Aperto

Università degli studi di Padova - Selezione pubblica n. 2025s48, per esami, al fine di reperire n. 1 tecnologo di ricerca, di primo livello (categoria stipendiale pari a ep1), da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 24 mesi, presso il Dipartimento di scienze statistiche.

Chiusura: 29/10/2025

Informazioni sul Ruolo

Il Tecnologo sarà chiamato a svolgere le seguenti attività : installazione, configurazione e manutenzione dei software necessari all’analisi di dati biologici, quali ad esempio sequenze genomiche o immagini di microscopia, nei server ad alte prestazioni (HPC);  sviluppo, test e manutenzione di script e pacchetti software open-source per l’analisi di dati biologici, inclusa la produzione di binari e container; monitoraggio dell’utilizzo delle risorse informatiche, garantendo le opportune misure di sicurezza e di prevenzione della perdita di dati; collaborazione con il team di sviluppatori principali del progetto Bioconductor per la revisione, distribuzione, aggiornamento e manutenzione del software; contribuzione alla redazione di documentazione tecnica e alla scrittura di report e articoli scientifici che descrivano i risultati ottenuti. Il ruolo prevede una stretta collaborazione con il team di progetto, composto dal Principal Investigator e da ricercatori post-doc, l’accesso a una rete di ricerca internazionale e la possibilità di contribuire come coautore a pubblicazioni scientifiche. Per lo svolgimento delle suddette attività, sono richieste le seguenti capacità professionali , conoscenze e competenze : ottima conoscenza, anche mediante esperienza, di:  - R con particolare riferimento allo sviluppo di pacchetti,  - gestione di ambienti di calcolo ad alte prestazioni (HPC),  - sistema operativo linux e dei principali strumenti di gestione delle code (ad es. Slurm o simili); buona conoscenza del ciclo di vita dello sviluppo del software, degli strumenti di version control (ad es. Git), di creazione e gestione di ambienti virtuali (ad es. Docker, singularity, ecc.), e delle procedure di installazione, configurazione ed esecuzione di software bioinformatico; conoscenza di base di altri linguaggi di programmazione oltre R, quali Python o C++; conoscenza di base di concetti di biologia, bioinformatica o biostatistica; ottima conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “C1”); attitudine al lavoro di gruppo; motivazione al ruolo e attitudini specifiche al profilo professionale richiesto.

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

29/09/2025

Data di Chiusura

29/10/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Esami

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Informatica

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Possesso di Laurea magistrale ex d.m. n. 270/2004, oppure Laurea specialistica ex d.m. n. 509/1999 (equiparata ai sensi del d.i. 09.07.2009), oppure Diploma di Laurea ante d.m. n. 509/1999 (equiparata ai sensi del d.i. 09.07.2009).
  • Esperienza professionale di almeno n. 2 anni e/o borse di studio/esperienze di alta formazione almeno biennali (ad es. Dottorato di ricerca) nell’ambito della progettazione, implementazione e gestione di sistemi, software, dispositivi e infrastrutture per la trasmissione e l'elaborazione di dati e informazioni, attinenti al profilo richiesto.
  • Età non inferiore agli anni18.
  • Cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla repubblica) o cittadinanza di uno stato membro dell’Unione Europea. In applicazione dell’art. 7 della Legge n. 97/2013, saranno ammessi alla Selezione anche i familiari di cittadini degli stati membri dell’Unione Europea, non aventi la cittadinanza di uno stato membro, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente e i cittadini di paesi terzi che siano titolari di permesso di soggiorno ue per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria.
  • Godimento dei diritti politici.
  • Idoneità fisica allo specifico impiego.
  • Godimento dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza (per candidati di cittadinanza diversa da quella italiana).
  • Possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della repubblica (per candidati di cittadinanza diversa da quella italiana).
  • Adeguata conoscenza della lingua italiana (per candidati di cittadinanza diversa da quella italiana).
  • Non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo.
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di Settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile.
  • Non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione.
  • A) academic qualification second-cycle degree: Laurea magistrale ex d.m. n. 270/2004, or: Laurea specialistica ex d.m. n. 509/1999 (recognised as equivalent by interministerial decree 09/07/2009) or: Degree (Diploma di Laurea ante d.m. n. 509/1999) recognised as equivalent by interministerial decree 09/07/2009.
  • B) specific professional and/or cultural qualification: At least 2 years of professional experience and/or at least two-year research grants/ higher education experiences (e.g., phd) in the design, implementation, and management of systems, software, devices, and infrastructures for data and information transmission and processing, relevant to the required profile;
  • C) italian citizenship (italians who are not citizens of the republic of italy have the same rights as italian nationals), or citizenship of an eu member state.
  • Following the implementation of art. 7 of law 97/2013, family members of citizens of an eu member state who do not have citizenship of an eu member state, but do have the right of residence, or the permanent right of residence; and third-country nationals with a long-term eu permit of stay, with refugee status, or with subsidiary protection status, may also apply for the selection procedure;
  • D) full political rights;
  • E) physically suitable for the position.
  • Non-italian nationals are required to: • have full civil and political rights in their country of origin; • fulfil the same requirements as italian nationals, with the exception of the possession of italian citizenship; • have a good knowledge of the italian language.

Programma d'Esame

  • La Selezione dei candidati avverrà tramite esami, comprendenti una prova scritta e una prova orale, con un punteggio massimo di 60 punti (30 per ciascuna prova). La prova scritta, interamente in lingua Inglese, consisterà in domande aperte sui seguenti argomenti: Gestione del software e ciclo di vita dello sviluppo del software, programmazione in r e sviluppo di pacchetti r, gestione di cluster hpc in ambiente linux, configurazione di ambienti di calcolo scientifico per attività hpc, sviluppo di script per l'analisi bioinformatica. La prova orale, in parte in lingua Inglese, comprenderà questioni teoriche e pratiche, eventualmente con l'uso di un computer, sui seguenti argomenti: Linguaggi di programmazione come r, python o c++; installazione, gestione e utilizzo di pacchetti r; creazione e gestione di ambienti virtuali (ad esempio, docker, singularity, ecc.); amministrazione di sistemi per ambienti di calcolo basati su linux; gestione di workflow per analisi bioinformatiche; tecniche statistiche per l'analisi di dati biologici. Il calendario delle prove è il seguente: prova scritta il 18 novembre 2025 alle ore 11:00, e prova orale il 19 novembre 2025 alle ore 11:00 presso il Dipartimento di scienze statistiche dell'università di Padova. La pubblicazione del calendario equivale a notifica ufficiale. I candidati dovranno presentarsi muniti di documento d'identità valido. La lista dei candidati ammessi alla prova orale, con i relativi punteggi della prova scritta, sarà pubblicata sul sito web dell'università di Padova e affissa all'albo del Dipartimento di scienze statistiche. Le sessioni della prova orale sono pubbliche. Al termine di ogni sessione della prova orale, la Commissione redigerà un elenco dei candidati valutati, con l'indicazione del punteggio ottenuto da coloro che hanno superato l'esame. Tale elenco sarà pubblicato sul sito web dell'università di Padova e affisso all'albo del Dipartimento di scienze statistiche. Il punteggio finale è dato dalla somma dei punteggi ottenuti nella prova scritta e nella prova orale. L'amministrazione si riserva la facoltà di non procedere alla stipula dell'accordo qualora venissero meno la necessità, l'opportunità o le risorse per procedere.

Contatti e Link Utili

Contatti

reclutamento.pta@unipd.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-09-29T13:00:11.725Z
ID Concorso: dd945d01a3a74d68998b60b3ef19ef47

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.