Bando di Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo pieno e indeterminato di n. 1 posto di “tecnico di laboratorio” profilo di tecnico del palcoscenico, area iii – Settore professionale “supporto specialistico attività di produzione”
Informazioni sul Ruolo
È indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo pieno e indeterminato di n. 1 posto di “Tecnico di Laboratorio” profilo di Tecnico del Palcoscenico , Area III – Settore Professionale “supporto specialistico attività di produzione” - CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021 sezione AFAM.
La sede di servizio è l’Accademia di Belle Arti di Venezia.
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
17/09/2025
Data di Chiusura
17/10/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Valutazione dei titoli
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Servizi Generali
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana, con equiparazione ai cittadini degli italiani non appartenenti alla repubblica, oppure cittadinanza di uno degli stati membri dell'Unione Europea, oppure titolarità del permesso di soggiorno ue per soggiornanti di lungo periodo, oppure familiari di cittadini appartenenti all’Unione Europea con cittadinanza diversa da uno stato membro dell’unione ma titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, oppure cittadini titolari dello status di rifugiato o dello status di protezione sussidiaria, ai sensi dell’art. 38, Comma 3-bis, d. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165; sono fatte salve le disposizioni di cui all’art. 1 del Dpr 26 luglio 1976, n. 752, in materia di conoscenza della lingua italiana
- Maggiore età; non è previsto alcun limite massimo di età, salvo quelli generali previsti per l’assunzione presso la pubblica amministrazione
- Godimento di diritti civili e politici
- Non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero essere stato dichiarato decaduto da un impiego statale per produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile ai sensi dell’art. 127, Comma 1, lett. D), del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello stato, approvato con D.p.r. 10 gennaio 1957, n. 3, o licenziato per giusta causa o giustificato motivo soggettivo dall’impiego presso una pubblica amministrazione.
- Godere dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza (per i cittadini degli stati membri dell'Unione Europea)
- Avere adeguata conoscenza della lingua italiana secondo quanto previsto anche dalla nota/Circolare 7 ottobre 2013, n. 5274 (requisito richiesto anche per tutti gli altri candidati che non hanno la cittadinanza italiana)
- Essere in possesso di uno tra i titoli di studio attinenti allo specifico profilo, secondo la Tabella “a” allegata al presente Bando: Diploma accademico di primo livello, Laurea triennale, titoli di studio conseguiti in base agli ordinamenti previgenti ad essi equiparati o conseguiti all’estero e decretati equipollenti
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una prova scritto-pratica e una prova orale. La prova scritto-pratica è suddivisa in due fasi: una risposta scritta a quesiti e una dimostrazione tecnica. La prova mira a verificare le conoscenze e competenze del programma. La durata varia a seconda della fase. La prova orale verterà sull’accertamento delle conoscenze previste dal programma d'esame, sulla conoscenza della lingua Inglese e sull'approfondimento delle conoscenze tecniche specifiche. La durata minima è di 15 minuti. Le prove verteranno su competenze generali e normative (legislazione afam, sicurezza, protezione dati, uso di apparecchiature informatiche, lingua Inglese), competenze pratiche e organizzative (gestione laboratorio, allestimenti, manutenzione), competenze tecniche (tecniche costruttive scenografiche, materiali, pittura scenografica, sartoria, costume) e competenze digitali (software cad, modellazione 3d, dispositivi audio/video/luci). Qualora il numero di candidati sia superiore a venti, l'accademia si riserva la possibilità di effettuare una preselezione tramite quesiti a risposta multipla. I candidati con invalidità superiore all'80% sono esonerati dalla prova preselettiva. I criteri di valutazione saranno pubblicati prima dell'inizio dei lavori della Commissione.
Contatti e Link Utili
Contatti
accademiavenezia@pec.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-09-17T15:00:15.182Z
ID Concorso: 9721e8e6a52340f3807d4bf7198d0e7c
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.