ad anni 18 e non aver superato l’età prevista dalle vigenti disposizioni di Legge per il collocamento in quiescenza per raggiunti limiti d’età ovvero non essere in godimento del trattamento di quiescenza
- Idoneità psico-fisica all’impiego
- Assenza di condanne penali e procedimenti penali in Corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni di Legge in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione
- Non essere stato destituito, dispensato, licenziato, o dichiarato decaduto da un pubblico impiego
- Non avere in Corso procedimenti penali e/o procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale
- Godimento dei diritti civili e politici
- Aver assolto gli obblighi di leva militare (solo per i candidati di sesso maschile nati entro il 01/12/1985)
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una prova scritta teorico-pratica e una prova orale. La prova scritta potrà consistere nella stesura di un elaborato e/o nella soluzione di quesiti a risposta sintetica sulle materie teoriche indicate nel Bando e attinenti al profilo professionale ricercato, oltre che alla stesura di un elaborato finalizzato alla risoluzione di uno o più casi concreti o nella redazione di atti amministrativi. La prova orale verterà sulle materie indicate nel Bando, competenze trasversali e relazionali, e conoscenza della lingua Inglese. La prova orale sarà preceduta dalla verifica delle principali apparecchiature e applicazioni informatiche. Le prove si terranno il 9 e 16 dicembre 2025. Luogo e ora di convocazione saranno comunicati tramite pubblicazione sul portale unico del reclutamento inpa e sul sito internet istituzionale di ipav. L'ammissione alle prove è subordinata al riconoscimento dei candidati mediante esibizione di valido documento di identità. Durante le prove non è ammessa la consultazione di testi né l’uso di dispositivi elettronici. La prova orale potrà svolgersi da remoto/videoconferenza tramite apposita piattaforma online o in presenza.
Contatti e Link Utili
Contatti
info@ipav.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-10-29T15:00:16.285Z
ID Concorso: fb7aa4634bc6456c8b9f9a9e44a11de7
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.