Scade questa settimana

Universita' ca' foscari Venezia - Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione di n. 1 persona a tempo indeterminato, area dei collaboratori, Settore amministrativo, profilo addetto/a ai servizi didattici e agli studenti, per le esigenze dell'area didattica e servizi agli studenti (adiss) dell'università ca' foscari Venezia

Chiusura: 11/12/2025

Informazioni sul Ruolo

La figura professionale richiesta dovrà collaborare all’attuazione delle strategie e delle attività connesse all’erogazione dei servizi dell’area didattica e servizi agli studenti, in accordo con il/la responsabile di struttura.   ATTIVITA’ E RESPONSABILITA’ IN CAPO AL RUOLO: ·         Svolgere attività informative in ingresso e in itinere, orientamento e consulenza per studenti nazionali e internazionali, con particolare riguardo a piano di studi, appelli d’esame ed esame finale di laurea; ·     Collaborare alla gestione delle carriere degli studenti triennali, magistrali e vecchio ordinamento, con particolare riguardo al riconoscimento di crediti da carriera pregressa per trasferimenti, passaggi, opzioni; ·          Collaborare alla gestione delle ammissioni e delle immatricolazioni ai corsi di laurea e laurea magistrale degli studenti in possesso di titolo di studio italiano; ·       Supportare la progettazione e realizzazione di percorsi, attività didattiche e laboratori di tipo trasversale e interdisciplinare, anche attraverso l’adozione di metodologie e strumenti innovativi e digitali; ·          Supportare la definizione, l’implementazione e l’assegnazione di certificazioni digitali, Open Badge e microcredenziali;   CONOSCENZE E CAPACITA’ RICHIESTE: ·               buona conoscenza della legislazione universitaria con particolare riferimento agli ordinamenti didattici universitari, all’orientamento e alla gestione delle carriere studenti; ·               buona conoscenza della Legge 240/2010; ·               buona conoscenza dello Statuto dell’Ateneo; ·               ottima conoscenza del Regolamento didattico e del regolamento carriere delle studentesse e degli studenti; ·               buona conoscenza e dell’organizzazione dell’Ateneo (didattica, ricerca, servizi), con particolare riguardo ai servizi agli studenti italiani ( https://www.unive.it/pag/35151/ ) e internazionali ( https://www.unive.it/pag/11618/ ), ai servizi di supporto allo studio e alle modalità di erogazione della didattica e alle diverse opportunità formative ( https://www.unive.it/pag/35246/ ); ·               buona conoscenza dell’offerta didattica di Ca’ Foscari ( https://www.unive.it/pag/11593/ ), comprese i percorsi didattici e le attività di     tipo innovativo e trasversale e le altre opportunità di integrazione e arricchimento del percorso di studio; ·               buona conoscenza degli strumenti e delle metodologie didattiche relative a forme di didattica a distanza e innovative; ·               buona conoscenza informatiche legate al pacchetto Office, ad internet, alla posta elettronica; ·               buona conoscenza della lingua inglese;   TITOLO DI STUDIO: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

11/11/2025

Data di Chiusura

11/12/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Amministrazione

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
  • Cittadinanza italiana o cittadinanza comunitaria. Sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla repubblica.
  • Godimento dei diritti politici
  • Età non inferiore a 18 anni e non superiore all’età pensionabile
  • Idoneità fisica all'impiego
  • Essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, per i nati fino al 1985
  • Non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti.
  • Non avere un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con il rettore, il direttore generale, un componente del Consiglio di amministrazione o il direttore del personale (art. 18 co.1 Lettera c) della Legge n. 240/2010).
  • Essere iscritto alle liste elettorali. Non può essere ammesso alla Selezione chi è escluso dall'elettorato politico attivo.
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, o siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale (art. 127, Comma 1, Lettera d) del D.p.r. 10.1.1957, n. 3).

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede una prova scritta e una prova orale, finalizzate ad accertare il possesso delle conoscenze, capacità e competenze comportamentali richieste. La prova scritta può consistere in domande a risposta aperta e/o multipla, trattazione di casi o risoluzione di problematiche. Il superamento della prova scritta è necessario per l'ammissione alla prova orale. La prova orale consiste nella risoluzione di domande teoriche e/o teorico-pratiche, casi pratici o situazioni problematiche; potranno essere previste anche prove di gruppo, oltre al colloquio individuale per accertare attitudini e motivazioni. Saranno verificate le conoscenze informatiche e della lingua Inglese. Per ogni prova la Commissione dispone di 30 punti, di cui massimo 10 riservati alle competenze comportamentali. Le prove si intendono superate con una votazione di almeno 21/30. L'università si riserva di definire le modalità di svolgimento delle prove, anche con sistemi informatizzati e/o telematici, garantendo pubblicità, identificazione dei partecipanti, sicurezza delle comunicazioni e tracciabilità. Il calendario delle prove sarà pubblicato il 18 dicembre 2025. Potrebbe essere prevista una preselezione, che non costituisce prova d'esame e non contribuisce al punteggio finale. La preselezione potrà essere svolta con sistemi informatizzati e/o online. La valutazione dei titoli avviene dopo la prova orale. Ai titoli pertinenti al profilo è attribuito un punteggio massimo di 10 punti. I titoli di preferenza verranno applicati per la formazione della graduatoria di merito nei casi di parità di valutazione tra candidati.

Contatti e Link Utili

Contatti

pta.concorsi@unive.it / T. 041 234 8208

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-11-11T12:00:49.569Z
ID Concorso: a0b0b4881ac4407083c20ea75d2c2f31

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.