Aperto

Riapertura termini- Selezione pubblica, per esami, per il reclutamento di n. 2 unità di personale tecnico amministrativo - area degli operatori – Settore professionale dei servizi generali e tecnici, da riservare alle categorie di cui all’art. 18 della l. 68/1999 e categorie equiparate ai sensi della normativa vigente

Chiusura: 23/10/2025

Informazioni sul Ruolo

•        espletamento delle attività di front-office tipiche di una portineria di una struttura di questo Ateneo aperta al pubblico, comportanti l’erogazione di informazioni all’utenza relative ai servizi e attività dell’Ateneo; apertura, chiusura, custodia e vigilanza dei locali e delle attrezzature; controllo dell’accesso e del movimento del pubblico; distribuzione della corrispondenza; compiti esecutivi di gestione e controllo delle aule e dei servizi informatici ed audiovisivi, ivi comprese operazioni di piccola manutenzione; •        supporto alla gestione diretta degli animali da allevamento e da laboratorio (contatto, manipolazione, trasferimento tra gli ambienti), supporto alle attività di stabulazione, ivi compresa la pulizia degli ambienti e delle gabbie, la cura degli animali, la somministrazione dell’alimentazione, il contenimento, con conseguente utilizzo di strumenti, mezzi e apparecchiature (forconi, rastrelli, cordami vari, mezzi di contenimento, collari, museruole, minipala); •        supporto alla coltivazione di colture erbacee sperimentali, con conseguente esecuzione di attività di campionamento e misurazione.

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

03/10/2025

Data di Chiusura

23/10/2025

Numero di Posti

2

Metodo di Valutazione

Esami

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Servizi Generali

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Appartenenza alle categorie di cui all’art. 18 della l. 68/1999 e categorie equiparate ai sensi della normativa vigente
  • Iscrizione al relativo elenco del collocamento mirato alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda
  • Diploma di qualifica triennale rilasciato da un Istituto Professionale o "Certificato di competenze" relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 - con promozione alla classe iv - da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione ovvero titolo di studio superiore.
  • Non essere obiettore di coscienza ai sensi della Legge n. 413 del 12 ottobre 1993 "norme sull'obiezione di coscienza alla sperimentazione animale".
  • Cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla repubblica) o cittadinanza di uno degli stati membri dell’Unione Europea. Sono inoltre ammessi anche i familiari dei cittadini degli stati membri dell’Unione Europea non aventi la cittadinanza di uno stato membro, purché siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, nonché i cittadini di paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno ue per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato, oppure dello status di protezione sussidiaria;
  • Età non inferiore agli anni 18;
  • Godimento dei diritti civili e politici;
  • Idoneità fisica all’impiego;
  • Posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva, per i nati fino al 1985.
  • Essere iscritti agli elenchi del collocamento mirato di cui alle predette categorie (per i candidati che partecipano per i posti riservati agli appartenenti alle categorie di cui all’art. 18 della l. 68/1999 e categorie equiparate).
  • Godere dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza (per i cittadini degli stati membri dell’Unione Europea o loro familiari o cittadini di paesi terzi).
  • Essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della repubblica (per i cittadini degli stati membri dell’Unione Europea o loro familiari o cittadini di paesi terzi).
  • Avere adeguata conoscenza della lingua italiana (per i cittadini degli stati membri dell’Unione Europea o loro familiari o cittadini di paesi terzi).

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede una prova scritta, anche a contenuto teorico-pratico, e una prova orale. Le prove sono volte ad accertare la preparazione del candidato in ordine alla professionalità richiesta. L'ammissione alla prova orale è subordinata al conseguimento di una votazione di almeno 21/30 nella prova scritta. Potrebbe essere prevista una prova di preselezione, consistente in quesiti a risposta sintetica o multipla sugli argomenti delle prove d'esame. I primi 20 candidati (o più, in caso di pari punteggio) saranno ammessi alla prova scritta. In data 6.11.2025, un Avviso sarà pubblicato all'albo on-line dell’università degli studi di Perugia e sul sito web dell’ateneo per comunicare la data, l'ora, la sede e/o le modalità di svolgimento delle prove, nonché gli esiti della preselezione e l'elenco degli ammessi alla prova orale. I candidati esonerati dalla prova di preselezione sono i dipendenti a tempo indeterminato dell'università, coloro che hanno svolto attività lavorativa a tempo determinato o autonomo presso l'università per almeno 30 mesi nella qualifica oggetto della Selezione o superiore, e coloro che rientrano nella previsione di cui all’art. 20, Comma 2bis, della Legge 5.2.1992, n. 104. La mancata presentazione alle prove sarà considerata come rinuncia alla Selezione.

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-10-03T22:01:02.280Z
ID Concorso: 11661423874047c2801861eedcc21f71

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.