Università degli studi di Padova - Selezione pubblica n. 2025s55, per esami, al fine di reperire n. 1 tecnologo di ricerca di primo livello (categoria stipendiale pari a ep1), da assumere mediante contratto di lavoro a termine, a tempo pieno, per n. 24 mesi, presso il Dipartimento di scienze del farmaco - dsf.
Chiusura: 18/11/2025
Informazioni sul Ruolo
Il Tecnologo sarà chiamato a svolgere le seguenti attività :
progettazione, sviluppo e ottimizzazione di protocolli sperimentali per lo screening di composti chimici sintetici, peptidi e sonde, impiegati in saggi di affinità, citotossicità, attività in vitro e cellulari (enzimatici o cellulari), assicurandone affidabilità e riproducibilità. Partecipazione alla preparazione di campioni, incluso l’utilizzo di piattaforme automatizzate/robotiche per supporti ad alta densità per composti chimici, peptidi e sonde, e alla gestione delle colture cellulari. Controllo di qualità dei dati prodotti, a garanzia di risultati robusti e significativi;
supporto alla Screening Facility del Dipartimento di Scienze del Farmaco (SF@DSF) per tutte le suddette attività come utilizzo e manutenzione della strumentazione e la formazione degli utenti;
partecipazione tecnica a progetti di ricerca.
Per lo svolgimento delle suddette attività, sono richieste le seguenti capacità professionali , conoscenze e competenze :
ottima conoscenza, anche mediante esperienza, di:
utilizzo e manutenzione di microplate reader multimodali e sistemi avanzati di monitoraggio cellulare, con capacità di eseguire saggi biochimici e biofisici di fluorescenza, luminescenza, spettrofotometria UV/Visibile, polarimetria con rilevazioni cinetiche in tempo reale,
implementazione e ottimizzazione di protocolli sperimentali complessi nell’ambito del drug discovery, inclusi saggi biochimici, biologici, cellulari e di interazione biomolecolare, garantendo robustezza, sensibilità e riproducibilità dei dati (Principi di Assay Development),
caratterizzazione di farmaci e prodotti di sintesi, proteine, anticorpi e piccole molecole oltre che nella gestione e automazione di workflow sperimentali,
gestione di sistemi di analisi biomolecolare label-free per il monitoraggio della vitalità e proliferazione cellulare (es. xCELLigence/RTE),
tecniche per la caratterizzazione di cinetiche e di competizione di legame (es. Surface Plasmon Resonance - SPR, Isothermal Titration Calorimetry - ITC, Differential Scanning Fluorimetry - DSF/TSA, Fluorescence Polarization - FP),
automazione di workflow di laboratorio, mediante utilizzo di piattaforme robotiche avanzate (es. High Throughput Screening-HTS) con competenze nella programmazione, integrazione strumentale e ottimizzazione di processi ad alta produttività,
conoscenza dei meccanismi di segnalazione cellulare e trasduzione del segnale, comprese le principali vie e i ruoli di recettori e secondi messaggeri. Analisi delle reti di interazione proteina-proteina (PPI) e conoscenza delle metodologie sperimentali e bioinformatiche per il loro studio. Tecniche di ingegnerizzazione cellulare per la generazione di linee cellulari modificate, incluse le metodologie di editing genetico e trasfezione. Competenze nei principi di farmacologia molecolare, comprendendo i bersagli farmacologici, i meccanismi di agonismo, antagonismo e modulazione allosterica, nonché la capacità di interpretare dati sperimentali come le curve dose-risposta;
conoscenza delle norme di sicurezza nei laboratori di ricerca (D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.); valutazione dei rischi specifici in un laboratorio di screening (rischio chimico, biologico, uso di apparecchiature complesse); obblighi e responsabilità del lavoratore e del datore di lavoro; procedure di emergenza e gestione delle sostanze pericolose;
buone capacità di interazione con l’utenza “interna” (docenti, ricercatori, studenti) ed “esterna” al Dipartimento;
capacità di organizzare e portare a termine le proprie attività nel rispetto delle scadenze fissate;
capacità di lavorare in team;
capacità di problem-solving;
conoscenze informatiche (Pacchetto Office). Conoscenza software scientifici per l’acquisizione ed il controllo della strumentazione complessa; elaborazione e analisi statistica; gestione database di composti e risultati sperimentali (LIMS -Laboratory Information Management System); principi di base dell’informatica applicata alla ricerca (gestione dati, sicurezza informatica);
conoscenza della lingua inglese tecnica (livello di riferimento B2).
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
03/11/2025
Data di Chiusura
18/11/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Esami
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Tecnico e Ingegneria
Regime di Impegno
tempo pieno determinato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Titolo di studio: Laurea magistrale “a ciclo unico” ex d.m. n. 270/2004, classe lm-13 - farmacia e farmacia industriale, oppure Laurea magistrale ex d.m. n. 270/2004, classi: Lm-6 - biologia, lm-7 - biotecnologie agrarie, lm-8 - biotecnologie industriali, lm-9 - biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche, lm-54 - scienze chimiche, lm-60 scienze della natura, lm-61 - scienze della nutrizione umana, lm-75 - scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio, lm/snt3 - scienze delle professioni sanitarie tecniche, oppure Laurea specialistica “a ciclo unico” ex d.m. n. 509/1999, equiparata ai sensi del d.i. 09/07/2009, classe 14/s - farmacia e farmacia industriale, oppure Laurea specialistica ex d.m. n. 509/1999, equiparata ai sensi del d.i. 09/07/2009, classi: 6/s - biologia, 7/s - biotecnologie agrarie, 8/s - biotecnologie industriali, 9/s - biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche, 62/s - scienze chimiche, 68/s - scienze della natura, 69/s - scienze della nutrizione umana, 82/s - scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio, snt/03/s - scienze delle professioni sanitarie tecniche, oppure Diploma di Laurea del “vecchio ordinamento” ante d.m. n. 509/1999 in farmacia, chimica e tecnologie farmaceutiche o chimica e tecnologia farmaceutiche, oppure Diploma di Laurea del “vecchio ordinamento” ante d.m. n. 509/1999, equiparato ai sensi del d.i. 09/07/2009, in: Biotecnologie agro-industriali, biotecnologie indirizzo biotecnologie agrarie vegetali, biotecnologie indirizzo biotecnologie farmaceutiche, biotecnologie indirizzo biotecnologie industriali, biotecnologie indirizzo biotecnologie mediche, biotecnologie indirizzo biotecnologie veterinarie, chimica, scienze ambientali, scienze biologiche, scienze naturali.
- Particolare qualificazione professionale e/o culturale in relazione alla tipologia dell’attività da svolgere: Esperienza professionale, almeno annuale, svolta in strutture di ricerca, pubbliche o private, e/o borse di studio o esperienze di alta formazione (Master, corsi di Dottorato, ecc.), rilevanti per l’attività di ricerca nella conduzione di screening a medio-alto rendimento, saggi cellulari in tempo reale e analisi label-free per lo studio delle interazioni biomolecolari
- Età non inferiore agli anni18
- Cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla repubblica) o cittadinanza di uno stato membro dell’Unione Europea.
- Godimento dei diritti politici
- Idoneità fisica allo specifico impiego
- Godimento dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza (per candidati di cittadinanza diversa da quella italiana)
- Possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della repubblica (per candidati di cittadinanza diversa da quella italiana)
- Adeguata conoscenza della lingua italiana (per candidati di cittadinanza diversa da quella italiana)
- Non possono essere ammessi alla Selezione coloro che siano stati esclusi dall'elettorato politico attivo, nonché coloro che siano stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di Settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, nonché coloro che abbiano riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione.
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una prova scritta e un colloquio orale, con un punteggio massimo di 30 punti per ciascuna prova. La prova scritta consiste in domande aperte sugli argomenti specificati nel Bando. Il colloquio orale valuterà le competenze tecniche, progettuali e gestionali del candidato, oltre alla conoscenza della lingua Inglese tecnica (livello b2) e della normativa in materia di sicurezza sul lavoro. Il calendario delle prove è il seguente: prova scritta il 2 dicembre 2025 alle ore 9:30 presso l'aula informatica - dsf, edificio b, Dipartimento di scienze del farmaco, via marzolo n. 5 - Padova; colloquio orale il 9 dicembre 2025 alle ore 14:00 presso la sala riunione di Direzione, edificio a, Dipartimento di scienze del farmaco, via marzolo n. 5 - Padova. La pubblicazione del calendario equivale a notifica ufficiale. I candidati devono presentarsi alle prove muniti di un documento di identità valido. L'elenco dei candidati ammessi al colloquio orale, con i punteggi della prova scritta, sarà pubblicato all'albo del Dipartimento di scienze del farmaco e sul sito web dell'università di Padova. Le sessioni del colloquio orale sono pubbliche. Al termine di ogni sessione, la Commissione redigerà un elenco dei candidati valutati con il relativo punteggio, che sarà pubblicato all'albo del Dipartimento di scienze del farmaco e sul sito web dell'università di Padova. L'amministrazione si riserva la facoltà di non procedere alla stipula dell'accordo qualora vengano meno le necessità, le opportunità o le risorse.
Contatti e Link Utili
Contatti
+39 049 827 3155 - 3183, reclutamento.pta@unipd.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-11-03T14:00:18.393Z
ID Concorso: c3a537481f7745f4aa32b5c354e49035
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.