Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato di n. 1 tecnologo di iii livello professionale del c.c.n.l. Istruzione e ricerca. Profilo: Specialista data engineer - infrastruttura tecnologica digitale per l’innovazione. Bando 2/2025
Chiusura: 24/11/2025
Informazioni sul Ruolo
Area Science Park indice un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione, con contratto di lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato, di n. 1 posizione di Tecnologo di III livello professionale del C.C.N.L. Istruzione e Ricerca. Riferimento bando n. 2/2025.
PROFILO : SPECIALISTA DATA ENGINEER - INFRASTRUTTURA TECNOLOGICA DIGITALE PER L’INNOVAZIONE
SETTORE TECNOLOGICO : SUPPORTO ALLA RICERCA ED INNOVAZIONE
SEDE DI LAVORO : Area Science Park - Trieste
DESCRIZIONE DELLA POSIZIONE E DELLE ATTIVITÀ:
ll Tecnologo sarà chiamato a svolgere, con un adeguato livello di autonomia, attività di analisi e sviluppo di soluzioni applicative nell’ambito delle tecnologie per Data Engineering e Data Infrastructure Management, High Performance Computing e applicazioni di AI e simulazione di processo avanzata, garantendone performance, scalabilità e supporto tecnico specializzato.
In particolare, potrà operare in alcune delle seguenti aree di interesse, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
progettazione e sviluppo di soluzioni e servizi innovativi per la gestione delle risorse computazionali e di storage fornite da sistemi HPC in funzione di esigenze industriali;
progettazione e realizzazione di progetti pilota di interesse industriale, all’interno di collaborazioni con imprese, Università ed altri Enti di ricerca, in cui sviluppare nuovi casi d’uso, prototipi sperimentali, soluzioni applicative e servizi di supporto in ambito Data Engineering/Digital twin/Simulazione avanzata;
sperimentazione di strumenti di “scaling” di soluzioni software per l’esecuzione sicura ed isolata di applicazioni di calcolo parallelo e distribuito;
tuning e ottimizzazione delle performance degli algoritmi con particolare riferimento ad algoritmi paralleli;
configurazione di architetture ibride ed eterogenee per il converged computing;
gestione di security e access management per l’uso sicuro delle risorse di calcolo;
sviluppo di metodologie e strumenti per il FAIR data management, finalizzati alla produzione di dataset ottimizzati per AI e simulazioni su HPC. Particolare attenzione è data ai Data Management Plan (DMP), all’integrazione di dati da fonti eterogenee e alla combinazione di dati strutturati (SQL) e non strutturati.";
design e testing di pipeline di analisi dati per processi di AI e simulazione su HPC; testing di algoritmi per sperimentazione su dataset reali e addestramento distribuito su HPC;
deployment di applicazioni di AI, di modelli di deep learning, di modelli LLM e di software di simulazione avanzata;
integrazione di servizi AI cloud-based, supporto alla creazione di API per esporre i modelli di AI e sviluppo di “agenti AI custom”;
supporto allo sviluppo di impianti pilota e dimostratori tecnologici rivolti a presentare ad aziende ed Enti partner le possibilità tecnologiche allo stato dell’arte in particolare sui temi:
• Applicazioni industriali dell’AI in manifattura e nei servizi;
• Tecnologie immersive e di simulazione avanzata di processo e prodotto;
• Internet of Things per la gestione dei dati di processo e applicazioni Digital Twin;
supporto alla definizione, aggiornamento, manutenzione ed evoluzione delle tecnologie acquisite e dei casi d’uso dimostrativi;
elaborazione di proposte progettuali di ricerca a valere su bandi di finanziamento, sia nazionali che internazionali, con particolare attenzione ai programmi europei;
formazione di dottorandi, assegnisti e borsisti, promuovendone l'autonomia scientifica, professionale e organizzativa, nel rispetto dei rispettivi ruoli e partecipazione all’ideazione e realizzazione di seminari ed eventi di formazione tecnico - scientifica.
CLASSE DI LAUREA RICHIESTA PER L’AMMISSIONE:
LM17 – FISICA
LM18 – INFORMATICA
LM20 – INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
LM25 – INGEGNERIA DELL’AUTOMAZIONE
LM26 – INGEGNERIA DELLA SICUREZZA
LM27 – INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI
LM28 - INGEGNERIA ELETTRICA
LM29 – INGEGNERIA ELETTRONICA
LM31 – INGEGNERIA GESTIONALE
LM32 – INGEGNERIA INFORMATICA
LM40 – MATEMATICA
LM44 – MODELLISTICA MATEMATICO-FISICA PER L’INGEGNERIA
LM53 – SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI
LM66 – SICUREZZA INFORMATICA
LM77 – SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI
LM82 – SCIENZE STATISTICHE
LM91 – TECNICHE E METODI PER LA SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONE
Per ulteriori informazioni scrivere a concorsi@areasciencepark.it
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
05/11/2025
Data di Chiusura
24/11/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Valutazione dei titoli
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Tecnico e Ingegneria
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana, ovvero cittadinanza di uno degli stati membri dell’Unione Europea o altre condizioni specificate nel Bando
- Godimento dei diritti civili e politici (riferito al paese di cittadinanza per i non cittadini italiani)
- Diploma di Laurea magistrale (ex d.m. n. 270/2004) o Laurea specialistica (ex d.m. n. 509/1999) o Diploma di Laurea del vecchio ordinamento agli stessi dichiarati equipollenti o equiparati ai fini della partecipazione a concorsi pubblici o analogo titolo di studio estero o Dottorato di ricerca, o phd, purché pertinente alle attività descritte nella scheda profilo allegata al presente Bando.
- Uno dei seguenti requisiti accademici o di esperienza professionale/di ricerca: D1) titolo di dottore di ricerca, o phd, pertinente con le attività descritte nella scheda profilo, sezione “descrizione della posizione”; d2) aver svolto, per almeno un triennio post-Laurea magistrale, attività professionale o di ricerca a qualunque titolo, anche nell'ambito di contratti a termine o assegni di ricerca presso università o qualificati enti, organismi o centri di ricerca pubblici o privati, ovvero presso altri enti o aziende private, in almeno uno degli ambiti descritti nella allegata scheda profilo, sezione: “descrizione della posizione”.
- Non essere stati esclusi dall’elettorato attivo, ovvero non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di Settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, non avere riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione, anche qualora fosse stato concesso il beneficio della non menzione nei certificati del casellario giudiziale.
- Ottima conoscenza della lingua Inglese, da valutarsi da parte della Commissione esaminatrice
- Conoscenza dei principali software open source e/o programmi proprietari impiegabili a supporto dell’attività, da accertarsi in sede di colloquio dalla Commissione esaminatrice
- Per i soli candidati stranieri, avere adeguata conoscenza della lingua italiana da accertarsi mediante la prova concorsuale prevista
- Idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni cui il Concorso si riferisce
Programma d'Esame
- La Selezione avverrà tramite valutazione dei titoli e prove d'esame (scritta e orale). La prova scritta si terrà il 1 dicembre 2025 e la prova orale il 2 dicembre 2025. Sede, orario ed elenco dei candidati ammessi saranno pubblicati sul portale e sul sito internet dell’ente. Tale pubblicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti. La prova scritta, in modalità digitale, consisterà nella stesura di un elaborato o test a risposta multipla sugli argomenti della scheda profilo. Potrebbe essere in lingua Inglese. La prova orale consisterà in una esposizione (max 12 minuti) e in un colloquio per valutare la professionalità, l'esperienza, le capacità comunicative, organizzative e di sintesi del candidato, nonché la conoscenza dei principali software open source e programmi proprietari. La presentazione potrà avvalersi di un supporto informatico. Il colloquio potrà essere tenuto in lingua Inglese. Ai candidati stranieri sarà valutata la conoscenza della lingua italiana. La prova orale potrà svolgersi on line, garantendo l'identificazione dei partecipanti, la sicurezza delle comunicazioni e la loro tracciabilità. Si invita a consultare periodicamente il portale inpa e il sito di area science park per eventuali comunicazioni.
Contatti e Link Utili
Contatti
concorsi@areasciencepark.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-11-05T11:00:57.850Z
ID Concorso: fe315e0b543e4856bffa1a860511e840
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.