Aperto

Avviso di mobilità volontaria (ai sensi dell’art. 30 Comma 1 del d. Lgs. 165/2001) – 3 posti per collaboratore – categorie protette ex art. 1 ed ex art. 18, Comma 2 Legge 68/99 – scuola superiore sant’anna di Pisa

(2 regioni)
Chiusura: 06/11/2025

Informazioni sul Ruolo

Si rende noto che presso la Scuola Superiore Sant’Anna sono disponibili per trasferimento tre posti di Area dei Collaboratori, con contratto di lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato, di cui due posti afferenti al settore amministrativo e uno afferente al settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali.  Due posti, indipendentemente dal settore di afferenza, sono riservati agli/alle appartenenti alle categorie protette di cui all’art. 1 della L. 68/1999 (persone con disabilità) e un posto è riservato alle categorie protette – “altre categorie” di cui all’art. 18, comma 2 della L. 68/1999 e categorie equiparate.  Profili professionali PROFILO A: N. 2 POSTI DI COLLABORATORE AMMINISTRATIVO Le figure ricercate potranno essere impegnate in attività di tipo amministrativo e contabile per quanto riguarda i servizi erogati presso le varie strutture e sedi della Scuola, e in particolare dovranno occuparsi di:  •    supporto operativo nella ricezione e istruttoria di documenti e nella gestione di pratiche amministrative, compresa la predisposizione di atti amministrativi e la verbalizzazione di sedute di Organi e/o Commissioni;  •    compiti di segreteria e di front office, inclusa la gestione dei rapporti con l’utenza interna ed esterna della Scuola; •    supporto nella gestione delle pratiche da un punto di vista contabile (a titolo esemplificativo: acquisizione di beni e servizi anche attraverso l’utilizzo di piattaforme elettroniche, liquidazione e rimborso di compensi e missioni, rapporti con i fornitori). PROFILO B: N. 1 POSTO DI COLLABORATORE TECNICO, SCIENTIFICO, TECNOLOGICO, INFORMATICO E DEI SERVIZI GENERALI La figura ricercata potrà essere impegnata in attività di supporto tecnico, scientifico-tecnologico e informatico per quanto riguarda i servizi erogati presso le varie strutture e sedi della Scuola, e in particolare potrà occuparsi di: •    gestione spazi e logistica, nonché supporto tecnico per l’organizzazione di eventi; •    gestione delle procedure autorizzative relative alle attività della struttura di assegnazione;  •    sistemi di gestione e archiviazione documentale, reportistica ed elaborazione dati.  Requisiti per l’ammissione alla procedura di mobilità Possono presentare domanda di partecipazione alla procedura di mobilità coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti: essere in servizio con rapporto di lavoro a tempo indeterminato in un’amministrazione di cui all’art. 1, comma 2 del D. Lgs. 165/2001;   essere attualmente inquadrati nell’Area e nel Settore professionale indicato (in caso di appartenenza al Comparto Università) o equivalenti (in caso di appartenenza ad altro comparto);  appartenere alle categorie protette di cui all’art. 1 della L. 68/1999 (persone con disabilità) (v. Allegato A) o alle categorie protette – “altre categorie” di cui all’art. 18, comma 2 della Legge 68/1999 o di cui all’articolo 1, comma 2 della Legge 407/1998 e categorie equiparate ai sensi dell’art. 3, comma 123 della Legge 244/2007 (v. Allegato B). Ai sensi dell’art. 30, comma 1, periodo secondo del D. Lgs. 165/2001, è richiesto il previo assenso dell’amministrazione di appartenenza nel caso in cui si tratti di posizioni motivatamente infungibili, di personale assunto da meno di tre anni o qualora la suddetta amministrazione di appartenenza abbia una carenza di organico superiore al 20 per cento nella qualifica corrispondente a quella del richiedente. La presente disposizione non si applica al personale delle aziende e degli enti del servizio sanitario nazionale e degli enti locali con un numero di dipendenti a tempo indeterminato non superiore a 100, per i quali è comunque richiesto il previo assenso dell’amministrazione di appartenenza.  Domanda di ammissione alla procedura   La domanda di ammissione alla procedura di mobilità dovrà pervenire tassativamente entro e non oltre trenta giorni dalla pubblicazione del presente avviso sul “Portale unico del reclutamento” di cui agli artt. 30 e 35-ter del D. Lgs. 165/2001.  La presentazione della domanda potrà essere effettuata esclusivamente previa registrazione sul suddetto “Portale unico del reclutamento”, disponibile al seguente link: https://www.inpa.gov.it , alla voce: “ Avviso di mobilità volontaria (ai sensi dell’art. 30 comma 1 del D. Lgs. 165/2001) – 3 posti per Collaboratore – Categorie protette ex art. 1 ed ex art. 18, comma 2 Legge 68/99 – Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ”.  Non sono ammesse altre forme di invio delle domande o della documentazione utile per la partecipazione alla procedura, pena l’esclusione .  L’invio della domanda comporterà la contestuale trasmissione del curriculum vitae della persona candidata, utile ai fini della valutazione in termini di attinenza al profilo richiesto.  Le domande di mobilità eventualmente già presentate a questa Scuola anteriormente alla data di pubblicazione del presente avviso – o comunque al di fuori della presente procedura – non saranno prese in considerazione. Le persone interessate alla procedura dovranno, pertanto, presentare una nuova domanda redatta secondo le modalità e nel rispetto dei termini di cui al presente avviso.   Esame delle domande e criteri di scelta  La procedura consta di due fasi: nella prima fase, le domande pervenute saranno esaminate da una Commissione di tre esperti/e nelle tematiche attinenti alla professionalità ricercata, al fine di verificare il possesso delle conoscenze, competenze e capacità richieste, nonché la congruità della candidatura con il profilo; alla seconda fase, consistente in un colloquio di approfondimento volto ad accertare anche gli aspetti motivazionali legati al trasferimento presso la Scuola, accederanno esclusivamente le candidature che la Commissione, a proprio giudizio, avrà ritenuto maggiormente congrue con il profilo durante la prima fase.  La Commissione ha la facoltà di effettuare il colloquio anche in modalità telematica, garantendo l’adozione di soluzioni tecniche che assicurino l’identificazione dei/delle partecipanti nonché la sicurezza delle comunicazioni e la loro tracciabilità, nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali, ai sensi dell’art. 35-quater, comma 1, lettera b) del D. Lgs. 165/2001.  Al termine dell’esame delle domande e dell’eventuale colloquio, la Commissione esprimerà un giudizio sintetico sulle candidature pervenute, definendo il grado di attinenza delle stesse alle posizioni da ricoprire e individuando le persone candidate maggiormente idonee a ricoprire le posizioni.  Qualora il posto riservato agli/alle appartenenti alle categorie protette – “altre categorie” di cui all’art. 18, comma 2 della L. 68/99 e categorie equiparate non venisse coperto a causa dell’assenza di persone candidate idonee, la Scuola si riserva la facoltà di coprire il posto vacante tramite l’individuazione di un/una appartenente alle categorie protette di cui all’art. 1 della L. 68/99 (persone con disabilità).  Il presente avviso è altresì pubblicato sul sito web della Scuola Superiore Sant'Anna (www.santannapisa.it) nella sezione “Concorsi, selezioni e gare/Personale TA e tecnologo/Avvisi di mobilità ”. Trattamento dei dati personali Titolare del trattamento è la Scuola Superiore Sant’Anna, in persona del Rettore, legale rappresentante pro tempore, con sede in Pisa, Piazza Martiri della Libertà 33, protocollo@sssup.legalmailpa.it , tel. 050 883.111. Ai fini dell’applicazione della normativa europea e nazionale in materia (Reg. UE 679/2016 e D. Lgs. n. 196/2003), le persone candidate dovranno prendere visione dell’Informativa www.santannapisa.it/informativaprivacy . Responsabile del procedimento Il Responsabile del procedimento di cui al presente avviso, con esclusione di tutto ciò che è di competenza della Commissione esaminatrice, è il responsabile dell’U.O. Personale Tecnico Amministrativo.  Per eventuali informazioni contattare l’U.O. Personale Tecnico Amministrativo della Scuola: concorsi@santannapisa.it – Tel.: 050 883.552/577. ALLEGATO A Categorie protette di cui all’art. 1 della L. 68/99  A) INVALIDI CIVILI: persone in età lavorativa affette da minorazioni fisiche, psichiche e sensoriali, nonché portatori di handicap intellettivi che comportino una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%, accertata dalle competenti commissioni per il riconoscimento dell’invalidità civile; B) INVALIDI DEL LAVORO: persone invalide del lavoro con un grado di invalidità superiore al 33%, accertata dall’INAIL in base alle disposizioni vigenti; C) NON VEDENTI O SORDOMUTI: di cui alle leggi 27 maggio 1970 n. 382 e successive modificazioni e 26 maggio 1970 n. 381 e successive modificazioni; D) INVALIDI DI GUERRA E DI SERVIZIO: persone invalide di guerra, invalidi civili di guerra e invalidi per servizio con minorazioni ascritte dalla prima all’ottava categoria, di cui alle tabelle annesse al D.P.R. n. 915/1978 e successive modificazioni. ALLEGATO B Altre categorie protette (di cui all’art. 18, comma 2 della Legge 68/1999 o di cui all’articolo 1, comma 2 della Legge 407/1998 e categorie equiparate ai sensi dell’art. 3, comma 123 della Legge 244/2007) Categorie di cui all’art. 18, comma 2 della Legge 68/1999  A.    orfani e coniugi superstiti di coloro che siano deceduti per causa di lavoro diretta, ovvero in conseguenza dell’aggravarsi dell’invalidità riportata per la medesima causa; B.    orfani e coniugi superstiti di coloro che siano deceduti per causa di guerra e di servizio, diretta ovvero in conseguenza dell’aggravarsi dell’invalidità riportata per la medesima causa; C.    coniugi e figli di soggetti riconosciuti grandi invalidi per causa di guerra, di servizio e di lavoro;  D.    profughi italiani rimpatriati, il cui status è riconosciuto ai sensi della Legge 763/1981; Categorie di cui all’articolo 1, comma 2 della Legge 407/1998 o    vittime del terrorismo e della criminalità organizzata, nonché il coniuge e i figli superstiti, ovvero i fratelli conviventi e a carico qualora siano gli unici superstiti, dei soggetti deceduti o resi permanentemente invalidi;  Categorie equiparate ai sensi dell’art. 3, comma 123 della Legge 244/2007 o    vittime del dovere, ai sensi dell’art. 1, commi 563 e 564 della Legge 266/2005, nonché il coniuge e i figli superstiti, ovvero i fratelli conviventi e a carico qualora siano gli unici superstiti; o    testimoni di giustizia, ai sensi dell’art. 7, comma 1, lettera h) della Legge 6/2018;  o    orfani per crimini domestici, secondo quanto previsto all’art. 6 della Legge 4/2018;  o    orfani di Rigopiano, in base a quanto previsto all’art. 11-septies, comma 2 del Decreto-Legge 135/2018, convertito con modificazioni dalla Legge 12/2019;  o    medici, operatori sanitari, infermieri, farmacisti, operatori socio-sanitari nonché lavoratori delle strutture sanitarie e socio-sanitarie impegnati nelle azioni di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 che durante lo stato di emergenza deliberato dal Consiglio dei ministri il 31 gennaio 2020 abbiano contratto, in conseguenza dell'attività di servizio prestata, una patologia alla quale sia conseguita la morte o un’invalidità permanente per effetto, diretto o come concausa, del contagio da COVID-19, ai sensi dell’art. 16-bis del Decreto-Legge 34/2020, convertito con modificazioni dalla Legge 77/2020. 

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

07/10/2025

Data di Chiusura

06/11/2025

Numero di Posti

3

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Servizi Generali

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Essere in Servizio con rapporto di lavoro a tempo indeterminato in un’amministrazione di cui all’art. 1, Comma 2 del d. Lgs. 165/2001
  • Essere attualmente inquadrati nell’area e nel Settore professionale indicato (in caso di appartenenza al comparto università) o equivalenti (in caso di appartenenza ad altro comparto)
  • Appartenere alle categorie protette di cui all’art. 1 della l. 68/1999 (persone con disabilità) o alle categorie protette – “altre categorie” di cui all’art. 18, Comma 2 della Legge 68/1999 o di cui all’Articolo 1, Comma 2 della Legge 407/1998 e categorie equiparate ai sensi dell’art. 3, Comma 123 della Legge 244/2007
  • Previo assenso dell’amministrazione di appartenenza nel caso in cui si tratti di posizioni motivatamente infungibili, di personale assunto da meno di tre anni o qualora la suddetta amministrazione di appartenenza abbia una carenza di organico superiore al 20 per cento nella qualifica corrispondente a quella del richiedente. La presente disposizione non si applica al personale delle aziende e degli enti del Servizio sanitario nazionale e degli enti locali con un numero di dipendenti a tempo indeterminato non superiore a 100, per i quali è comunque richiesto il previo assenso dell’amministrazione di appartenenza.

Programma d'Esame

  • La Selezione si articola in due fasi. Una Commissione di esperti esaminerà le domande per verificarne il possesso delle conoscenze, competenze e capacità richieste, nonché la congruità con il profilo. Solo le candidature ritenute più congrue accederanno alla seconda fase, consistente in un colloquio di approfondimento, anche in modalità telematica, volto ad accertare gli aspetti motivazionali. La Commissione esprimerà un giudizio sintetico sulle candidature, definendo il grado di attinenza alle posizioni da ricoprire e individuando i candidati più idonei.

Contatti e Link Utili

Contatti

concorsi@santannapisa.it – Tel.: 050 883.552/577

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-10-08T00:01:08.103Z
ID Concorso: 72bf565a735e44f7b3cef8b375dd63d1

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.