Aperto

Mobilità esterna nell’ambito del comparto unico del pubblico impiego regionale e locale del Friuli Venezia Giulia e/o intercompartimentale/extra comparto per la copertura di n. 1 posto di “ufficiale capitano di polizia locale” cat. Plc da assegnare al Settore della polizia locale

Chiusura: 20/10/2025

Informazioni sul Ruolo

Avviso di selezione per mobilità esterna nell’ambito del Comparto Unico del Pubblico Impiego Regionale e Locale del Friuli Venezia Giulia e/o intercompartimentale/extra comparto per la copertura di n. 1 posto di “Ufficiale Capitano di Polizia Locale” cat. PLC da assegnare al Settore della Polizia Locale

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

08/10/2025

Data di Chiusura

20/10/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Sicurezza

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Essere dipendente a tempo pieno ed indeterminato presso una amministrazione del comparto unico del pubblico impiego regionale e locale del Friuli Venezia Giulia (art. 127, Comma 1, della l.r. n. 13/1998, di seguito denominato comparto unico), con inquadramento nella categoria “plc con profilo professionale di ufficiale capitano di polizia locale (per i dipendenti del comparto unico fvg)
  • Essere dipendenti a tempo indeterminato presso una pubblica amministrazione di cui all’art. 1 co. 2 del d. Lgs n. 165/2001, con inquadramento giuridico in categorie assimilabili alla categoria plc del ccrl del personale del comparto unico della Regione Friuli Venezia Giulia e con profilo professionale di “ufficiale capitano di polizia locale” o profilo che, seppur denominato in modo diverso, sia equivalente per tipologia di mansioni (per i dipendenti di altri enti non appartenenti al comparto unico del Friuli Venezia Giulia)
  • Possesso del nulla osta alla mobilità esterna rilasciato dall’amministrazione di provenienza, ai sensi dell’art. 23 Comma 2 della l.r. 18/2016 (solo per dipendenti di enti del comparto unico fvg)
  • Possesso del seguente titolo di studio: Diploma di Laurea (dl) vecchio ordinamento in giurisprudenza o equipollenti o Laurea specialistica (ls) di cui al Decreto ministeriale n. 509/1999 o Laurea magistrale (lm) di cui al Decreto ministeriale n. 270/2004, equiparate ai diplomi di Laurea del vecchio ordinamento sopra indicati, secondo quanto stabilito dal Decreto interministeriale 09.07.2009
  • Non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti connessi a reati che possono impedire il mantenimento del rapporto di impiego pubblico ai sensi delle vigenti norme in materia e di non essere destinatario di provvedimenti di interdizione o misure restrittive che escludano la prosecuzione del rapporto di impego con la pubblica amministrazione
  • Non essere incorsi in procedure disciplinari, conclusesi con sanzione superiore al rimprovero verbale, nel Corso degli ultimi due anni precedenti la data di pubblicazione dell’Avviso di mobilità, e non avere procedimenti disciplinari in Corso
  • Essere in possesso dei requisiti previsti dall’art. 5, Comma 2, della l. n. 65/1986 per il conferimento della qualifica di agente di pubblica sicurezza e dichiarar il proprio consenso all’uso delle armi nell’esercizio delle funzioni di agente di polizia locale
  • Possesso dell’idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del profilo da ricoprire
  • Assenza di ornamenti personali visibili in uniforme di Servizio quali ad esempio “piercing”, orecchini e tatuaggi
  • Possesso della patente di guida cat. “b” in Corso di validità, non soggetta a provvedimenti di revoca e/o sospensione
  • Aver prestato Servizio a tempo indeterminato con esperienza lavorativa almeno annuale (si considera mese intero la frazione superiore a 15 giorni) nel profilo professionale richiesto

Programma d'Esame

  • La Selezione avverrà per titoli e colloquio. Il punteggio massimo è di 45 punti, ripartiti in 15 punti per i titoli e curriculum professionale e 30 punti per il colloquio. Non saranno considerati idonei i candidati che riporteranno al colloquio un punteggio inferiore a 24/30. La data dei colloqui sarà comunicata con un preavviso di 5 giorni tramite pubblicazione dell'elenco dei candidati ammessi sul sito istituzionale dell’ente. Il colloquio sarà finalizzato alla verifica del possesso dei requisiti attitudinali e professionali richiesti per il posto da coprire e verterà sulle materie riferite alle mansioni richieste all’art. 2. La Commissione valuterà il colloquio tenendo conto di preparazione professionale specifica, grado di autonomia nell’esecuzione del lavoro, conoscenza di tecniche di lavoro o di procedure predeterminate necessarie all’esecuzione del lavoro. I candidati che non si presentano a sostenere il colloquio saranno considerati rinunciatari.

Contatti e Link Utili

Contatti

personale.seg@lignano.org

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-10-08T13:01:04.056Z
ID Concorso: 9c00f0de362c41d4849eca0636158113

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.