Aperto

Scuola normale superiore - procedura di avviamento a Selezione per l’individuazione di n. 1 soggetto di cui agli Art.. 1 e 8 della Legge 68/1999 (disabili) idoneo all’assunzione a tempo indeterminato e pieno, per chiamata numerica, nell’area degli operatori presso la scuola normale superiore, in attuazione della convenzione art. 11 Legge n. 68/1999 art. 11

Chiusura: 13/10/2025

Informazioni sul Ruolo

La Scuola Normale Superiore intende procedere all’assunzione a tempo indeterminato e pieno, per chiamata numerica riservata a soggetti disabili di cui agli artt. 1 e 8 della Legge 12.3.1999, n. 68 e s.m.i, di n.1 unità dell’area degli operatori del settore professionale amministrativo del sistema di classificazione del CCNL comparto Istruzione e Ricerca Le domande di partecipazione alla selezione dovranno essere indirizzate a: ARTI - Agenzia Regionale Toscana per l'Impiego – Servizio Collocamento Mirato area pisana, Via Cesare Battisti, n. 14 - 52125 Pisa, e presentate esclusivamente secondo le modalità e i termini stabiliti dall’Avviso di selezione  emanato dall’ente suddetto . I soggetti interessati, pertanto, NON devono inoltrare la domanda di partecipazione alla Scuola Normale Superiore. Data apertura candidature:  29 settembre 2025  Data chiusura candidature:  13 ottobre 2025

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

11/09/2025

Data di Chiusura

13/10/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

PROVE_ACCERTAMENTO_PROFES

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Amministrazione

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Iscrizione agli elenchi di cui all’art. 8 della Legge 12 marzo 1999, n. 68 presso il collocamento mirato area pisana in data antecedente la pubblicazione del presente Avviso
  • Età non inferiore ai 18 anni e non superiore all’età prevista dalle norme vigenti in materia di collocamento a riposo
  • Assolvimento dell'obbligo scolastico e, in particolare: - essere in possesso del Diploma conclusivo di istruzione secondaria di primo grado conseguito entro l’anno scolastico 2006/2007; oppure - essere in possesso del Diploma conclusivo di istruzione secondaria di primo grado unitamente ad un Attestato di frequenza del primo biennio di uno dei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado nelle scuole statali e paritarie; oppure - avere completato un percorso triennale o quadriennale dell’istruzione e formazione professionale (iefp) erogato da centri di formazione professionale accreditati dalle regioni e dagli istituti professionali in regime di sussidiarietà oppure - avere sottoscritto e successivamente adempiuto, a partire dal quindicesimo anno di età, di un contratto di apprendistato, ai sensi dell’Articolo 43, Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81
  • Cittadinanza italiana o di uno stato membro dell'Unione Europea. Sono equiparati ai/alle cittadini/e gli/le italiani/e non appartenenti alla repubblica (san marino, città del vaticano)
  • Non essere stato escluso dall'elettorato attivo (se cittadino Italiano)
  • Non aver riportato condanne penali o eventuali procedimenti penali in Corso che escludano dalla nomina o siano causa di destituzione da impieghi presso le pubbliche amministrazioni
  • Non essere stati/e interdetti/e, destituiti/e o dispensati/e dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, né essere stati licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale, ovvero non essere stati dichiarati decaduti per avere conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile
  • Possedere l’idoneità allo svolgimento delle mansioni previste per il profilo oggetto della presente procedura
  • Essere in regola con le norme concernenti gli obblighi militari (se soggetti)
  • Godere dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza
  • Essere in possesso, fatta eccezione della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della repubblica
  • Avere adeguata conoscenza della lingua italiana

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede una prova idoneativa in presenza, articolata in una parte pratica e un colloquio. La parte pratica valuterà le competenze richieste tramite attività quali stesura di testi con formattazione, inserimento dati in fogli di calcolo, utilizzo di posta elettronica e navigazione internet, e traduzione di un breve testo in Inglese. Il colloquio verificherà l'idoneità generale del candidato, la conoscenza della lingua Inglese, le capacità comunicative e relazionali. La convocazione alla prova avverrà tramite pec o, in alternativa, tramite posta elettronica ordinaria, con un preavviso di almeno 10 giorni. è necessario presentarsi alla prova con un documento di riconoscimento valido. La scuola si riserva il diritto di modificare, prorogare o revocare l'Avviso di Selezione.

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-09-11T09:00:08.234Z
ID Concorso: 85f3d4251e174ad5a2db58d9b61c935c

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.