Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato di n. 1 ricercatore di iii livello professionale del c.c.n.l. Istruzione e ricerca. Bando n. 1/2025. Area scientifica: Microscopia avanzata e scienza dei materiali
Chiusura: 19/11/2025
Informazioni sul Ruolo
Area Science Park, indice un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione, con contratto di lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato, di n. 1 Ricercatore di III livello professionale del C.C.N.L. Istruzione e Ricerca. Riferimento bando n. 1 / 2025.
AREA SCIENTIFICA: MICROSCOPIA AVANZATA E SCIENZA DEI MATERIALI
Il Ricercatore dovrà svolgere, con un elevato grado di autonomia e in collaborazione con gruppi di ricerca nazionali e internazionali, attività di ricerca mediante microscopia elettronica avanzata, con particolare riferimento a tecniche di microscopia elettronica a trasmissione (TEM/STEM) e tecniche spettroscopiche e diffrattometriche correlate, applicate allo studio di materiali funzionali, nanostrutturati e complessi.
Le attività comprenderanno in particolare:
ca ratterizzazione avanzata di materiali mediante microscopia elettronica, con particolare riferimento a microscopia TEM/STEM ad alta risoluzione e tecniche analitiche e spettroscopiche, finalizzata alla correlazione tra i processi di sintesi, la microstruttura e le proprietà funzionali dei materiali;
sviluppo e ottimizzazione di metodologie di analisi e di simulazione di immagini TEM/STEM, finalizzate alla correlazione tra la struttura locale e atomica dei materiali e le loro proprietà fisiche e chimiche;
applicazione di approcci di correlative microscopy , integrando i dati ottenuti da microscopia elettronica con quelli derivanti da altre tecniche complementari (ad es. s intesi, caratterizzazione funzi on ale, caratterizzazione spettroscopi ca);
sviluppo e ottimizzazione di protocolli per la preparazione e la realizzazione di campioni destinati alla microscopia elettronica, nonché per la caratterizzazione integrata dei materiali.
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
31/10/2025
Data di Chiusura
19/11/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Valutazione dei titoli
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Tecnico e Ingegneria
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana, ovvero cittadinanza di uno degli stati membri dell’Unione Europea; possono altresì partecipare i familiari dei cittadini degli stati membri dell’Unione Europea non aventi la cittadinanza di uno stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero i cittadini di paesi terzi, che siano titolari del permesso di soggiorno ue per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;
- Godimento dei diritti civili e politici. Per i candidati non cittadini italiani e non titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria, il godimento dei diritti civili e politici è riferito al paese di cittadinanza;
- Non essere stati esclusi dall’elettorato attivo, ovvero non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di Settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, non avere riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione, anche qualora fosse stato concesso il beneficio della non menzione nei certificati del casellario giudiziale.
- Diploma di Laurea magistrale (ex d.m. n. 270/2004): Lm17 – fisica, lm54 – scienze chimiche, lm53 – scienza e ingegneria dei materiali, lm 71 - scienze e tecnologie della chimica industriale, lm 22 – ingegneria chimica o Laurea specialistica (ex d.m. n. 509/1999) o Diploma di Laurea del vecchio ordinamento, agli stessi dichiarati equipollenti o equiparati ai fini della partecipazione a concorsi pubblici o analogo titolo di studio estero. In alternativa, possesso di Dottorato di ricerca, o phd, purché pertinente alle attività descritte all’art. 1 del Bando.
- Uno dei seguenti requisiti accademici o di esperienza professionale/di ricerca: E1) titolo di dottore di ricerca, o phd, pertinente con le attività descritte all’art. 1 del presente Bando; e2) aver svolto, per almeno un triennio post-Laurea magistrale, attività professionale o di ricerca a qualunque titolo, anche nell'ambito di contratti a termine o assegni di ricerca presso università o qualificati enti, organismi o centri di ricerca pubblici o privati, ovvero presso altri enti o aziende private, in almeno uno degli ambiti descritti all’art. 1 del presente Bando;
- Ottima conoscenza della lingua Inglese;
- Buona conoscenza dei principali software e applicativi informatici a supporto dell’analisi dei dati risultanti dall’attività di ricerca del presente Bando;
- Per i soli candidati stranieri avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
- Idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni cui il Concorso si riferisce.
- Italian citizenship, or citizenship of one of the member states of the european union. Family members of citizens of the member states of the european union who are not nationals of a member state but hold the right of residence or the right of permanent residence may also apply, as well as citizens of non-eu countries who hold an eu residence permit for long-term residents, or who have been granted refugee status or subsidiary protection status;
- Enjoyment of civil and political rights. For candidates who are not italian citizens and who do not hold refugee status or subsidiary protection status, the enjoyment of civil and political rights refers to their country of citizenship;
- Not having been excluded from active electoral participation, nor having been dismissed or discharged from employment with a public administration for persistent inadequate performance under relevant sectoral regulations, nor having been dismissed for the same reasons or for disciplinary reasons pursuant to current statutory or contractual provisions, nor having been declared disqualified for having obtained appointment or employment through the use of false documents or documents affected by irremediable invalidity. Candidates must not have received criminal convictions by final judgment for offences that constitute an impediment to employment in a public administration, even if the benefit of non-disclosure in criminal record certificates has been granted.
- Master’s degree (Laurea magistrale, pursuant to ministerial decree no. 270/2004) in one of the specified classes or equivalent.
- Possession of a research doctorate or phd relevant to the activities described in article 1 of this notice or having carried out, for at least three years after obtaining a Master’s degree, professional or research activities in any capacity, including under fixed-term contracts or research grants, at universities or qualified public or private research bodies, organisations or centres, or at other institutions or private companies, in at least one of the areas described in article 1 of this notice.
- Excellent knowledge of the english language.
- Good knowledge of the main software and computer applications supporting the analysis of data resulting from the research activities covered by this notice.
- For foreign candidates only, adequate knowledge of the italian language.
- Physical fitness for the performance of the duties related to the competition.
Programma d'Esame
- La Selezione avverrà tramite valutazione dei titoli e prove d'esame (scritta e orale). La prova scritta si terrà il 2 dicembre 2025 e la prova orale il 3 e/o 4 dicembre 2025. La valutazione dei titoli attribuirà un massimo di 30 punti, considerando il curriculum formativo e professionale (max 20 punti) e le pubblicazioni (max 10 punti). La prova scritta (max 20 punti) consisterà nella redazione di un elaborato o nella risposta a domande a risposta multipla sui temi indicati nell'Articolo 1 del Bando. Potrebbe essere in lingua Inglese. La prova orale (max 50 punti) consisterà in una presentazione (in Inglese o Italiano) e in un colloquio per valutare la competenza professionale e l'esperienza del candidato, verificando le conoscenze richieste per le attività specificate nel Bando. Durante il colloquio, verrà valutata anche la conoscenza dei principali software e applicazioni informatiche a supporto dell'analisi dei dati. Ai candidati stranieri potrà essere richiesta una parte del colloquio in Italiano. La prova orale potrà essere svolta online. Le convocazioni alle prove saranno pubblicate sul portale inpa e sul sito web dell'ente. I candidati sono tenuti a consultare regolarmente tali risorse, poiché non verranno inviate ulteriori comunicazioni. I risultati delle prove orali saranno pubblicati al termine di ogni sessione d'esame.
Contatti e Link Utili
Contatti
concorsi@areasciencepark.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-11-01T04:00:24.271Z
ID Concorso: 18eef9e814a641fc909c281b67ce2dee
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.