Aperto

Università degli studi di Padova - Selezione pubblica n. 2025n46, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona nell’area dei funzionari, Settore scientifico-tecnologico, presso l’università degli studi di Padova. Dietista in ambito geriatrico per attività tecnico-scientifiche di ricerca

Chiusura: 29/10/2025

Informazioni sul Ruolo

La posizione da coprire fornirà supporto tecnico alle seguenti attività : collaborazione, organizzazione e raccolta dati in progetti di ricerca sullo stato nutrizionale in soggetti anziani; valutazione, su base dati, degli effetti di un intervento dietetico sulla composizione corporea e sul metabolismo a riposo in soggetti anziani in buona salute o affetti da patologie croniche; valutazione degli effetti funzionali e metabolici degli squilibri ponderali e studio del metabolismo energetico per la prevenzione di sarcopenia e osteoporosi in soggetti anziani, tramite elaborazione e interpretazione di dati di ricerca; supporto all’utenza interna (docenti, specializzandi, dottorandi e assegnisti) nelle attività di progettazione di studi, analisi dei dati, e redazione di lavori scientifici; supporto nell’ideazione e stesura di protocolli di studio per bandi competitivi e comitato etico, supporto nella gestione di database e analisi dei dati, scrittura di report e lavori scientifici per la pubblicazione su riviste internazionali di ambito geriatrico/nutrizionale. Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali , conoscenze e competenze : elaborare, formulare, e attuare, monitorandone l’adesione, un piano dietetico personalizzato per i soggetti anziani, secondo le attuali linee guida; collaborare con altre figure professionali nella gestione multidisciplinare dei soggetti anziani con problemi nutrizionali; studiare ed elaborare la composizione delle porzioni alimentari atte a soddisfare i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione sana e non, adulti e anziani; collaborare, organizzare e raccogliere dati in progetti di ricerca sulla valutazione degli effetti funzionali e metabolici delle variazioni ponderali in soggetti anziani; buona conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2); conoscenze informatiche (Pacchetto Office); predisposizione a lavorare in team.

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

29/09/2025

Data di Chiusura

29/10/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Tecnico e Ingegneria

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Titolo di studio: Laurea in dietistica, abilitante alla professione sanitaria di dietista, ex d.m. n. 270/2004 (classe l/snt3: Scienze delle professioni sanitarie tecniche), oppure ex d.m. n. 509/1999 equiparato ai sensi del d.i. 19.02.2009 (classe snt/03: Scienze delle professioni sanitarie tecniche); ovvero Diploma universitario ex Legge n. 341/1990, equiparato ai sensi del d.i. 11.11.2011, in: Dietista, dietologia e dietetica applicata, ovvero diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al Diploma universitario, ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici concorsi; ovvero Diploma delle scuole dirette a fini speciali ex d.p.r. n. 162/1982, equiparato ai sensi del d.i. 11.11.2011, in: tecnico di dietologia e dietetica applicata o dietista.
  • Iscrizione al relativo albo professionale
  • Età non inferiore agli anni 18
  • Cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla repubblica) o cittadinanza di uno stato membro dell’Unione Europea. Saranno ammessi alla Selezione anche i familiari di cittadini degli stati membri dell’Unione Europea, non aventi la cittadinanza di uno stato membro, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente e i cittadini di paesi terzi che siano titolari di permesso di soggiorno ue per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria
  • Godimento dei diritti politici
  • Idoneità fisica allo specifico impiego
  • Versamento di un contributo spese, non rimborsabile, pari a € 10,00

Contatti e Link Utili

Contatti

telefono: 049 827 1562 - 3155, indirizzo e-mail: reclutamento.pta@unipd.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-09-29T19:00:17.007Z
ID Concorso: a8c6d9db67bd48e596d331a90db3f13f

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.