Bando 20/2025 - Concorso pubblico per titoli ed esami per l'assunzione con contratto a tempo pieno e indeterminato di un (1) ricercatore – iii livello prof. - profilo “dinamica degli ecosistemi ed oceanografia computazionale”, presso l’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale – ogs.
Chiusura: 18/10/2025
Informazioni sul Ruolo
L’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS indice un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato di una (1) unità di personale nel profilo di Ricercatore – III livello prof. per attività nel campo della dinamica degli ecosistemi ed oceanografia computazionale.
È richiesta una capacità comprovata da elementi oggettivi nel determinare autonomamente avanzamenti significativi delle conoscenze nel campo della dinamica degli ecosistemi ed oceanografia computazionale attraverso lo sviluppo o applicazione di approcci teorici, numerici o modellistici per lo studio delle dinamiche fisiche e biogeochimiche di mari marginali, aree costiere o sistemi lagunari, anche in relazione alle dinamiche del sistema terra.
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
18/09/2025
Data di Chiusura
18/10/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Valutazione dei titoli
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Tecnico e Ingegneria
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Possesso del Diploma di Laurea conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente alla riforma di cui al dm 509/99 oppure della Laurea specialistica o Laurea magistrale in discipline scientifiche o titolo di studio all’estero dichiarato equivalente
- Dottorato di ricerca attinente all'attività richiesta dal Bando ovvero aver svolto per un triennio attività di ricerca ovvero attività tecnologica e/o professionale post-Laurea, nel campo oggetto del Bando presso università e/o qualificati enti e centri di ricerca pubblici e privati, anche stranieri
- Cittadinanza italiana o cittadinanza di uno degli stati membri dell’Unione Europea (ue)
- Non aver superato il limite massimo per il collocamento a riposo d’Ufficio
- Godimento dei diritti civili e politici
- Essere in possesso dell’idoneità psico-fisica all’impiego
- Non aver riportato condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione di un rapporto di lavoro con le pubbliche amministrazioni
- Non essere stato interdetto dai pubblici uffici, destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente e insufficiente rendimento ovvero essere stato dichiarato decaduto da un impiego statale, ai sensi dell’art. 127, Comma 1, lett. D) del D.p.r. 10 gennaio 1957, n. 3, ovvero essere stato licenziato per motivi disciplinari a norma dei contratti collettivi nazionali di lavoro stipulati per i comparti della pubblica amministrazione
- Posizione regolare nei confronti degli obblighi militari, qualora soggetti
- Ottima conoscenza della lingua Inglese, parlata e scritta, e delle applicazioni informatiche di base da verificarsi in sede di colloquio
Programma d'Esame
- Il Concorso prevede due prove scritte (una teorica e una teorico-pratica) e una prova orale. L'ammissione alle prove avviene con riserva. Le prove scritte mirano a valutare le conoscenze e le competenze del candidato sugli argomenti specificati nel Bando. I candidati possono scegliere di svolgere le prove scritte in Italiano o Inglese. La prova orale, svolta in presenza (o in videoconferenza per candidati residenti all'estero o con necessità comprovate), consiste nella discussione di tematiche inerenti agli argomenti del Bando e nell’analisi delle prove scritte e delle esperienze curriculari. Durante la prova orale, si accerterà anche la conoscenza della lingua Inglese, degli applicativi informatici di base e, per i cittadini non italiani, della lingua italiana. La valutazione dei titoli sarà effettuata successivamente alla prova orale solo per i candidati che avranno superato le prove d'esame con il punteggio minimo richiesto. Le date e i luoghi delle prove saranno pubblicati sul portale inpa e sul sito web dell’ogs con preavviso di almeno 15 giorni. L'ogs prevede, su richiesta documentata, misure per sostituire la prova scritta con un colloquio orale o l'uso di strumenti compensativi e tempi aggiuntivi per candidati con difficoltà di lettura, scrittura e calcolo. La Commissione esaminatrice si riserva di pubblicare eventuali indicazioni di dettaglio in merito allo svolgimento telematico della prova orale.
Contatti e Link Utili
Contatti
concorsi@ogs.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-09-18T14:00:14.793Z
ID Concorso: 131f24f30f3b479faab90d297438f723
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.