Aperto

Bando di Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di n. 2 posti a tempo pieno e indeterminato di operatore socio sanitario, area degli operatori del c.c.n.l. Comparto sanità pubblica 2019 – 2021

Chiusura: 20/10/2025

Informazioni sul Ruolo

Concorso pubblico, per soli esami, finalizzato alla copertura a tempo pieno e indeterminato di n. 1 posto di Operatore socio sanitario, Area degli operatori del C.C.N.L. Comparto Sanità Pubblica 2019-2021 da assegnare all’Azienda Pubblica di Servizi alla persona “Casa per anziani”

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

19/09/2025

Data di Chiusura

20/10/2025

Numero di Posti

2

Metodo di Valutazione

Esami

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Sanità

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani i cittadini della repubblica di san marino ai sensi dell’art. 4 della l. n. 1320/1939) salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti: 1a. Cittadini degli stati membri dell’Unione Europea (art. 38, Comma 1, del d.lgs. n. 165/2001), 1b. Familiari di cittadini degli stati membri dell’Unione Europea non aventi cittadinanza di uno stato membro dell’Unione Europea che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente (art. 38, Comma 1, del d.lgs. n. 165/2001), 1c. Cittadini di paesi terzi: a) che siano titolari del permesso di soggiorno ue per soggiornanti di lungo periodo (art. 38, Comma 3-bis, del d.lgs. n. 165/2001), b) che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria (art. 38, Comma 3-bis, del d.lgs. n. 165/2001), c) che siano familiari non comunitari del titolare dello status di rifugiato, ovvero dello status di protezione sussidiaria, presenti sul territorio nazionale che individualmente non hanno diritto a tale status (art. 22, Comma 2, del d.lgs. n. 251/2007).
  • Idoneità piena e incondizionata allo svolgimento delle mansioni proprie del profilo a Selezione.
  • Godimento dei diritti civili e politici.
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di Settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, nonché coloro che abbiano riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.
  • Conoscenza della lingua italiana adeguata alla posizione funzionale da conferire.

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede una prova scritta, una prova pratica e una prova orale. In caso di ricezione di un numero di domande superiore a 20, l'asp si riserva la facoltà di svolgere una preselezione tramite test a risposta multipla sulle materie d'esame. Le date e la sede delle prove saranno comunicate esclusivamente tramite pubblicazione sul sito web dell'asp almeno 20 giorni prima delle prove. La prova scritta verterà su conoscenze, competenze e responsabilità dell'operatore socio sanitario, con attenzione alla centralità della persona, osservazione consapevole, alleanza relazionale, prevenzione del burn-out e ruolo attivo nel team multidisciplinare. Le aree tematiche includono elementi giuridici e normativi, analisi dei bisogni, qualità e sicurezza dell'assistenza, e assistenza diretta alla persona. La prova pratica valuterà la conoscenza tecnica e competenza pratica in igiene e vestizione, assistenza nell’alimentazione, costruzione di una relazione di fiducia, integrazione professionale e relazione nell’équipe socio-assistenziale, elementi di pronto soccorso e primo intervento, sanificazione e gestione rifiuti, tecniche di mobilizzazione e movimentazione, protezione della salute e sicurezza dei lavoratori, fine vita, relazione con persone con demenza, osservazione e gestione dei disturbi comportamentali, scrittura delle consegne, storia di vita e pai, benessere personale e prevenzione del burn-out, ruolo della formazione. La prova orale consisterà in un colloquio sulle materie delle prove scritta e pratica, con verifica della conoscenza di elementi di informatica e della lingua Inglese. Il superamento di ogni prova è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza di almeno 21/30. L'asp si riserva la facoltà di modificare, prorogare, revocare o sospendere la procedura.

Contatti e Link Utili

Contatti

personale@aspcividale.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-09-19T09:00:14.958Z
ID Concorso: 3983e57c88b547e8aca5bc3d90d208fc

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.