Comune di Calci- Avviso di Selezione pubblica per colloquio per la formazione di una graduatoria per la copertura a tempo determinato a tempo pieno e/o parziale di n. 1 posto di istruttore amministrativo
Informazioni sul Ruolo
Il Comune di Calci indice una selezione pubblica per colloquio per la formazione di una graduatoria per la copertura a tempo determinato a tempo pieno e/o parziale di n. 1 posto di Area degli “Istruttori” - profilo professionale Istruttore amministrativo”. I rapporti a tempo determinato nascenti in dipendenza della graduatoria conseguente il presente bando non potranno essere in alcun caso trasformati in rapporti a tempo indeterminato. Le modalità di svolgimento della selezione ed i criteri di valutazione sono quelli fissati dal presente avviso di selezione, nel rispetto del Regolamento vigente.
Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale, legalmente riconosciuto o dichiarazione di equipollenza o attestato di equivalenza.
Cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini dello Stato gli italiani non appartenenti alla Repubblica) o di altro Stato appartenente all’Unione Europea o cittadinanza extracomunitaria ove ricorrono le condizioni di cui all’art. 38 commi 1 e 3-bis del D.lgs. 30 marzo 2001 n. 165. I cittadini degli Stati membri dell'UE ai sensi del DPCM n.174/1994 devono:
godere dei diritti politici e civili anche nello Stato di appartenenza;
essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
avere un'adeguata conoscenza della lingua italiana.
Età non inferiore ad anni 18 e non superiore all’età prevista dalle norme vigenti in materia di collocamento a riposo.
Idoneità fisica all’impiego. L’Amministrazione, prima dell’assunzione sottoporrà i candidati a visita medica di controllo, per l’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego. In caso di giudizio negativo, il candidato sarà escluso automaticamente dalla graduatoria finale di merito;
Godimento dei diritti civili e politici. Per i cittadini di altri Stati dell’Unione Europea e per i cittadini extracomunitari il godimento del diritto di elettorato politico attivo dovrà essere posseduto nel Paese di appartenenza;
Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico ai sensi della vigente normativa o licenziati per le medesime cause;
Non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso, di cui si è a conoscenza, che impediscano la costituzione di rapporti di lavoro subordinato con la P.A.;
Essere in regola con le norme concernenti gli obblighi militari ( solo per i cittadini italiani di sesso maschile nati entro il 31.12.1985 ) OPPURE posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva previsto dagli ordinamenti del paese di appartenenza ( solo per i cittadini non italiani );
Conoscenza della lingua inglese;
Conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
Assenza di cause ostative all’accesso eventualmente prescritte ai sensi di legge per la costituzione del rapporto di lavoro;
Eventuali titoli di preferenza ai sensi dell'art. 5, comma 4, DPR 487/1994.
I requisiti richiesti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando per la presentazione delle domande di ammissione e devono continuare a sussistere al momento della costituzione del rapporto di lavoro.
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
04/11/2025
Data di Chiusura
04/12/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Colloquio
Dettagli Organizzativi
Collocazione Organizzativa
Non specificato
Ambito Lavorativo
Non specificato
Settore Professionale
Amministrazione
Regime di Impegno
tempo determinato
Requisiti e Programma
Requisiti Generali
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale, legalmente riconosciuto o dichiarazione di equipollenza o Attestato di equivalenza.
- Cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini dello stato gli italiani non appartenenti alla repubblica) o di altro stato appartenente all’Unione Europea o cittadinanza extracomunitaria ove ricorrono le condizioni di cui all’art. 38 commi 1 e 3-bis del D.lgs 30 marzo 2001 n. 165.
- Età non inferiore ad anni 18 e non superiore all’età prevista dalle norme vigenti in materia di collocamento a riposo.
- Idoneità fisica all’impiego.
- Godimento dei diritti civili e politici.
- Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico ai sensi della vigente normativa o licenziati per le medesime cause.
- Non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in Corso, di cui si è a conoscenza, che impediscano la costituzione di rapporti di lavoro subordinato con la p.a.;
- Essere in regola con le norme concernenti gli obblighi militari (solo per i cittadini italiani di sesso maschile nati entro il 31.12.1985) oppure posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva previsto dagli ordinamenti del paese di appartenenza (solo per i cittadini non italiani);
- Conoscenza della lingua Inglese;
- Conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
- Assenza di cause ostative all’accesso eventualmente prescritte ai sensi di Legge per la costituzione del rapporto di lavoro;
Programma d'Esame
- La Selezione prevede un colloquio sulle seguenti materie: Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali; principi, strumenti e regole dell'attività amministrativa; principi e nozioni generali in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche; disposizioni in materia di documentazione amministrativa; legislazione in materia di prevenzione e repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione. Sarà inoltre verificata la conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. La Commissione ha a disposizione 30 punti per la valutazione; la prova si intende superata con un punteggio di 21/30. Il calendario dei colloqui sarà pubblicato sul portale inpa e sul sito internet del Comune di Calci. Tale comunicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti di Legge. I candidati ammessi dovranno presentarsi muniti di valido documento di riconoscimento. L’assenza sarà considerata rinuncia. Tutte le comunicazioni inerenti lo svolgimento della Selezione saranno effettuate sul portale inpa e sul sito internet del Comune di Calci.
Contatti e Link Utili
Contatti
personale@comune.calci.pi.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-11-04T12:00:13.458Z
ID Concorso: 7f91e40693964eaa83012d4804b0d704
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.