Scade questa settimana

Universita' ca' foscari Venezia Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione di n. 1 persona a tempo indeterminato, area dei funzionari, Settore scientifico tecnologico, profilo tecnico di laboratorio, per le esigenze del Dipartimento di scienze ambientali, informatica e statistica (dais) dell’università ca’ foscari Venezia, prioritariamente riservato ai volontari delle ff.aa. Ai sensi del D.lgs 66/2010

Chiusura: 11/12/2025

Informazioni sul Ruolo

La persona ricercata dovrà garantire il supporto tecnico-scientifico e organizzativo alle attività della ricerca e della didattica con particolare riferimento all’Area di Ingegneria Industriale del DAIS, nello specifico: (i) alla caratterizzazione chimico-fisica di materiali di recupero da impiegare in processi di valorizzazione; (ii) al mantenimento degli impianti (scala laboratorio e scala pilota) chimici e biotecnologici, delle attrezzature analitiche, software ed hardware in dotazione alla struttura; (iii) all’allestimento di laboratori di ricerca ed al supporto dei laboratori didattici per la preparazione o alla messa a punto delle esercitazioni di laboratorio, secondo le indicazioni del Direttore del Dipartimento/Segretario di Dipartimento e docenti di riferimento. ATTIVITA’ E RESPONSABILITA’ IN CAPO AL RUOLO: • Provvedere alla gestione (funzionamento, manutenzione ordinaria e straordinaria, aggiornamento) della strumentazione specialistica nel settore di competenza migliorando le performance e l’affidabilità delle metodologie con particolare riferimento alla strumentazione in dotazione alla struttura (spettrofotometro UV-vis, gas cromatografia, cromatografia liquida, etc.) • Provvedere alla gestione (funzionamento, manutenzione ordinaria e straordinaria, aggiornamento) degli impianti chimici-biologici (scala laboratorio e pilota) migliorando le performance e l’affidabilità delle metodologie con particolare attenzione alla strumentazione accessoria di monitoraggio (sonde online, misuratori analitici portatili etc.) • Collaborare con il personale e i ricercatori dell’Ateneo per fornire metodologie rispondenti alle esigenze degli utenti della strumentazione e attrezzature assegnate • Collaborare alla gestione degli acquisti di beni e servizi come punto istruttore MEPA • Supportare il coordinamento con gli uffici competenti per aspetti legati alla manutenzione ordinaria e straordinaria dei laboratori di competenza • Presidiare e gestire le attività di supporto ai laboratori didattici del Dipartimento sia per quanto attiene all’assistenza in presenza durante le attività laboratoriali che per quanto riguarda le fasi di allestimento/disallestimento CONOSCENZE E CAPACITA’ RICHIESTE: • Buona conoscenza dello Statuto di Ateneo, dell’organizzazione dell’Università Ca’ Foscari Venezia (didattica, ricerca, servizi) conoscenza di base della normativa nazionale sugli acquisti (D.Lgs. 36/2023 e D.Lgs. 209/2024) e normativa nazionale sulla sicurezza (Legge 81/2008) • Approfondita conoscenza delle principali tecniche analitiche (principi di funzionamento, metodi di taratura, preparazione dei campioni e analisi e interpretazione dei risultati), in particolare quelle cromatografiche e spettroscopiche, per l’identificazione e caratterizzazione chimico-fisica di materiali di recupero da impiegare in processi di valorizzazione • Approfondita conoscenza del funzionamento di impianti chimici-biologici (scala laboratorio e pilota) e della strumentazione accessoria di monitoraggio (sonde online, misuratori analitici portatili etc.) • Ottima capacità di supporto tecnico-scientifico e organizzativo all'attività didattica e di ricerca con particolare riferimento all’area di Ingegneria industriale (es. allestimento dei laboratori didattici, smaltimento dei rifiuti, acquisto di beni) • Ottime conoscenze informatiche legate al pacchetto Office, ad internet, alla posta elettronica • Buona conoscenza della lingua inglese COMPETENZE COMPORTAMENTALI: • AFFIDABILITA’: Rispetto de i tempi e delle scadenze (intermedie e finali). Auto-organizzazione del proprio lavoro, anche in situazioni critiche o legate all’organizzazione agile/ibrida • SPIRITO D’INIZIATIVA: Proposizione spontanea di idee/azioni praticabili con i colleghi (sia della propria struttura che delle altre) per migliorare i risultati lavorativi. Introduzione di nuove pratiche lavorative (anche di tipo digitale) applicabili in un contesto organizzativo ibrido e agile • SUPPORTO E GESTIONE DEI RECLAMI: Risoluzione dei problemi dell’utente interno/esterno direttamente o coinvolgendo la figura più appropriata. Implica un approccio rispettoso, calmo e costruttivo • CONDIVISIONE: Trasmissione ai colleghi delle informazioni e le istruzioni necessarie per l’avanzamento del lavoro. Condivisione, quando serve, delle informazioni e delle conoscenze sui programmi di lavoro • COLLABORAZIONE: domanda e richiesta di collaborazione ai colleghi all’interno e all’esterno della propria Struttura e all'interno di gruppi di lavoro multidisciplinari/ interfunzionali • PROBLEM SOLVING: implica l’individuazione di soluzioni tecniche e/o gestionali, prendendo in considerazione possibili soluzioni alternative, fornendo spunti originali e digitalizzando le attività per quanto possibile TITOLO DI STUDIO:  Laurea Magistrale (LM) ex DM n.270/2004 in: Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio ( LM-75 ), Scienze Chimiche ( LM-54 ), Ingegneria per l'ambiente e il territorio ( LM-35 ) e Scienze Naturali ( LM-60 ) o Laurea specialistica (LS) ex DM n.509/1999 o Diploma di Laurea (DL) conseguito secondo le modalità anteriori all’entrata in vigore del DM n.509/1999 equiparati alla LM-75, LM-54, LM-35 e LM-60 ovvero Laurea di primo livello (L) ex DM 270/04 in: Scienze e Tecnologie Chimiche ( L-27 ), Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura ( L-32 ) e Ingegneria Civile e Ambientale ( L-7 )

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

11/11/2025

Data di Chiusura

11/12/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Tecnico e Ingegneria

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana o cittadinanza comunitaria. Sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla repubblica. Sono ammessi inoltre: ● i familiari di cittadini comunitari non aventi la cittadinanza di uno stato membro e che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; ● i cittadini di paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;
  • Godimento dei diritti politici;
  • Età non inferiore a 18 anni e non superiore all’età pensionabile;
  • Idoneità fisica all'impiego.
  • Essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, per i nati fino al 1985;
  • Non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti.
  • Non avere un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con il rettore, il direttore generale, un componente del Consiglio di amministrazione o il direttore del personale (art. 18 co.1 Lettera c) della Legge n. 240/2010).
  • Essere iscritto alle liste elettorali. Non può essere ammesso alla Selezione chi è escluso dall'elettorato politico attivo.
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, o siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale (art. 127, Comma 1, Lettera d) del D.p.r. 10.1.1957, n. 3).

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede una prova scritta e una prova orale, volte a verificare le conoscenze, capacità e competenze richieste dal ruolo. La Commissione dispone di 30 punti per ciascuna prova, di cui massimo 10 per le competenze comportamentali. Il superamento di ogni prova richiede un punteggio minimo di 21/30. L'università si riserva di definire le modalità di svolgimento delle prove, eventualmente ricorrendo a sistemi informatizzati o telematici che ne garantiscano la pubblicità, l'identificazione dei partecipanti, la sicurezza delle comunicazioni e la loro tracciabilità. Il 18 dicembre 2025 verrà pubblicato l’Avviso di svolgimento o meno della preselezione ed il calendario delle prove d’esame o un eventuale rinvio. Nel Corso della prova orale saranno accertate le attitudini, le motivazioni, le conoscenze informatiche e della lingua Inglese. La valutazione dei titoli avverrà dopo la prova orale. Ai titoli è attribuito un punteggio massimo di 10 punti. L'amministrazione si riserva la facoltà di procedere allo svolgimento di una prova preselettiva di ammissione alla procedura concorsuale, in base al numero di domande ricevute. La prova di preselezione potrà verificare le capacità logico-deduttive, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale e/o le conoscenze, capacità e competenze comportamentali indicate all’art. 5 del Bando.

Contatti e Link Utili

Contatti

pta.concorsi@unive.it / T. 041 234 8208

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-11-11T12:00:49.569Z
ID Concorso: ca37d1cdb7234ca18afee957136f878d

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.