Aperto

Universita' ca' foscari di Venezia - Concorso pubblico, per esami, per l’assunzione di n. 1 persona a tempo indeterminato, area dei collaboratori – Settore amministrativo, profilo di addetto/a alle relazioni internazionali, per le esigenze dell’Ufficio relazioni internazionali dell’area didattica e servizi agli studenti (adiss)

Chiusura: 03/11/2025

Informazioni sul Ruolo

La figura professionale dovrà supportare le attività amministrative, gestionali e progettuali dell’Ufficio Relazioni Internazionali secondo le indicazioni del Responsabile di struttura. ATTIVITA’ E RESPONSABILITA’ IN CAPO AL RUOLO: • Contribuire al potenziamento delle attività di orientamento e accoglienza dedicate a studenti e personale internazionali; • Collaborare alla predisposizione di materiali (cartacei, web, social networks) per la mobilità di studenti e personale in entrata e in uscita; • Fornire consulenza a studenti e personale sulle opportunità di mobilità internazionale offerte dall’ateneo; • Contribuire alla gestione dei programmi di mobilità internazionale dell’Ateneo, sia in entrata che in uscita; • Collaborare alla pianificazione del processo di ammissione ai corsi di studio dell’Ateneo delle/dei candidate/i internazionali e alla gestione dei relativi procedimenti amministrativi; • Contribuire a supportare studenti e personale internazionale dell’Ateneo nello svolgimento delle pratiche di immigrazione. • Partecipare attivamente all’avvio di nuovi progetti di internazionalizzazione, nell’ambito dei programmi di mobilità internazionale, dell’ammissione di studenti internazionali ai corsi di studio e della gestione delle pratiche di immigrazione di studenti e personale. CONOSCENZE E CAPACITA’ RICHIESTE: • Buona conoscenza della legislazione universitaria, L. 240/2010; • Buona conoscenza dello Statuto e dei regolamenti interni di Ateneo attinenti alla materia, con particolare riferimento al Regolamento carriere delle studentesse e degli studenti, Riconoscimento dei periodi di studio all’estero e Difensore degli Studenti; • Buona conoscenza delle politiche nazionali ed europee in materia di istruzione superiore (Processo di Bologna, EHEA), e dei principali programmi di finanziamento di istruzione e formazione per le Università; • Ottima conoscenza del Programma Erasmus+, con particolare riferimento alla KA131, alle European Universities e ad Erasmus Without Papers; • Buona conoscenza dello Swiss European Mobility Programme (SEMP); • Buona conoscenza dei principali programmi di mobilità internazionale dell’Ateneo, quali Erasmus+ per studio, Erasmus+ Blended Intensive Programmes, Erasmus+ Short Blended Mobilities, Erasmus+ Staff Training Mobility, Erasmus+ Staff Mobility for Teaching Assignment, Overseas, Swiss European Mobility Programme e Visiting Students (v.https://www.unive.it/pag/11620/ e https://www.unive.it/pag/11623/ ); • Buona conoscenza della EUTOPIA European University (v.https://eutopia-university.eu/ e https://www.unive.it/pag/43372 ) • Buona conoscenza dei servizi offerti dall’Ateneo a studenti e personale in mobilità in entrata e in uscita, del processo di ammissione e immatricolazione di candidati e candidate con titolo di studio internazionale ai corsi di studio dell’Ateneo e in materia di immigrazione (v.https://www.unive.it/pag/11620/ , https://www.unive.it/pag/11623/ e https://www.unive.it/pag/11624/ ); • Buona conoscenza delle procedure e della normativa di riferimento per l’ammissione ed immatricolazione delle studentesse e degli studenti internazionali ed in particolare del Processo di Bologna e delle linee guida ministeriali pubblicate annualmente (“Procedure per l’ingresso, il soggiorno, l’immatricolazione delle studentesse e degli studenti internazionali e il relativo riconoscimento dei titoli, per i corsi della formazione superiore in Italia”); • Buona conoscenza della normativa nazionale ed europea in materia di riconoscimento dei titoli accademici, con riferimento particolare alla Convenzione di Lisbona e alla sua applicazione da parte dell’Ateneo (v. https://www.unive.it/pag/8331/); • Buona conoscenza delle principali normative di immigrazione per studio, lavoro e ricerca, contenute nel Testo unico sull’immigrazione (D.lgs. 25 luglio 1998, n. 286); • Ottime conoscenze informatiche legate al pacchetto Office, ad internet, alla posta elettronica; • Ottima conoscenza della lingua inglese (pari al livello C1 del QCER). TITOLO DI STUDIO: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

03/10/2025

Data di Chiusura

03/11/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Esami

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Amministrazione

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana o cittadinanza comunitaria. Sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla repubblica. Sono ammessi inoltre: ● i familiari di cittadini comunitari non aventi la cittadinanza di uno stato membro e che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; ● i cittadini di paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;
  • Godimento dei diritti politici;
  • Età non inferiore a 18 anni e non superiore all’età pensionabile;
  • Idoneità fisica all'impiego.
  • Essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, per i nati fino al 1985;
  • Non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti.
  • Non avere un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con il rettore, il direttore generale, un componente del Consiglio di amministrazione o il direttore del personale (art. 18 co.1 Lettera c) della Legge n. 240/2010).
  • Essere iscritto alle liste elettorali. Non può essere ammesso alla Selezione chi è escluso dall'elettorato politico attivo.
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, o siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale (art. 127, Comma 1, Lettera d) del D.p.r. 10.1.1957, n. 3).

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede una prova scritta e una prova orale, finalizzate ad accertare il possesso delle conoscenze, capacità e competenze richieste. La prova scritta potrà consistere in domande a risposta aperta e/o multipla, trattazione di casi o risoluzione di problematiche inerenti il ruolo. Per l'ammissione alla prova orale è necessario il superamento della prova scritta. La prova orale consisterà nella risoluzione di domande teoriche e/o pratiche, casi pratici o situazioni problematiche, accertando attitudini e motivazioni, nonché le conoscenze informatiche e della lingua Inglese. L'università si riserva di definire le modalità di svolgimento delle prove, che potranno avvenire anche con sistemi informatizzati e/o telematici. Saranno pubblicate indicazioni di dettaglio e le misure per la tutela della salute pubblica. Il calendario delle prove sarà pubblicato il 7 novembre 2025. L'assenza alle prove equivale a rinuncia. Per ciascuna prova la Commissione dispone di 30 punti, di cui massimo 10 riservati alle competenze comportamentali. Le prove si intendono superate con una votazione di almeno 21/30. Il punteggio finale è dato dalla somma dei voti della prova scritta e della prova orale.

Contatti e Link Utili

Contatti

pta.concorsi@unive.it / T. 041 234 8208

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-10-03T11:00:57.921Z
ID Concorso: c9aaf85cedcb43d0b03b3e0a94756d7e

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.