Aperto

Bando di Concorso pubblico per esame per la copertura di 1 ( uno) posto di istruttore tecnico (area degli istruttori) - a tempo inderteminato e pieno da assegnare al Settore assetto del territorio

(2 regioni)
Chiusura: 13/12/2025

Informazioni sul Ruolo

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER ESAME PER LA COPERTURA DI 1 ( UNO) POSTO DI ISTRUTTORE TECNICO (AREA DEGLI ISTRUTTORI) - A TEMPO INDERTEMINATO E PIENO DA ASSEGNARE AL SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO   

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

13/11/2025

Data di Chiusura

13/12/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Esami

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Tecnico e Ingegneria

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana, salvo le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti (sono equiparati gli italiani non appartenenti alla repubblica); oppure cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea; oppure familiari di cittadini degli stati membri dell’Unione Europea, non aventi la cittadinanza di uno stato membro dell’Unione Europea, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente (Articolo 38, Comma 1 del d. Lgs. 30.03.2001, n. 165, come modificato dall’Articolo 7, Comma 1, della Legge 06.08.2013, n. 97). Sono familiari, secondo la Direttiva comunitaria n. 2004/28/ce, il coniuge del migrante, i discendenti diretti di età inferiore a 21 anni a carico e quelli del coniuge, gli ascendenti diretti a carico e quelli del coniuge; oppure cittadini di paesi terzi all’Unione Europea che siano titolari del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo (Articolo 38, Comma 3-bis del d. Lgs. 30.03.2001, n. 165, come modificato dall’Articolo 7, Comma 1, della Legge 06.08.2013, n. 97); oppure cittadini di paesi terzi all’Unione Europea che siano titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria (Articolo 25 del D.lgs 19.11.2007, n. 251, come modificato dall’Articolo 7, Comma 2, della Legge 06.08.2013, n. 97, e Articolo 38, Comma 3-bis del D.lgs 30.03.2001, n. 165, come modificato dall’Articolo 7, Comma 1, della Legge 06.08.2013, n. 97).
  • Età non inferiore agli anni 18 e non aver raggiunto i limiti massimi di permanenza in Servizio
  • Godimento dei diritti civili e politici. I cittadini dell’Unione Europea e di paesi terzi, come precisato sopra, devono peraltro godere dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza o di provenienza e avere adeguata conoscenza della lingua italiana
  • Iscrizione nelle liste elettorali del Comune di Residenza
  • Non interdizione dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato
  • Idoneità psico-fìsica all'impiego per le mansioni relative al posto da ricoprire
  • Non avere riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in Corso che, ai sensi delle vigenti disposizioni di Legge, ostino all'assunzione ai pubblici impieghi
  • Non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, e non essere mai stato dichiarato decaduto da altro impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile, ai sensi dell’art. 127, Comma 1, Lettera d) del t.u. Approvato con D.p.r. 10 gennaio 1957, n. 3 e successive modificazioni ed integrazioni
  • Essere in regola nei riguardi dell’obbligo di leva militare (solo per i candidati di sesso maschile nati entro il 31 dicembre 1985, ai sensi dell’art. 1 Legge 23 agosto 2004, n. 226)
  • Possesso di patente di guida tipo b (in Corso di validità)
  • Essere in possesso di uno tra i seguenti diplomi di secondo grado: Geometra, conseguito presso un Istituto tecnico per geometri (vecchio ordinamento); afferente al Settore tecnologico indirizzo “costruzioni, ambiente e territorio”, rilasciato dagli istituti tecnici di cui al D.p.r. 15 marzo 2010 n 88 (nuovo ordinamento); equipollente ai diplomi di cui sopra, rilasciato da un Istituto statale o legalmente riconosciuto: Qualsiasi Diploma afferente al Settore tecnologico rilasciato dagli istituti tecnici di cui al D.p.r. 15 marzo 2010 n. 88; oppure essere in possesso di un titolo di studio superiore, considerato assorbente quale: Laurea triennale di una delle seguenti classi (d.m. 270/2004): L-7 ingegneria civile e ambientale, l-17 scienze dell’architettura, l-23 scienze e tecniche dell’edilizia;l21 scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; Laurea triennale di una delle seguenti classi (d.m. 509/99): 04-scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile, 07- urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale, 08- ingegneria civile e ambientale; Diploma universitario di durata triennale ex l. 341/90, equiparato ex d.l. 11.11.2011 in: Edilizia, ingegneria edile, ingegneria delle infrastrutture, ingegneria delle strutture, ingegneria dell’ambiente e delle risorse, realizzazione e riqualificazione e gestione degli spazi verdi; sistemi informativi territoriali; Laurea magistrale in una delle seguenti classi (d.m. 270/2004): Lm-3 architettura del paesaggio, lm4 architettura e ingegneria civile, lm-23 ingegneria civile, lm-24 ingegneria dei sistemi edilizi, lm-26 ingegneria della sicurezza, lm-35 ingegneria dell’ambiente e del territorio, lm-48 pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale; Laurea specialistica in una delle seguenti classi (d.m. 509/99): 3/s architettura del paesaggio, 4/s architettura e ingegneria civile, 28/s – ingegneria civile, 38-s ingegneria per l’ambiente e il territorio; 54/s pianificazione territoriale urbanistica e ambientale; Laurea vecchio ordinamento in: Architettura, ingegneria civile, ingegneria edile, ingegneria edile-architettura, ingegneria per l’ambiente e il territorio, ingegneria meccanica, pianificazione territoriale e urbanistica, pianificazione territoriale urbanistica e ambientale, urbanistica.

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede una prova scritta, svolta tramite strumenti informatici e digitali, a contenuto teorico sulle materie indicate. Tale prova potrà consistere nello svolgimento di un tema e/o da quesiti a risposta multipla con risposte già predefinite e/o quesiti a risposta sintetica articolata sulle materie oggetto di Concorso. Non sarà ammessa la consultazione di testi normativi e pubblicazioni. Sarà presente una prova orale, un colloquio individuale sulle materie indicate nel programma d’esame, finalizzato ad accertare la preparazione del candidato. Alla prova orale saranno ammessi i candidati in ordine di graduatoria determinata dal punteggio ottenuto nella prova scritta, Fermo restando il punteggio minimo di 21/30. La prova orale si intenderà superata con una valutazione minima di 21/30, unitamente all’idoneità alla conoscenza della lingua Inglese (livello base). Le materie oggetto delle prove sono: Elementi normativi in materia di lavori pubblici, gestione del territorio, ambiente ed espropri; gestione del patrimonio immobiliare; sicurezza e salute nei luoghi di lavoro; legislazione edilizia e urbanistica; nozioni di estimo, catasto e sistemi informativi territoriali; ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli enti locali; normativa sulla privacy; normativa anticorruzione; finanziamenti sovracomunali; Codice dei contratti pubblici. Le prove si svolgeranno in presenza: la prova scritta il 18/12/2025 ore 16:00 presso scuola media aldo cappon via dante alighieri n 36 - cavarzere (ve), la prova orale il 23/12/2025 ore 09:00 presso sala consiliare – via umberto i n. 2- cavarzere (ve). I candidati dovranno presentarsi muniti di un valido documento di identità personale. Eventuali modifiche saranno rese note tramite pubblicazione nella sezione "amministrazione trasparente"/sottosezione "bandi di Concorso" e sul portale inpa. Durante le prove è vietato l'uso di qualsiasi tecnologia multimediale personale. I criteri di valutazione delle prove saranno pubblicati nel sito sezione amministrazione trasparente, sottosezione “bandi di Concorso” e sul portale inpa.

Contatti e Link Utili

Contatti

comune@pec.comune.cavarzere.ve.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-11-14T03:00:56.240Z
ID Concorso: f247bc8a0003430f8d526abe6ec06f1f

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.