Aperto

Concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato di 448 unità di personale da inquadrare nell’area dei funzionari, nei ruoli del personale dell’inps (n. 355) e dell’inail (n. 93)

CalabriaVenetoSardegna+17 altre
(20 regioni)
Chiusura: 10/12/2025

Informazioni sul Ruolo

Concorso pubblico congiunto su base territoriale, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di 448 unità di personale da inquadrare nell’area dei funzionari, f amiglia professionale ispettore di vigilanza , nei ruoli del personale dell’ INPS (n. 355) e dell’INAIL (n. 93) . Numero posti INPS Abruzzo 8 unità Basilicata 17 unità Emilia-Romagna 44 unità Friuli-Venezia Giulia 12 unità Lazio 19 unità Lombardia 42 unità Marche 4 unità Molise 3 unità Piemonte 40 unità Puglia 25 unità Sardegna 23 unità Sicilia 16 unità Toscana 28 unità Trentino-Alto Adige 20 unità Umbria 7 unità Veneto 47 unità Numero di posti INAIL D.R. Piemonte 5 unità Sede Reg. Aosta 1 unità D.R. Lombardia 13 unità D.P. Trento 1 unità D.R. Veneto 9 unità D.R. Liguria 3 unità D.R. Emilia-Romagna 7 unità D.R. Toscana 6 unità D.R. Umbria 1 unità D.R. Marche 1 unità D.R. Lazio 12 unità D.R. Abruzzo 3 unità D.R. Molise 2 unità D.R. Campania 8 unità D.R. Puglia 7 unità D.R. Basilicata 2 unità D.R. Calabria 5 unità D.R. Sicilia 3 unità D.R. Sardegna 4 unità  

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

10/11/2025

Data di Chiusura

10/12/2025

Numero di Posti

93

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Amministrazione

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea o appartenenza a una delle tipologie previste dall’art. 38 del D.lgs 30 marzo 2001, n. 165 e s.m.i.
  • Maggiore età
  • Godimento dei diritti civili e politici. Per i candidati non cittadini italiani e non titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria, il godimento dei diritti civili e politici è riferito al paese di cittadinanza
  • Idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni cui il Concorso si riferisce
  • Non essere stato destituito o dispensato dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di Settore, o licenziato per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale, ovvero dichiarato decaduto per aver conseguito la nomina o l'assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile
  • Non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione; coloro che hanno in Corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell'Articolo 3 del Decreto del presidente della repubblica 14 novembre 2002, n. 313, ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l'autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale
  • Laurea (l) in: L-14 scienze dei servizi giuridici; l-16 scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione; l-18 scienze dell'economia e della gestione aziendale; l-33 scienze economiche; l-36 scienze politiche e delle relazioni internazionali;; oppure Diploma di Laurea (dl) in: Giurisprudenza; economia e commercio; scienze politiche; oppure Laurea specialistica (ls) in: 22/s giurisprudenza; 102/s teoria e tecniche della normazione e dell'informazione giuridica; 64/s scienze dell'economia; 84/s scienze economico-aziendali; 57/s programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali; 60/s relazioni internazionali; 64/s scienze dell’economia; 70/s scienze della politica; 71/s scienze delle pubbliche amministrazioni; 88/s scienze per la cooperazione allo sviluppo; 89/s sociologia; 99/s studi europei; oppure Laurea magistrale (lm) in: Lmg/01 giurisprudenza; lm-56 scienze dell’economia; lm-77 scienze economico-aziendali; lm-87 Servizio sociale e politiche sociali; lm-52 relazioni internazionali; lm-56 scienze dell’economia; lm-62 scienze della politica; lm-63 scienze delle pubbliche amministrazioni; lm-81 scienze per la cooperazione allo sviluppo; lm-88 sociologia e ricerca sociale; lm-90 studi europei; nonché titoli di studio equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente
  • Conoscenza adeguata della lingua italiana (solo per i cittadini stranieri) da valutarsi in sede di colloquio
  • Versamento della quota di partecipazione di euro 10,00 (dieci/00)
  • Cittadinanza italiana ovvero cittadinanza di uno degli stati membri dell’Unione Europea ovvero appartenenza a una delle tipologie previste dall’art. 38 del D.lgs 30 marzo 2001, n. 165 e s.m.i.
  • Maggiore età
  • Godimento dei diritti civili e politici. Per i candidati non cittadini italiani e non titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria, il godimento dei diritti civili e politici è riferito al paese di cittadinanza
  • Idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni cui il Concorso si riferisce
  • Non essere stato destituito o dispensato dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di Settore, o licenziato per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale, ovvero dichiarato decaduto per aver conseguito la nomina o l'assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile
  • Non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione; coloro che hanno in Corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell'Articolo 3 del Decreto del presidente della repubblica 14 novembre 2002, n. 313, ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l'autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale
  • Laurea (l) in: L-14 scienze dei servizi giuridici; l-16 scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione; l-18 scienze dell'economia e della gestione aziendale; l-33 scienze economiche; l-36 scienze politiche e delle relazioni internazionali;; oppure Diploma di Laurea (dl) in: Giurisprudenza; economia e commercio; scienze politiche; oppure Laurea specialistica (ls) in: 22/s giurisprudenza; 102/s teoria e tecniche della normazione e dell'informazione giuridica; 64/s scienze dell'economia; 84/s scienze economico-aziendali; 57/s programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali; 60/s relazioni internazionali; 64/s scienze dell’economia; 70/s scienze della politica; 71/s scienze delle pubbliche amministrazioni; 88/s scienze per la cooperazione allo sviluppo; 89/s sociologia; 99/s studi europei; oppure Laurea magistrale (lm) in: Lmg/01 giurisprudenza; lm-56 scienze dell’economia; lm-77 scienze economico-aziendali; lm-87 Servizio sociale e politiche sociali; lm-52 relazioni internazionali; lm-56 scienze dell’economia; lm-62 scienze della politica; lm-63 scienze delle pubbliche amministrazioni; lm-81 scienze per la cooperazione allo sviluppo; lm-88 sociologia e ricerca sociale; lm-90 studi europei; nonché titoli di studio equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.
  • Conoscenza adeguata della lingua italiana (solo per i cittadini stranieri) da valutarsi in sede di colloquio
  • Versamento della quota di partecipazione di euro 10,00 (dieci/00) sulla base delle indicazioni riportate sul portale “inpa”
  • Essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (pec) a lui intestato o di un domicilio digitale
  • Effettuare, a pena di esclusione, il versamento della quota di partecipazione di euro 10,00 (dieci/00) sulla base delle indicazioni riportate sul portale “inpa”
  • I titoli dichiarati devono essere posseduti alla data di scadenza del Bando di Concorso

Programma d'Esame

  • Le comunicazioni relative al Concorso, inclusi il calendario delle prove ed i relativi esiti, saranno effettuate tramite il portale “inpa”. La data e il luogo di svolgimento delle prove saranno resi disponibili sul portale “inpa” almeno quindici giorni prima della data stabilita.

Contatti e Link Utili

Contatti

reclutamento@postacert.inps.gov.it, dcrisorseumane@postacert.inail.it

Pubblicato il 2025-11-10T19:00:54.472Z
ID Concorso: 3c265442d4c1450886459137a8662ba1

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.