Aperto

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione di n. 1 collaboratore ed esperto linguistico (cel) di madrelingua ebraica, con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e pieno con impegno complessivo pari a 540 ore annue, per le esigenze del Dipartimento di formazione, lingue, intercultura, letterature e psicologia (forlilpsi).

Chiusura: 22/12/2025

Informazioni sul Ruolo

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione di n. 1 Collaboratore ed Esperto Linguistico (CEL) di madrelingua ebraica, con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e pieno con impegno complessivo pari a 540 ore annue, per le esigenze del Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI). Per l’ammissione al concorso è richiesto  il possesso dei seguenti requisiti specifici : a)       essere di madrelingua ebraica ; b)       idonea qualificazione e competenza nell’insegnamento della lingua ebraica come lingua straniera, maturata presso istituzioni pubbliche o private, italiane o estere, di durata almeno pari a 24 mesi, anche non continuativi , purché non sovrapposti . c)       uno dei seguenti titoli di studio : ·       Laurea Magistrale , conseguita ai sensi del D.M. n. 270/2004 ·       Laurea Specialistica , conseguita ai sensi del D.M. n. 509/1999 ·       Diploma di laurea , conseguito ai sensi della normativa previgente al D.M. n. 509/1999 ·       Titolo di studio straniero equivalente o equipollente ai titoli italiani sopra indicati.

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

25/11/2025

Data di Chiusura

22/12/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Istruzione

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Cittadinanza comunitaria (o condizioni equiparate)
  • Godimento dei diritti politici (anche negli stati di appartenenza o provenienza per cittadini non italiani)
  • Non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione
  • Non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali pendenti
  • Posizione in relazione agli obblighi di leva (assolto, non assolto, non tenuto, non dichiarato)
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di Settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l'assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile
  • Essere di madrelingua ebraica
  • Idonea qualificazione e competenza nell’insegnamento della lingua ebraica come lingua straniera, maturata presso istituzioni pubbliche o private, italiane o estere, di durata almeno pari a 24 mesi, anche non continuativi, purché non sovrapposti
  • Possesso di Laurea, conseguita ai sensi del d.m. n. 509/1999 o del d.m. n. 270/2004; Laurea specialistica, conseguita ai sensi del d.m. n. 509/1999; Laurea magistrale, conseguita ai sensi del d.m. n. 270/2004; Diploma di Laurea, conseguito ai sensi della normativa previgente al d.m. n. 509/1999; titolo di studio straniero, equivalente o equipollente ai titoli italiani sopra indicati

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede una prova scritta e una prova orale, entrambe valutate con un massimo di 40 punti (minimo 28 per superare). Le prove mirano a valutare la preparazione teorica e pratica dei candidati in relazione alle attività, conoscenze e capacità richieste dal profilo. Potranno svolgersi in parte in lingua ebraica. La prova scritta, a carattere teorico-pratico, potrà consistere nella stesura di un elaborato o in una serie di quesiti a risposta multipla o aperta. L'ammissione alla prova orale è subordinata al superamento della prova scritta. La prova orale consiste in un colloquio interdisciplinare sulle conoscenze richieste dal profilo. In entrambe le prove sarà verificata la conoscenza della lingua Inglese e le competenze digitali. La valutazione dei titoli (massimo 20 punti) sarà effettuata entro 30 giorni dall’espletamento della prova orale e per i soli candidati che abbiano superato la stessa. Tutte le comunicazioni relative al Concorso saranno rese note con pubblicazione sul portale inpa e sul sito web di ateneo e avranno valore di notifica.

Contatti e Link Utili

Contatti

selezioni@unifi.it

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-11-25T15:00:53.657Z
ID Concorso: 5c809e6a914b4089aab8b3defd3a1553

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.