Aperto

Bando di Concorso pubblico per esami per la copertura di n° 1 posto di istruttore tecnico, area degli istruttori, a tempo pieno ed indeterminato da assegnare all'area tecnica/edilizia privata/c.e.d.

(2 regioni)
Chiusura: 25/10/2025

Informazioni sul Ruolo

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA DI N° 1 POSTO DI ISTRUTTORE TECNICO, AREA DEGLI ISTRUTTORI, A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO DA ASSEGNARE ALL'AREA TECNICA/EDILIZIA PRIVATA/C.E.D.

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

25/09/2025

Data di Chiusura

25/10/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Esami

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Tecnico e Ingegneria

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza italiana. Si prescinde da tale requisito per i soggetti di cui all’art. 38, Comma 1) e 3) bis, del Decreto legislativo 30/03/2001, n. 165 e successive modifiche ed integrazioni, fatte salve le eccezioni di cui al d.p.c.m. 07.02.1994, n. 174 e i requisiti richiesti dall’art. 3 del medesimo d.c.p.m. Ai candidati non italiani è richiesta in ogni caso un’adeguata conoscenza della lingua italiana
  • Età non inferiore agli anni 18 e non superiore all’età costituente il limite per il collocamento a riposo
  • Non essere in quiescenza
  • Possesso del seguente titolo di studio: Diploma di scuola secondaria di secondo grado (Diploma di maturità) che a norma dell’ordinamento scolastico dello stato Italiano permetta l’accesso all’università.
  • Possesso della patente di guida di tipo b, in Corso di validità e senza alcuna limitazione
  • Conoscenza della lingua Inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse ai sensi dell’art. 37 Comma 1 del d.lgs. n. 165/2001
  • Godimento dei diritti civili e politici; per i candidati non cittadini italiani e non titolari dello status di rifugiato e di protezione sussidiaria, il godimento dei diritti civili e politici di cui al Comma 1, Lettera c), è riferito al paese di cittadinanza
  • Regolare posizione nei riguardi degli obblighi militari, per gli obbligati ai sensi di Legge
  • Idoneità fisica e psichica all’espletamento delle mansioni proprie del profilo professionale oggetto della Selezione. L’amministrazione ha facoltà di sottoporre a visita medica di controllo il vincitore, in base alla normativa vigente. Data la particolare natura della posizione di lavoro la condizione di privo della vista comporta inidoneità fisica al posto messo a Selezione, ai sensi dell’art. 1 della Legge 28.03.1991, n. 120
  • Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo
  • Non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di Settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile
  • Non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione. Coloro che hanno in Corso procedimenti penali, provvedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’art. 3 del D.p.r. 14 novembre 2002, n. 313, ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale pende un eventuale procedimento penale.

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede un'eventuale prova preselettiva, una prova scritta e una prova orale. La prova preselettiva, qualora effettuata, consisterà in test per valutare la conoscenza delle materie del programma di Concorso e/o la cultura generale. Sono esentati i candidati con invalidità pari o superiore all'80%. La prova scritta potrà essere teorica, teorico-pratica o consistere in un questionario. La prova orale verterà sulle materie indicate nel Bando e sarà finalizzata all'accertamento della professionalità, della capacità di risolvere problemi, delle capacità personali, dei comportamenti organizzativi e delle motivazioni. Saranno valutate anche la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua Inglese. Le prove verteranno su: Elementi di diritto costituzionale e amministrativo, legislazione sull'edilizia e governo del territorio, legislazione in materia di contratti pubblici e sicurezza sul lavoro, nozioni sul Codice dell'amministrazione digitale, conoscenza dei programmi informatici più diffusi e della lingua Inglese, norme generali e manuali relativi alle pratiche costruttive e manutentive, nozioni sull'ordinamento dei dipendenti pubblici, cenni sugli obblighi di trasparenza e tutela dei dati personali. Il calendario delle prove sarà comunicato con un preavviso di almeno 20 giorni tramite pubblicazione sul sito istituzionale del Comune e sul portale inpa. Per sostenere le prove è necessario presentare un documento di riconoscimento valido. L'amministrazione si riserva la facoltà di escludere dalla Selezione i candidati che non possiedono i requisiti richiesti.

Contatti e Link Utili

Contatti

info@comune.fregona.tv.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-09-25T10:00:14.512Z
ID Concorso: 87ddbccbe91b4fd288feb1b9a94d0503

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.