Selezione pubblica n. 2025n49, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona nell’area dei funzionari, Settore scientifico-tecnologico, presso l’università degli studi di Padova. Tecnico a supporto delle attività didattiche, di ricerca e pratico-applicative nell’ambito della viticoltura e dell’enologia presso la sede di conegliano (tv)
Informazioni sul Ruolo
La posizione da coprire prevede attività di supporto alla gestione delle strutture Enologiche e Viticole presso la sede di Conegliano. In particolare:
· esecuzione di campionamenti, analisi chimiche e chimico-fisiche sui prodotti enologici presso strutture del Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali e Ambiente – TESAF presso la sede di Conegliano e presso aziende esterne;
· collaborazione tecnica nell’organizzazione e nella gestione delle attività didattiche tecnico-pratiche condotte nelle strutture del Dipartimento presso la sede di Conegliano e presso aziende esterne;
· collaborazione tecnica nell’organizzazione e nella gestione delle attività di ricerca e di trasferimento tecnologico condotte nelle strutture del Dipartimento presso la sede di Conegliano e presso aziende esterne;
· collaborazione tecnica da un punto di vista organizzativo e logistico delle attività didattiche tecnico-pratiche condotte presso il laboratorio enologico e in cantina;
· utilizzo da un punto di vista tecnico di applicativi gestionali (in particolare: foglio di calcolo elettronico) e collaborazione tecnica alle attività di data editing in ambito didattico e di ricerca;
· gestione delle fasi dei processi di vinificazione presso la cantina sperimentale del Dipartimento a Conegliano e presso aziende esterne (in particolare: pigiatura, fermentazione, travasi, imbottigliamento);
· assistenza tecnica nelle prove di analisi sensoriale presso la sede del Dipartimento a Conegliano;
· supporto tecnico all’acquisto periodico dei materiali di consumo necessari per il funzionamento dei laboratori e delle infrastrutture vitivinicole;
· supporto tecnico alla valutazione dell’acquisto di nuove attrezzature di laboratorio.
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
26/09/2025
Data di Chiusura
27/10/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Esami
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Tecnico e Ingegneria
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Titolo di studio: Laurea o Diploma universitario specifici (vedere art. 2 del Bando)
- Età non inferiore agli anni 18
- Cittadinanza italiana o di uno stato membro dell’Unione Europea (con specifiche eccezioni)
- Godimento dei diritti politici
- Idoneità fisica allo specifico impiego
- Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo
- Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di Settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile
- Non avere riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione
- Pagamento di un contributo spese di € 10,00
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una prova scritta, una prova pratica a vista e un colloquio. La prova scritta, con quesiti a risposta multipla e aperta, verterà su tecniche di analisi chimico enologiche e sensoriali, tecniche di vinificazione e spumantizzazione, normativa sulla sicurezza nei laboratori universitari, procedure amministrative per la gestione dei laboratori vitivinicoli (in particolare mepa), e procedure di campionamento e analisi statistica dei dati. La prova pratica a vista riguarderà l'esecuzione di analisi chimico-enologiche, con interpretazione dei dati, e l'esecuzione di prove di vinificazione e spumantizzazione sperimentali. Il colloquio potrà vertere sulle procedure amministrative per la gestione di attività di laboratorio (in particolare mepa) e la normativa sulla sicurezza nei laboratori universitari. Saranno accertate la conoscenza della lingua Inglese (livello b2) e le conoscenze informatiche (pacchetto office). Le prove scritta e pratica si intendono superate con una votazione di almeno 21/30 in ciascuna, e il colloquio con una votazione di almeno 28/40. Il calendario e le sedi delle prove saranno comunicati a partire dal 28 ottobre 2025 tramite pubblicazione all’albo ufficiale di ateneo e sul sito web. Tale comunicazione vale come notifica a tutti gli effetti. I candidati devono presentarsi senza preavviso. L'assenza è considerata rinuncia. L'elenco dei candidati ammessi alla prova pratica a vista e al colloquio, con i relativi punteggi, sarà affisso alla bacheca del Dipartimento di agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente – dafnae e inserito nella pagina web del Concorso, accessibile tramite password. Le sedute della Commissione durante il colloquio sono pubbliche. Al termine di ogni sessione, l'elenco dei candidati esaminati, con i voti, sarà affisso alla bacheca del Dipartimento e inserito sulla pagina web del Concorso, accessibile tramite password.
Contatti e Link Utili
Contatti
telefono: 049 827 3159 – 3155 - indirizzo e-mail: reclutamento.pta@unipd.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-09-26T13:00:08.965Z
ID Concorso: 3317eab57062417eb4e74ffea5f558b2
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.