Aperto

Università di Pisa - Selezione per il reclutamento di un tecnologo di secondo livello, per 24 mesi, presso il Dipartimento di scienze agrarie alimentari e agro-ambientali

Chiusura: 28/11/2025

Informazioni sul Ruolo

Selezione per il reclutamento di un tecnologo di secondo livello,  per 24 mesi, presso il Dipartimento di Scienze agrarie alimentari e agro-ambientali Le domande di ammissione alla selezione devono essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma PICA  https://pica.cineca.it/unipi/

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

06/11/2025

Data di Chiusura

28/11/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Tecnico e Ingegneria

Regime di Impegno

tempo pieno determinato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Titolo di studio: Laurea triennale appartenente alla classe 20 scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali o classe 40 scienze e tecnologie zootecniche e delle produzioni animali (d.m 509/99) oppure alla classe l-25 scienze e tecnologie agrarie e forestali o classe l-38 scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali (d.m 270/04)
  • Esperienza lavorativa di almeno 12 mesi nella gestione di progetti di ricerca di particolare rilevanza (es. Progetti finanziati dall’Unione Europea) nell’ambito delle discipline relative ai settori scientifico-disciplinari delle scienze agrarie finalizzata a (elenco non esaustivo): Predisposizione di documenti tecnici per la corretta realizzazione del progetto di ricerca, supporto al responsabile scientifico e al gruppo di ricerca nella gestione e realizzazione dei deliverable, attività di revisione, analisi, collaborazione tecnica correlata ad attività di ricerca, realizzazione del piano di disseminazione.
  • Cittadinanza italiana. Possono inoltre partecipare i cittadini degli stati membri dell'Unione Europea e i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, nonché cittadini di paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno ue per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;
  • Età non inferiore a 18 anni;
  • Godimento dei diritti civili e politici;
  • Non avere riportato condanne penali o interdizione o altre misure che escludano dall’accesso agli impieghi presso pubbliche amministrazioni secondo la normativa vigente;
  • Non essere esclusi dall'elettorato politico attivo;
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero di non essere stati dichiarati decaduti dall'impiego presso una pubblica amministrazione per avere conseguito lo stesso mediante documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili;
  • Idoneità fisica all'impiego al quale si riferisce la Selezione, da accertarsi a cura dell’amministrazione al momento dell’eventuale assunzione;
  • Essere in regola con le norme concernenti gli obblighi militari (solo per i cittadini nati fino al 1985).

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede una prova orale e la valutazione dei titoli. Il colloquio è volto a verificare le capacità tecnico-professionali, le conoscenze e le attitudini del candidato, incluse le capacità di redazione e revisione di progetti di ricerca, la partecipazione a processi di disseminazione e comunicazione, le soft skill (lavoro in gruppo, produttività, gestione del tempo, problem solving, gestione delle relazioni e creazione di reti di collaborazione), la conoscenza dello statuto di ateneo, del Regolamento di funzionamento del Dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali, della normativa relativa alla gestione dei progetti fis, delle tecnologie di indagine del genoma e la loro applicazione nel miglioramento genetico delle colture. è previsto l'accertamento della conoscenza della lingua Inglese e, per i candidati stranieri, della lingua italiana, nonché la conoscenza degli applicativi della suite office 365 (con particolare riguardo a excel). Il colloquio si svolgerà il 10 dicembre 2025 alle ore 15:00 presso l’aula professori del Dipartimento di scienze agrarie alimentari e agro ambientali, via del borghetto n. 80 - Pisa. In caso di impossibilità a procedere in presenza, lo svolgimento della prova può avvenire in videoconferenza, purché sia garantita l’identificazione dei partecipanti, la regolarità e integrità della prova, la sicurezza delle comunicazioni, la loro tracciabilità e la pubblicità della prova attraverso modalità digitali. Eventuali modifiche al calendario saranno comunicate tramite pubblicazione sul portale inpa, sul sito web dell’università di Pisa e all’albo ufficiale informatico di ateneo almeno due giorni prima della data fissata. I candidati dovranno presentarsi muniti di un documento di riconoscimento valido. La mancata presentazione al colloquio equivale a rinuncia. La prova orale si intende superata con un punteggio di almeno 21/30. La valutazione dei titoli sarà effettuata dopo la prova orale. I titoli saranno valutati fino a un massimo di 20 punti, ripartiti tra voto di Laurea, altri titoli e ulteriore esperienza lavorativa nel campo della gestione di progetti di ricerca. L’amministrazione può escludere dalla Selezione i candidati non in possesso dei requisiti richiesti.

Contatti e Link Utili

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-11-06T12:00:49.497Z
ID Concorso: e14173ff9f0d43d0a2cd719b9cb52b5f

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.