Aperto

Concorso pubblico per soli esami per l'assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 funzionario tecnico e dei servizi esterni area dei funzionari e dell'elevata qualificazione del vigente ccnl funzioni locali presso il Comune di Sedico(bl)

(2 regioni)
Chiusura: 19/11/2025

Informazioni sul Ruolo

CONCORSO PUBBLICO PER SOLI ESAMI PER L'ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO E PIENO DI N. 1 FUNZIONARIO TECNICO E DEI SERVIZI ESTERNI AREA DEI FUNZIONARI E DELL'ELEVATA QUALIFICAZIONE DEL VIGENTE CCNL FUNZIONI LOCALI PRESSO IL COMUNE DI SEDICO (BL)

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

20/10/2025

Data di Chiusura

19/11/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Esami

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Tecnico e Ingegneria

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana. Tale requisito non è richiesto per i soggetti appartenenti alla Unione Europea e per i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente. Per i cittadini di paesi terzi, è necessario che siano titolari del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria (art. 38, d. Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.). I cittadini degli stati membri dell'Unione Europea o loro familiari o cittadini di paesi terzi devono avere un’adeguata conoscenza della lingua italiana.
  • Età non inferiore ad anni 18;
  • Titolo di studio fra quelli indicati di seguito: Diploma di Laurea conseguito con l’ordinamento di studi previgente al d.m. Numero 509/99 in: ▪ architettura; ▪ ingegneria civile; ▪ ingegneria edile; ▪ ingegneria edile-architettura; ▪ ingegneria per l’ambiente ed il territorio; ▪ pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale; in alternativa Laurea specialistica/magistrale (nuovo ordinamento – al Decreto del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca del 09 luglio 2009) in: o Laurea specialistica in: ▪ architettura del paesaggio (classe 3/s); ▪ architettura e ingegneria edile (classe 4/s); ▪ ingegneria civile (classe 28/s); ▪ ingegneria per l’ambiente e il territorio (classe 38/s); ▪ pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale (classe 54/s); o Laurea magistrale in: ▪ architettura del paesaggio (classe lm-3); ▪ architettura e ingegneria edile-architettura (classe lm-4); ▪ ingegneria civile (classe lm-23); ▪ ingegneria dei sistemi edilizi (classe lm-24); ▪ ingegneria della sicurezza (classe lm-26); ▪ ingegneria per l’ambiente e il territorio (classe lm-35); ▪ pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale (classe lm-48); in alternativa Diploma universitario di primo livello del vecchio ordinamento (d.m. Numero 509/1999) in: ▪ scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile (classe 04); ▪ ingegneria civile e ambientale (classe 08); ▪ urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale (classe 07); Laurea di primo livello/triennale conseguita con il nuovo ordinamento in: ▪ scienze dell’architettura (classe l-17); ▪ scienze e tecniche dell’edilizia (classe l-23); ▪ ingegneria civile ed ambientale (classe l-7); ▪ scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale (classe l-21); ▪ professioni tecniche per l’edilizia e il territorio (classe l-p01).
  • Godimento dei diritti civili e politici; per i candidati non cittadini italiani e non titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria, il godimento dei diritti civili e politici è riferito al paese di cittadinanza
  • Di non essere stato escluso dall’elettorato politico attivo;
  • Posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985;
  • Assenza di condanne penali rilevanti per il posto da ricoprire;
  • Assenza di licenziamento, dispensa e destituzione dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente rendimento insufficiente ovvero dichiarati decaduti da un impiego pubblico, ai sensi dell’art. 127 – Comma 1, lett. D) - del Decreto del presidente della repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 o licenziati per violazioni disciplinari;
  • Idoneità fisica all’impiego: L’amministrazione sottoporrà a visita medica di controllo i vincitori di Concorso in base alla normativa vigente;
  • Patente di guida di tipo b, in Corso di validità;

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede una prova scritta teorico-pratica e una prova orale, entrambe valutate fino a 30/30. Il superamento di ogni prova richiede un punteggio minimo di 21/30. La prova scritta può consistere nella redazione di un'istruttoria, relazione di Servizio, schema di deliberazione, determinazione o altri atti amministrativi, quesiti a risposta aperta e/o multipla. La prova orale consiste in un colloquio motivazionale e professionale per valutare la conoscenza delle materie d'esame. Durante la prova orale saranno accertate la conoscenza della lingua Inglese e le competenze informatiche. La data, l'ora e il luogo delle prove saranno comunicati tramite pubblicazione sul sito inpa e sul sito internet dell'unione montana feltrina. Tale pubblicazione sostituisce la convocazione individuale. è onere del candidato verificare le informazioni sul sito. L'unione montana feltrina si riserva la facoltà di effettuare una preselezione qualora il numero di domande sia elevato. Durante le prove d'esame è vietato consultare testi, appunti o supporti informatici e utilizzare telefoni cellulari, cuffie o auricolari.

Contatti e Link Utili

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-10-20T14:00:18.971Z
ID Concorso: 7d3468c8d6be450b8fc3a96c6a395c8f

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.