Universita' ca' foscari Venezia Selezione pubblica per esami per la formazione di una graduatoria di candidati per la costituzione di rapporti di lavoro a tempo determinato, profilo di esperto nella gestione dei progetti di ricerca, area dei funzionari – Settore amministrativo gestionale, per le esigenze di supporto alle attività di gestione amministrativa dei progetti di ricerca finanziati, delle strutture a gestione autonoma e dell’amministrazione centrale dell’università ca’ foscari Venezia
Chiusura: 14/10/2025
Informazioni sul Ruolo
ATTIVITA’ E RESPONSABILITA’
La figura professionale richiesta dovrà possedere le conoscenze specialistiche e le competenze necessarie per:
˗ Provvedere alla pianificazione e monitoraggio delle attività di progetto con particolare riferimento a spese di progetto, verifica e raccolta documentazione per rendiconti, supervisione e assistenza reportistica
˗ Provvedere alla finalizzazione di Consortium Agreement e/o Partnership Agreement
˗ Provvedere alle attività di reporting amministrativo e finanziario di progetto
˗ Provvedere alla finalizzazione di eventuali audit di primo e secondo livello
˗ Supportare il coordinamento amministrativo de l team di progetto con riferimento alle attività di progetto (organizzazione eventi, acquisti, pubblicazioni);
˗ Gestire i rapporti con l’ente finanziatore nelle fasi di implementazione e chiusura del progetto;
˗ Fornire supporto alla definizione di bandi di selezione del personale da reclutare sul progetto;
˗ Fornire supporto alla definizione di bandi di gara per acquisti di beni e servizi;
˗ Provvedere allo screening delle opportunità di finanziamento e loro promozione, anche attraverso eventi informativi e formativi;
˗ Fornire eventuale supporto alla redazione di proposte progettuali, in particolare per quanto riguarda l’impostazione della struttura, le parti relative al management e all’impatto del progetto, la rispondenza della proposta rispetto alle richieste specifiche e ai temi proposti dai bandi di finanziamento, la formulazione del piano finanziario e il caricamento sui portali online;
Supportare alla creazione, consolidamento e gestione del partenariato
CONOSCENZE:
˗ buona conoscenza della legislazione universitaria, con particolare riferimento alla normativa di riferimento per il personale dedicato alla ricerca (L. 240/2010 e successive integrazioni);
˗ buona conoscenza dello Statuto e del Regolamento per il conferimento di contratti di ricerca e il Regolamento per il conferimento di incarichi di lavoro autonomo a personale esterno;
˗ buona conoscenza dei contenuti principali dei contratti di finanziamento e degli accordi di partenariato ( Grant agreement, Consortium Agreement di progetti collaborativi in ambito Research and Innovation Actions - RIA Horizon Europe e/o Partnership Agreement Marie Curie-Skłodowska Actions);
˗ capacità di coordinamento di partenariati nazionali e internazionali;
˗ ottima conoscenza e padronanza delle meto dologie di pianificazione, monitoraggio e rendicontazione di progetti finanziati;
˗ ottima conoscenza del processo di audit di primo e secondo livello;
˗ ottima conoscenza delle principali opportunità di finanziamento per il settore universitario, sia in ambito nazionale che europeo;
˗ ottima conoscenza e padronanza delle tecniche di progettazione;
˗ conoscenze informatiche legate al pacchetto Office, ad internet, alla posta elettronica;
˗ ottima conoscenza della lingua inglese sia scritta sia orale, almeno li vello B2.
CAPACITÀ E COMPETENZE COMPORTAMENTALI:
˗ AFFIDABILITA’: Rispetto dei tempi e delle scadenze (intermedie e finali). Auto-organizzazione del proprio lavoro, anche in situazioni critiche o legate all’organizzazione agile/ibrida.
˗ AUTONOMIA: attivazione autonoma per ricercare le informazioni necessarie al proprio lavoro. Individuazione dei possibili ostacoli all’avanzamento del lavoro.
˗ SPIRITO D’INIZIATIVA: Proposizione spontanea di idee/azioni praticabili con i colleghi (sia della propria struttura che delle altre) per migliorare i risultati lavorativi. Introduzione di nuove pratiche lavorative (anche di tipo digitale) applicabili in un contesto organizzativo ibrido e agile.
˗ ADATTABILITA’: reazione positiva a fronte di imprevisti o novità o emergenze. Adattamento costruttivo e apertura a differenti contesti/situazioni. Trasferimento di conoscenze e di buone pratiche anche in ambienti/situazioni di emergenza o da remoto
˗ SUPPORTO E GESTIONE DEI RECLAMI: Risoluzione dei problemi dell’utente interno/esterno direttamente o coinvolgendo la figura più appropriata. Implica un approccio rispettoso, calmo e costruttivo
˗ COLLABORAZIONE: domanda e richiesta di collaborazione ai colleghi all’interno e all’esterno della propria Struttura e all'interno di gruppi di lavoro multidisciplinari/ interfunzionali
TITOLO DI STUDIO: Laurea Magistrale (LM) ex DM n.270/2004 o Laurea specialistica (LS) ex DM n.509/1999 o Diploma di Laurea (DL) conseguito secondo le modalità anteriori all’entrata in vigore del DM n.509/1999 o Laurea triennale (L) ex DM 270/04 ed ex DM 509/99.
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
15/09/2025
Data di Chiusura
14/10/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Esami
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Amministrazione
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana o cittadinanza comunitaria. Sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla repubblica.
- Sono ammessi inoltre: ● i familiari di cittadini comunitari non aventi la cittadinanza di uno stato membro e che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente ● i cittadini di paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;
- Godimento dei diritti politici;
- Età non inferiore a 18 anni e non superiore all’età pensionabile;
- Idoneità fisica all'impiego.
- Essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, per i nati fino al 1985;
- Non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti.
- Non avere un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con il rettore, il direttore generale, un componente del Consiglio di amministrazione o il direttore del personale (art. 18 co.1 Lettera c) della Legge n. 240/2010).
- Essere iscritto alle liste elettorali. Non può essere ammesso alla Selezione chi è escluso dall'elettorato politico attivo.
- Non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, o siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale (art. 127, Comma 1, Lettera d) del D.p.r. 10.1.1957, n. 3).
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una preselezione (eventuale), una prova scritta e una prova orale. La preselezione, qualora svolta, verificherà capacità logico-deduttive, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale, e/o le conoscenze, capacità e competenze comportamentali richieste. La prova scritta, a contenuto teorico e/o teorico pratico, potrà svolgersi in tutto o in parte in lingua Inglese. La prova orale potrà consistere nella risoluzione di domande teoriche e/o pratiche, nella risoluzione di casi pratici o di situazioni problematiche e potrà svolgersi in tutto o in parte in lingua Inglese. Durante il colloquio, saranno accertate le attitudini e le motivazioni dei candidati in relazione al posto messo a Concorso e verranno verificate le conoscenze informatiche. L'università si riserva di definire le modalità di svolgimento delle prove, che potranno svolgersi anche con l’ausilio di sistemi informatizzati e/o con modalità telematiche. Le comunicazioni relative al calendario delle prove saranno pubblicate sul sito web dedicato alla Selezione. Per l'ammissione alle prove è richiesto un documento di riconoscimento in Corso di validità.
Contatti e Link Utili
Contatti
pta.concorsi@unive.it / T. 041 234 8208
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-09-15T10:00:14.011Z
ID Concorso: 89ed2d128d98452096ea2e5880d30f53
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.