Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione di n. 1 unità di personale con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, a tempo pieno, nell’area dei funzionari, Settore amministrativo-gestionale, presso il Dipartimento di ingegneria e scienza dell’informazione dell'università di Trento
(2 regioni)
Chiusura: 30/10/2025
Informazioni sul Ruolo
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione di n. 1 unità di personale con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, a tempo pieno, nell’Area dei Funzionari, settore amministrativo-gestionale, presso il Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione.
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
30/09/2025
Data di Chiusura
30/10/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Valutazione dei titoli
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Laurea triennale/di primo livello o Laurea magistrale o specialistica/a ciclo unico o Laurea conseguita secondo le modalità previste dalla normativa vigente prima dell’entrata in vigore del d.m. 509/1999 nei corsi di Laurea equiparati ai sensi del Decreto interministeriale 9 luglio 2009 descritti nella Tabella di equiparazione reperibile al seguente link: Https://lavoraconnoi.unitn.it/pta-concorsi; ovvero titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto equipollente in base alla normativa vigente.
- Cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dall’Articolo 38, commi 1 e 3-bis, del D.lgs 30 marzo 2001, n. 165
- Godimento dei diritti civili e politici
- Età non inferiore agli anni 18
- Per i cittadini soggetti all’obbligo di leva: Essere in posizione regolare nei confronti di tale obbligo
- Pagamento di un contributo non rimborsabile pari a € 10,00, mediante il sistema unico per i pagamenti elettronici verso la pubblica amministrazione pagopa
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una prova scritta e una prova orale. La prova scritta verterà su argomenti specifici indicati nel Bando. Per accedere alla prova orale è necessario raggiungere un punteggio di almeno 21/30 nella prova scritta. La prova orale tratterà gli stessi argomenti della prova scritta, con verifica delle conoscenze informatiche, della lingua Inglese e dell'ordinamento dell'università degli studi di Trento. Si procederà inoltre alla verifica delle attitudini e della maturità professionale del candidato in relazione al posto da ricoprire. Anche la prova orale si intende superata con una votazione minima di 21/30. Il calendario delle prove sarà comunicato tramite pubblicazione sul portale di ateneo a partire dal 31 ottobre 2025. L'assenza ad una delle prove comporterà l'esclusione dal Concorso. Per sostenere le prove è necessario presentare un documento di riconoscimento valido. Le sedute della Commissione giudicatrice durante lo svolgimento della prova orale sono pubbliche. I candidati con disabilità o dsa possono richiedere ausili e tempi aggiuntivi.
Contatti e Link Utili
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-09-30T10:00:13.773Z
ID Concorso: 633a778279234842bd3267eba51c5bbc
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.