Comune di Carrara: Concorso pubblico per esami per l’assunzione in prova a tempo pieno e indeterminato di n. 1 ingegnere, area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Chiusura: 17/12/2025
Informazioni sul Ruolo
Comune di Carrara: Concorso pubblico per esami per l’assunzione in prova a tempo pieno e indeterminato di n. 1 Ingegnere, Area dei Funzionari e dell’Elevata qualificazione
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
17/11/2025
Data di Chiusura
17/12/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Esami
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Tecnico e Ingegneria
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana, oppure: Inclusione in una delle situazioni previste dall'art. 38 del d.lgs. n. 165/2001 e s. M. I. E, comunque nel rispetto di quanto previsto dal d.p.c.m. 174/1994, e in possesso dei seguenti requisiti: - godere dei diritti civili e politici anche negli stati d’appartenenza o di provenienza; - essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della repubblica italiana; sono equiparati ai cittadini, gli italiani non appartenenti alla repubblica (residenti all’estero);
- Età non inferiore agli anni 18 e non superiore al limite di età ordinamentale;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo, non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di Settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l'assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
- Non avere riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione;
- Possesso dei titoli di studio e degli altri eventuali requisiti specifici richiesti per l’accesso al posto;
- Idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del posto messo a Concorso;
- Abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere;
- Essere in regola con le norme concernenti gli obblighi di leva, per i soli candidati di sesso maschile nati entro il 31.12.1985.
- Ed uno dei seguenti titoli di studio: a) uno dei seguenti diplomi di Laurea: - ingegneria civile ed ambientale (l-7); - ingegneria civile (lm-23); - ingegneria per l’ambiente e il territorio (lm-35); - ingegneria edile – architettura (lm4). Ovvero analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente. Sono ammesse, oltre alle lauree indicate, anche le lauree specialistiche (ls) o i diplomi di Laurea vecchio ordinamento (dl) equiparate alle lauree magistrali di cui al d.m. 270/2004 (l.m.) richieste, unicamente così come previsto dalla Tabella allegata al Decreto interministeriale 09/07/2009. Le lauree conseguite nel vecchio ordinamento equipollenti con quelle equiparate dalla Tabella allegata al Decreto 09/07/2009 non sono ammesse. Qualora un Diploma di Laurea conseguito secondo il vecchio ordinamento trovi corrispondenza con più classi di lauree specialistiche o magistrali ai sensi del d. Interministeriale 09/07/2009, il candidato dovrà dichiarare nella domanda di partecipazione al Concorso a quale singola classe è equiparato il titolo di studio conseguito; tale dichiarazione dovrà essere resa conformemente e sulla scorta di specifica certificazione rilasciabile unicamente a cura dell’ateneo che ha conferito il Diploma di Laurea (così come previsto dal citato Decreto), a seguito di richiesta effettuata dal candidato interessato alla equiparazione (v. Lett. I) del paragrafo “dichiarazioni che devono essere contenute nel modello di candidatura”). Sono ammessi, infine: - i diplomi delle scuole dirette ai fini speciali istituite ai sensi del d.p.r. n. 162/1982 di dura- ta triennale equiparate alle lauree richieste per ciascun profilo, unicamente così come pre- visto dalla Tabella allegata al Decreto interministeriale 11.11.11; oppure: - i diplomi universitari istituiti ai sensi della l. n. 341/1990 della medesima durata equiparati alle lauree richieste per ciascun profilo, unicamente così come previsto dalla Tabella alle- gata al Decreto interministeriale 11.11.11. I candidati in possesso di titolo di studio estero, ai fini dell'ammissione al Concorso dovranno ottenere da parte della presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento della funzione pubblica, sentito il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, il riconoscimento dell’equivalenza del proprio titolo di studio al titolo richiesto dal presente Bando, ai sensi dell’Articolo 38, Comma 3, del Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e s.m.i. Se hanno già ottenuto il provvedimento di riconoscimento dell’equipollenza, nella domanda di partecipazione al Concorso devono specificare gli estremi di tale provvedimento e allegare la documentazione nella sezione “allegati”. Se sono in attesa del provvedimento che riconosce l’equipollenza, devono dichiarare nella domanda di partecipazione al Concorso di aver inoltrato apposita richiesta alle autorità competenti ed indicare gli estremi della richiesta. Quest’ultimi sono ammessi alla procedura concorsuale con riserva in attesa dell’emanazione di tale provvedimento, Fermo restando che tale atto dovrà essere
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una prova scritta e una prova orale. Le date e i luoghi delle prove saranno pubblicati all'albo pretorio e sul portale inpa almeno quindici giorni prima della data stabilita. La pubblicazione equivale a notifica. La prova scritta, con punteggio massimo di 30/30, verterà sulle materie indicate nel Bando e sarà realizzata in forma anonima con strumenti informatici e digitali. L'ammissione alla prova orale è subordinata al conseguimento di un punteggio di almeno 21/30 nella prova scritta. La prova orale, con punteggio massimo di 30/30, avrà per oggetto le materie della prova scritta, elementi di diritto pubblico, amministrativo e contabilità generale, il testo unico degli enti locali, i diritti e doveri del dipendente pubblico, la normativa sul procedimento amministrativo, il diritto di accesso, gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni, il Regolamento ue 2016/679 e gdpr, nozioni di prevenzione e corruzione e norme sulla sicurezza del lavoro. Saranno inoltre accertate la conoscenza della lingua Inglese e delle applicazioni di office automation, e saranno valutate le competenze trasversali, le capacità comportamentali, relazionali e le attitudini del candidato. La prova orale si intende superata con un punteggio di almeno 21/30.
Contatti e Link Utili
Contatti
comune.carrara@postecert.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-11-18T05:01:15.776Z
ID Concorso: 7e0e40b1141e4f8b972036be9ac0664b
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.