Selezione pubblica per titoli ed esami per la copertura a tempo pieno e indeterminato di n. 1 posto di operatore esperto servizi generali (area degli operatori esperti) addetto ai servizi di cucina per il Servizio asili nido
Informazioni sul Ruolo
Copertura di n. 1 posto di ADDETTO AI SERVIZI DI CUCINA per il Servizio Asili nido
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
21/10/2025
Data di Chiusura
10/11/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Valutazione dei titoli
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Servizi Generali
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Titolo di studio: Diploma di istruzione secondaria di i° grado (scuola media) unitamente ad un Attestato di qualifica professionale almeno biennale rilasciato da organismi di formazione accreditati idoneo allo svolgimento delle mansioni di cuoco o di addetto ai servizi di cucina oppure Diploma di qualifica o Diploma di scuola secondaria di secondo grado (Diploma di maturità) di qualsiasi indirizzo unitamente ad un Attestato di qualifica professionale almeno biennale rilasciato da organismi di formazione accreditati idoneo allo svolgimento delle mansioni di cuoco o di addetto ai servizi di cucina oppure Diploma (di qualifica o di maturità) rilasciato da Istituto Professionale di stato per i servizi alberghieri e della ristorazione
- Età non inferiore a 18 anni;
- Cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea o rientrare nelle casistiche previste per i cittadini di paesi terzi
- Idoneità fisica all’impiego (la condizione di privo della vista comporta inidoneità fisica al posto messo a Selezione)
- Godimento dei diritti civili e politici (per i candidati non cittadini italiani e non titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria, il godimento dei diritti civili e politici è riferito al paese di cittadinanza);
- Regolare posizione nei riguardi degli obblighi di leva;
- Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, ovvero licenziati ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale;
- Non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.
- Avvenuto versamento della tassa di Concorso pari a € 10,00.
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una eventuale preselezione, una prova scritta o una sperimentazione lavorativa e una prova orale. La preselezione, qualora effettuata, consisterà in questionari o test sulle materie d'esame. I candidati con invalidità superiore all'80% sono esentati dalla preselezione. La prova scritta potrà essere teorica, pratica o teorico-pratica, oppure consistere in questionari o test. La sperimentazione lavorativa prevede l'accertamento delle capacità culinarie e delle competenze pratiche in merito alla sicurezza e all’igiene alimentare mediante la preparazione di un pasto. La prova orale verterà sulle materie indicate nel Bando e sarà finalizzata a valutare la preparazione, l'esperienza, le capacità comportamentali e l'attitudine del candidato. Saranno valutate anche la conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (compresi office automation, internet e posta elettronica) e della lingua Inglese. Potrà essere richiesto di analizzare e discutere un caso concreto inerente le funzioni da svolgere. Il calendario delle prove sarà pubblicato sul portale unico di reclutamento il 18 novembre 2025. Gli avvisi pubblicati sul portale hanno valore di notifica. La mancata presentazione alle prove equivale a rinuncia. Tutte le prove verteranno su: Nutrizione della prima infanzia; allergie e intolleranze alimentari; tecniche e modalità di preparazione, distribuzione e conservazione degli alimenti; organizzazione del lavoro in cucina e approvvigionamento; legislazione in materia di sicurezza ed igiene degli alimenti (haccp); normativa sulla prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro; Codice di comportamento dei dipendenti pubblici; doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti; cultura generale (limitatamente all’eventuale pre-Selezione). Durante tutte le prove non sarà ammessa la consultazione di testi di Legge o altri testi. Inoltre è vietato l’uso di cellulari, smartwatch, computer portatili ed altre apparecchiature elettroniche personali. Ai candidati con dsa è data la possibilità di richiedere la sostituzione della prova scritta con un colloquio orale o l'utilizzo di strumenti compensativi e tempi aggiuntivi.
Contatti e Link Utili
Contatti
telefono 0422 658434, e-mail annalisa.parisi@comune.treviso.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-10-21T09:00:16.432Z
ID Concorso: 8d99a60d673c42b881439f31318df68a
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.