Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 1 dirigente di ii fascia, con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e pieno, con profilo tecnico in ambito sviluppo e gestione del patrimonio edilizio per l’assicurazione di un presidio dirigenziale delle attività relative all’implementazione del piano di sviluppo edilizio, alla gestione e all’adeguamento del patrimonio immobiliare esistente
Chiusura: {"_seconds":1765580340,"_nanoseconds":0}
Informazioni sul Ruolo
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 1 Dirigente di II fascia , con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e pieno , con profilo tecnico in ambito sviluppo e gestione del patrimonio edilizio per l’assicurazione di un presidio dirigenziale delle attività relative all’implementazione del piano di sviluppo edilizio, alla gestione e all’adeguamento del patrimonio immobiliare esistente.
Requisiti specifici di partecipazione:
Possesso di uno dei seguenti titoli di studio
Ø Laurea Specialistica (LS), conseguita ai sensi del D.M. n. 509/1999, in una delle seguenti classi :
- 4/S Architettura e ingegneria edile;
- 27/S Ingegneria chimica
- 28/S Ingegneria civile;
- 30/S Ingegneria delle telecomunicazioni
- 31/S Ingegneria elettrica;
- 33/S Ingegneria energetica e nucleare
- 36/S Ingegneria meccanica;
- 38/S Ingegneria per l'ambiente e il territorio;
ed equivalenti
Ø Laurea Magistrale (LM), conseguita ai sensi del D.M. n. 270/2004, in una delle seguenti classi :
- LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura;
- LM-22 Ingegneria chimica
- LM-23 Ingegneria Civile
- LM-24 Ingegneria dei Sistemi Edilizi;
- LM-26 Ingegneria della Sicurezza;
- LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni
- LM-28 Ingegneria elettrica;
- LM-30 Ingegneria energetica e nucleare
- LM-33 Ingegneria meccanica;
- LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio
ed equivalenti
Ø Diploma di laurea, conseguito ai sensi della normativa previgente al D.M. n. 509/1999 , equivalente o equiparato alle classi delle lauree specialistiche D.M. n. 509/1999 e alle classi delle lauree magistrali D.M. n. 270/2004 sopra indicate .
Possesso dell’Abilitazione all’esercizio della professione di Architetto o Ingegnere;
Tro varsi in una delle seguenti condizioni soggettive alternative :
Ø dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni, muniti di laurea, che abbiano compiuto almeno cinque anni di servizio o, se in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione conseguito presso le scuole di specializzazione individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto con il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, almeno tre anni di servizio, svolti in posizioni funzionali per l'accesso alle quali è richiesto il possesso del dottorato di ricerca o del diploma di laurea. Per i dipendenti delle amministrazioni statali reclutati a seguito di corso-concorso, il periodo di servizio è ridotto a quattro anni;
Ø soggetti in possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche non ricomprese nel campo di applicazione dell'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, con diploma di laurea, che hanno svolto per almeno due anni le funzioni dirigenziali;
Ø soggetti che hanno ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni, purché con diploma di laurea;
Ø soggetti in possesso del titolo di studio universitario previsto dal bando all'art. 2, comma 2, lettera g), che hanno maturato, con servizio continuativo per almeno quattro anni presso enti od organismi internazionali, esperienze lavorative in posizioni funzionali apicali per l'accesso alle quali è richiesto il possesso di diploma di laurea.
Tutti gli incarichi dirigenziali o equiparati di cui al precedente comma 2, lett. l), devono essere stati conferiti con provvedimento formale dell’organo competente in base a quanto previsto dagli ordinamenti dell’Amministrazione o dell’Ente al quale il candidato appartiene.
Sono da considerare incarichi equiparati a quelli dirigenziali, gli incarichi che richiedono l’esercizio di funzioni dirigenziali, quali lo svolgimento di attività di direzione di strutture organizzative complesse, di programmazione, di coordinamento e controllo delle attività degli uffici sottoposti, di organizzazione e gestione autonoma del personale e delle risorse strumentali ed economiche, di definizione degli obiettivi e standard di prestazione e qualità delle attività delle strutture coordinate, nell’ambito di finalità ed obiettivi generali stabiliti dai dirigenti di uffici dirigenziali di livello superiore o dagli organi di governo dell’amministrazione di appartenenza del candidato.
Le circostanze nelle quali le funzioni di cui ai precedenti punti sono state esercitate devono essere documentabili.
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
{"_seconds":1763456400,"_nanoseconds":0}
Data di Chiusura
{"_seconds":1765580340,"_nanoseconds":0}
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Valutazione dei titoli
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Tecnico e Ingegneria
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Cittadinanza comunitaria (o possesso dei requisiti specificati nel Bando per cittadini non comunitari)
- Godimento dei diritti politici (anche negli stati di appartenenza o provenienza per cittadini non italiani)
- Non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione
- Non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali pendenti
- Posizione in relazione agli obblighi di leva (assolto, non assolto, non tenuto, non dichiarato)
- Non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, o licenziati per motivi disciplinari, o dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l'assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile
- Possesso di uno dei titoli di studio specificati nel Bando (Laurea specialistica, Laurea magistrale o Diploma di Laurea equipollente)
- Possesso dell’Abilitazione all’esercizio della professione di architetto o ingegnere
- Trovarsi in una delle condizioni soggettive alternative specificate nel Bando (dipendenti pubblici con anzianità di Servizio, soggetti con qualifica dirigenziale, soggetti che hanno ricoperto incarichi dirigenziali, soggetti con esperienza lavorativa presso enti internazionali)
Programma d'Esame
- La Selezione prevede due prove scritte e una prova orale, tutte da svolgersi in presenza. Le prove scritte, in modalità digitale, sono volte a valutare la capacità del candidato di affrontare e risolvere problemi complessi attinenti alle funzioni dirigenziali. La prima prova è a contenuto teorico, la seconda consiste nello sviluppo di un caso gestionale. La prova orale è divisa in due parti: la prima valuta le competenze comportamentali tramite discussione di gruppo, situational interview e interview simulation; la seconda accerta le conoscenze e competenze manageriali, anche in lingua Inglese, e prevede una verifica pratica dell'uso del personal computer e dei software applicativi più diffusi. Tutte le comunicazioni relative al Concorso saranno rese note con pubblicazione sul portale inpa e sul sito web di ateneo.
Contatti e Link Utili
Contatti
selezioni@unifi.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-11-18T09:00:48.753Z
ID Concorso: e5900dcf7d51440a8fddca27646db82a
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.