Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato di n. 1 tecnologo di iii livello professionale del c.c.n.l. Istruzione e ricerca. Profilo: Specialista idrogeno - infrastruttura tecnologica per le filiere energetiche. Settore tecnologico: Supporto alla ricerca ed innovazione riferimento Bando 3/2025
Chiusura: {"_seconds":1763982000,"_nanoseconds":0}
Informazioni sul Ruolo
Area Science Park indice un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione, con contratto di lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato, di n. 1 posizione di Tecnologo di III livello professionale del C.C.N.L. Istruzione e Ricerca. Riferimento bando n. 3/2025.
PROFILO : SPECIALISTA IDROGENO - INFRASTRUTTURA TECNOLOGICA PER LE FILIERE ENERGETICHE
SETTORE TECNOLOGICO : SUPPORTO ALLA RICERCA ED INNOVAZIONE
SEDE DI LAVORO : Area Science Park - Trieste
CLASSE DI LAUREA RICHIESTA PER L’AMMISSIONE
LM17 – FISICA
LM22 – INGEGNERIA CHIMICA
LM25 – INGEGNERIA DELL’AUTOMAZIONE
LM28 - INGEGNERIA ELETTRICA
LM29 – INGEGNERIA ELETTRONICA
LM30 – INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE
LM32 – INGEGNERIA INFORMATICA
LM33 – INGEGNERIA MECCANICA
LM44 – MODELLISTICA MATEMATICO-FISICA PER L’INGEGNERIA
LM53 – SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI
LM71 – CHIMICA
LM54 – SCIENZE CHIMICHE
DESCRIZIONE DELLA POSIZIONE E DELLE ATTIVITÀ
La risorsa selezionata opererà, con un adeguato livello di autonomia nello svolgimento di attività di ricerca, sviluppo, progettazione, esercizio, gestione e testing, all’interno del laboratorio APSU (Analisi sui Sistemi di Produzione, Stoccaggio e Utilizzo di Idrogeno), che Area Science Park sta realizzando nell’ambito del progetto H2 Smart Lab . Il suo intervento sarà prevalentemente orientato all’attività sperimentale, inclusa la gestione operativa degli impianti e delle attrezzature, per la caratterizzazione e la validazione di sistemi e componenti nel contesto reale o simulato.
A titolo di esempio, ma non esaustivo, il Tecnologo potrà essere chiamato a contribuire a una o più delle seguenti attività:
allestimento, calibrazione ed esercizio degli impianti e delle apparecchiature del laboratorio, inclusi elettrolizzatori, sistemi di stoccaggio, celle a combustibile e relative interfacce;
esecuzione di test funzionali su impianti e apparecchiature per produzione, stoccaggio e utilizzo dell’idrogeno, con acquisizione, elaborazione e analisi dati e confronto con specifiche tecniche;
sviluppo e utilizzo di modelli di simulazione e di esecuzione di test in condizioni “off‑design” o variabili (temperatura, pressione, umidità, cicli termici) per valutare efficienza, affidabilità e sicurezza di sistemi e componenti;
supporto attivo alla definizione dei layout di impianto, all’implementazione di procedure operative, standard e protocolli di sicurezza del laboratorio in accordo con il RSPP di riferimento; predisposizione di manuali per l’uso integrato e l’interoperabilità di apparecchiature, componenti e impianti;
supporto alle relazioni e collaborazione con partner industriali e di ricerca per la sperimentazione di prototipi di componenti e/o di impianti o trial tecnologici; interfaccia fra ricerca e trasferimento tecnologico per progetti pilota e fasi dimostrative;
supporto operativo all’indagine di mercato per l’individuazione dell’operatore economico, e relativa attività di supervisione, per la progettazione tecnica e la realizzazione del laboratorio anche in relazione a normative di settore e prescrizioni specifiche.
Per ulteriori informazioni scrivere a concorsi@areasciencepark.it
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
{"_seconds":1762340400,"_nanoseconds":0}
Data di Chiusura
{"_seconds":1763982000,"_nanoseconds":0}
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Valutazione dei titoli
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Tecnico e Ingegneria
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea o altre condizioni specificate nel Bando
- Godimento dei diritti civili e politici
- Possesso di Diploma di Laurea magistrale (ex d.m. n. 270/2004) o Laurea specialistica (ex d.m. n. 509/1999) o Diploma di Laurea del vecchio ordinamento agli stessi dichiarati equipollenti o equiparati ai fini della partecipazione a concorsi pubblici o analogo titolo di studio estero o Dottorato di ricerca, o phd, purché pertinente alle attività descritte nelle schede profilo di riferimento allegate al presente Bando.
- Uno dei seguenti requisiti accademici o di esperienza professionale/di ricerca: Titolo di dottore di ricerca, o phd, pertinente con le attività descritte nella scheda profilo sezione “descrizione della posizione” oppure aver svolto, per almeno un triennio post-Laurea magistrale, attività professionale o di ricerca a qualunque titolo, anche nell'ambito di contratti a termine o assegni di ricerca presso università o qualificati enti, organismi o centri di ricerca pubblici o privati, ovvero presso altri enti o aziende private, in almeno uno degli ambiti descritti nella allegata scheda profilo sezione: “descrizione della posizione”.
- Non essere stati esclusi dall’elettorato attivo, ovvero non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di Settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, non avere riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione, anche qualora fosse stato concesso il beneficio della non menzione nei certificati del casellario giudiziale.
- Ottima conoscenza della lingua Inglese
- Conoscenza dei principali software open source e/o programmi proprietari impiegabili a supporto dell’attività
- Per i soli candidati stranieri, avere adeguata conoscenza della lingua italiana
- Idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni cui il Concorso si riferisce
Programma d'Esame
- La Selezione avviene per titoli ed esami, con una prova scritta e una prova orale. La Commissione dispone di 100 punti totali, suddivisi in 30 per la valutazione dei titoli e 70 per le prove d'esame (20 per la prova scritta e 50 per la prova orale). La prova scritta, prevista per il 9 dicembre 2025, consiste nella stesura di un elaborato o test a risposta multipla sugli argomenti della scheda profilo e potrà essere in lingua Inglese. La sede e l'orario saranno comunicati tramite il portale e il sito dell'ente. La prova orale, prevista per il 10 dicembre 2025, consiste in una presentazione (max 12 minuti) e in un colloquio per valutare la professionalità e l'esperienza del candidato, basandosi sulla scheda profilo, la prova scritta, il curriculum e le pubblicazioni. La prova orale potrà svolgersi online con strumenti digitali che ne assicurino la pubblicità, l'identificazione dei partecipanti, la sicurezza delle comunicazioni e la loro tracciabilità. Sede e orario saranno comunicati tramite il portale e il sito dell'ente. La prova orale prevede l'accertamento della conoscenza dei principali software open source e programmi proprietari. Durante il colloquio saranno valutate le capacità comunicative, organizzative e di sintesi del candidato. Una parte del colloquio si terrà in lingua Inglese. Per i candidati stranieri, una parte del colloquio si svolgerà in Italiano. Le comunicazioni relative al Concorso, compreso il calendario delle prove e gli esiti, saranno effettuate tramite il portale e il sito dell'ente. Si invitano i candidati a monitorare tali piattaforme. L'ente non fornisce ulteriori comunicazioni individuali. Gli esiti delle prove orali sono pubblicati al termine di ogni sessione giornaliera d'esame. I candidati con disabilità o dsa possono richiedere modalità speciali di svolgimento delle prove. Alle candidate impossibilitate al rispetto del calendario previsto dal Bando a causa dello stato di gravidanza o allattamento, verrà assicurata la partecipazione a tutte le prove anche attraverso lo svolgimento di prove asincrone e, in ogni caso, la disponibilità di appositi spazi per consentire l'allattamento.
Contatti e Link Utili
Contatti
concorsi@areasciencepark.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-11-05T11:00:57.850Z
ID Concorso: 8b6ca9e101f648468241b162de291711
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.