Scade questa settimana

Selezione pubblica per titoli ed esami, per n. 1 unità di personale, area elevate professionalità - Settore scientifico-tecnologico, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, con orario di lavoro a tempo pieno – Dipartimento di scienze della sanità pubblica e pediatriche, per le esigenze di coordinamento della gestione tecnica delle infrastrutture di ricerca dipartimentali - universita’ di Torino Codice Selezione n. 471

(2 regioni)
Chiusura: 10/11/2025

Informazioni sul Ruolo

E’ indetta una selezione pubblica per titoli ed esami per la copertura di n. 1 unità di personale, area Elevate Professionalità - settore scientifico-tecnologico, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, con orario di lavoro a tempo pieno – Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, per le esigenze di coordinamento della gestione tecnica delle infrastrutture di ricerca dipartimentali - Università di Torino .     Secondo quanto previsto per l’Area delle Elevate Professionalità nell’Allegato E “ Declaratoria delle aree del sistema di classificazione del personale della sezione Università” del CCNL relativo al personale del comparto Istruzione e Ricerca Periodo 2019-2021: “ Appartengono a quest’Area i lavoratori strutturalmente inseriti nei processi produttivi e nei sistemi di erogazione dei servizi che, ai fini del raggiungimento degli obiettivi stabiliti, svolgono funzioni di elevato contenuto gestionale, professionale o specialistico e/o coordinano e gestiscono processi articolati di significativa rilevanza e responsabilità assicurando la qualità dei servizi e dei risultati, l’ottimizzazione delle risorse umane eventualmente affidate, attraverso la responsabilità diretta di moduli o strutture organizzative ”.   La figura, nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal CCNL per l’area delle Elevate Professionalità, settore scientifico-tecnologico, si occuperà  ·          Creare e gestire una piattaforma dipartimentale per la valorizzazione delle infrastrutture di ricerca; ·          Realizzare un sistema integrato per catalogare, monitorare e promuovere l’utilizzo delle infrastrutture; ·          Assicurare l’aggiornamento continuo della piattaforma con i dati relativi a strumenti, attività e risultati; ·          Coordinare le attività di ricerca tramite infrastrutture e raccogliere le informazioni relative ai progetti condotti utilizzando le infrastrutture dipartimentali; ·          Garantire un’adeguata pianificazione dell’utilizzo delle infrastrutture al fine di evitare che si generino sovrapposizioni temporali e di ricerca nell’utilizzo; ·          Coordinare le attività volte ad adattare le esigenze dei singoli ed eterogenei settori scientifico-disciplinari presenti all’interno del Dipartimento   ·          Facilitare l'accesso aperto a terzi attraverso la predisposizione di procedure standardizzate per consentire l’utilizzo delle infrastrutture da parte di enti esterni, sia pubblici che privati, garantendo che l’accesso rispetti le normative nazionali e internazionali sulla ricerca anche mediante stretta collaborazione con il neonato Osservatorio sui Rischi legati alle Attività Accademiche (ORA); ·          Rappresentare l’interfaccia con i Centri interdipartimentali ai quali partecipa il DSSPP (Centro di calcolo, MIRRI, Educazione Cuneo) e con gli altri Dipartimenti;   ·          Pubblicizzare le infrastrutture anche attraverso lo sviluppo di materiali promozionali (sito web, brochure, report) e la partecipazione a eventi e convegni per aumentarne la visibilità; ·          Supportare la diffusione dei risultati all’interno della comunità scientifica e attraverso specifiche attività di public engagement e supportare le attività di conto terzi; ·          Identificare opportunità di finanziamento a livello europeo e globale e redigere proposte progettuali che sfruttino le infrastrutture dipartimentali.  Competenze tecniche: Conoscenza approfondita di:  ·          Regolamenti per l’accreditamento delle infrastrutture nei registri nazionali ed europei; ·          Gestione, utilizzo e manutenzione di infrastrutture di ricerca avanzate (es. cromatografia liquida accoppiata a spettrometria di massa, digital PCR, citofluorimetria a flusso, sequenziamento NGS, piattaforma tecnologica BIO-PLEX, laboratorio BSL-3, biobanche); ·          Normative nazionali e internazionali relative a sicurezza, biosicurezza, biobanche, protezione dei dati e utilizzo di infrastrutture di ricerca; ·          Procedure per la pianificazione, coordinamento e monitoraggio di attività di ricerca complesse e multidisciplinari; ·          Principi e strumenti di project management applicati a progetti di ricerca e di sviluppo tecnologico; ·          Strumenti e metodologie per la valorizzazione e la disseminazione dei risultati della ricerca (comunicazione scientifica, public engagement, trasferimento tecnologico); ·          Tecniche di predisposizione e gestione di proposte progettuali competitive a livello nazionale e internazionale (in particolare bandi europei); ·          Sistemi di gestione e monitoraggio delle infrastrutture di ricerca (piattaforme digitali di catalogazione, tracciamento e promozione).  Conoscenze di base di:  ·          Principi di statistica e analisi dei dati a supporto della ricerca scientifica. ·          Nozioni di informatica e utilizzo di database e piattaforme web. ·          Elementi di contabilità e gestione amministrativa, con particolare riferimento alle attività conto terzi. ·          Principi di comunicazione istituzionale e promozione (sito web, brochure, strumenti multimediali). ·          Inglese tecnico-scientifico, scritto e parlato, per l’interazione in contesti internazionali. ·          Struttura e funzionamento degli enti di ricerca e delle università, con riferimento al quadro normativo nazionale.   Competenze trasversali: ·                 Orientamento all’innovazione; ·                 Problem solving complesso; ·                 Comunicazione interpersonale; ·                 Leadership professionale; ·                 Orientamento al risultato.

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

09/10/2025

Data di Chiusura

10/11/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Settore Professionale

Tecnico e Ingegneria

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-10-09T10:00:52.878Z
ID Concorso: 8d33ee8d7dca48b68ec05e51b5fe0128

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.