Aperto

Concorso pubblico, per esami, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 1 dirigente ambientale (ruolo tecnico) del ccnl area funzioni locali - sezione dirigenti amministrativi. Tecnici e professionali - per le strutture dell'Agenzia dislocate sul territorio regionale

Chiusura: 24/11/2025

Informazioni sul Ruolo

CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, PER L’ASSUNZIONE A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI 1 DIRIGENTE AMBIENTALE (RUOLO TECNICO) DEL CCNL AREA FUNZIONI LOCALI - SEZIONE DIRIGENTI AMMINISTRATIVI TECNICI E PROFESSIONALI - PER LE STRUTTURE DELL'AGENZIA DISLOCATE SUL TERRITORIO REGIONALE

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

24/10/2025

Data di Chiusura

24/11/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Esami

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Settore Professionale

Tecnico e Ingegneria

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Essere cittadini di uno degli stati membri dell'Unione Europea, o loro familiari non aventi la cittadinanza di uno stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero cittadini di paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello stato di rifugiato/a ovvero dello status di protezione sussidiaria;
  • Avere un’età non inferiore agli anni 18. E’ abolito il limite massimo di età ai sensi dell’art. 3, Comma 6, della l. 127/97;
  • Avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
  • Avere idoneità fisica all'impiego con riferimento alle mansioni specifiche previste per la posizione da ricoprire
  • Essere in posizione regolare nei confronti del Servizio militare (per i soggetti nati entro il 1985);
  • Godere dei diritti civili e politici
  • Non essere collocato/a in quiescenza ex art. 5, Comma 9, d.l. 95/2012, convertito in Legge 135/2012, e non avere un’età superiore ai limiti previsti dalla Legge vigente per il mantenimento in Servizio;
  • Non essere stato/a destituito/a, dispensato/a, licenziato/a o dichiarato/a decaduto/a dall'impiego presso una pubblica amministrazione
  • Non essere stato/a condannato/a, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo i, titolo ii, libro ii del Codice penale ai sensi dell'art. 35 bis del D.lgs 165/2001.
  • Non versare in alcuna delle cause di inconferibilità di cui agli Art.. 3, 4, 6 e 7 del d.lgs. n. 39/2013
  • Non versare in alcune delle cause di incompatibilità di cui agli art. 11 e 12 del d.lgs. n. 39/2013, ovvero di impegnarsi a rimuovere tali cause prima della stipula del contratto;
  • Essere in possesso della patente di guida per autoveicoli
  • Possesso di Laurea magistrale ai sensi del dm 270/2004 e del dm 1649/2023 in una delle classi specificate nel Bando, o Diploma di Laurea (ex ordinamento previgente al dm 509/99) o di Laurea specialistica nelle medesime discipline o di titoli equipollenti o equiparati ai sensi di Legge.
  • Abilitazione all'esercizio della professione ove prevista dai rispettivi ordinamenti
  • Anzianità di Servizio effettiva di almeno cinque anni svolti in profili professionali di categoria d e/o ds (ex settimo e ottavo livello) del comparto sanità o in pubbliche amministrazioni tra quelle indicate nell'art. 1, Comma 2, del D.lgs 165/2001, secondo le tabelle di equiparazione di cui al dpcm 26.6.2015 in ambiti, discipline e attività di natura tecnico-ambientale attinenti i compiti istituzionali dell’Agenzia, per l’accesso ai quali è richiesto il possesso del Diploma di Laurea.
  • Aver versato il contributo di partecipazione di euro 10,00
  • Essere cittadini di uno degli stati membri dell'Unione Europea, o loro familiari non aventi la cittadinanza di uno stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero cittadini di paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno ce per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello stato di rifugiato/a ovvero dello status di protezione sussidiaria
  • Avere un’età non inferiore agli anni 18
  • Avere adeguata conoscenza della lingua italiana
  • Avere idoneità fisica all'impiego con riferimento alle mansioni specifiche previste per la posizione da ricoprire
  • Essere in posizione regolare nei confronti del Servizio militare (per i soggetti nati entro il 1985)
  • Godere dei diritti civili e politici
  • Non essere collocato/a in quiescenza ex art. 5, Comma 9, d.l. 95/2012, convertito in Legge 135/2012, e non avere un’età superiore ai limiti previsti dalla Legge vigente per il mantenimento in Servizio
  • Non essere stato/a destituito/a, dispensato/a, licenziato/a o dichiarato/a decaduto/a dall'impiego presso una pubblica amministrazione
  • Non essere stato/a condannato/a, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo i, titolo ii, libro ii del Codice penale ai sensi dell'art. 35 bis del D.lgs 165/2001.
  • Non versare in alcuna delle cause di inconferibilità di cui agli Art.. 3, 4, 6 e 7 del d.lgs. n. 39/2013
  • Non versare in alcune delle cause di incompatibilità di cui agli art. 11 e 12 del d.lgs. n. 39/2013, ovvero di impegnarsi a rimuovere tali cause prima della stipula del contratto
  • Essere in possesso della patente di guida per autoveicoli
  • Possesso di Laurea magistrale ai sensi del dm 270/2004 e del dm 1649/2023 in specifiche discipline indicate nel Bando o titoli equipollenti
  • Abilitazione all'esercizio della professione ove prevista dai rispettivi ordinamenti
  • Anzianità di Servizio effettiva di almeno cinque anni svolti in profili professionali di categoria d e/o ds (ex settimo e ottavo livello) del comparto sanità o in pubbliche amministrazioni tra quelle indicate nell'art. 1, Comma 2, del D.lgs 165/2001 in ambiti, discipline e attività di natura tecnico-ambientale attinenti i compiti istituzionali dell’Agenzia, per l’accesso ai quali è richiesto il possesso del Diploma di Laurea
  • Pagamento del contributo di partecipazione di euro 10,00

Programma d'Esame

  • La Selezione avviene per esami. Potrebbe essere prevista una prova preselettiva consistente in quiz a risposta multipla sulle materie d'esame. Le prove d'esame sono le seguenti: * prova scritta: Verifica delle conoscenze sulla normativa ambientale e sull'organizzazione di arpat, nonché delle competenze tecniche in ambito di protezione ambientale, tramite la redazione di un elaborato o la soluzione di quesiti. * prova teorico-pratica: Accertamento della capacità di risolvere problematiche inerenti alle funzioni dirigenziali, anche con riferimento a tecniche gestionali e manageriali, tramite un elaborato tecnico. * prova orale: Colloquio individuale sulle materie d'esame, volto ad accertare le capacità gestionali e manageriali, la conoscenza della lingua Inglese e delle applicazioni informatiche più diffuse. Potrà vertere anche sui compiti istituzionali di arpat e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Ogni comunicazione relativa al Concorso sarà effettuata tramite pubblicazione sul sito internet di arpat e sul portale inpa. I candidati ammessi saranno convocati alle prove d'esame con preavviso di almeno 20 giorni.

Contatti e Link Utili

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-10-24T23:00:15.925Z
ID Concorso: b321f10e2fa1485898f0f8857c138bd9

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.