Selezione pubblica per titoli ed esami, per n. 1 unità di personale, area elevate professionalità - Settore scientifico-tecnologico, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, con orario di lavoro a tempo pieno – Dipartimento di scienze cliniche e biologiche, per le esigenze di coordinamento della gestione della strumentazione dedicata all’analisi di immagine, inclusa la nuova dotazione per analisi metabolomiche in situ - universita’ di Torino Codice Selezione n. 468
Informazioni sul Ruolo
E’ indetta una selezione pubblica per titoli ed esami per la copertura di n. 1 unità di personale, area Elevate Professionalità - settore scientifico-tecnologico, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, con orario di lavoro a tempo pieno – Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, per le esigenze di coordinamento della gestione della strumentazione dedicata all’analisi di immagine, inclusa la nuova dotazione per analisi metabolomiche in situ - Università di Torino.
Secondo quanto previsto per l’Area delle Elevate Professionalità nell’Allegato E “ Declaratoria delle aree del sistema di classificazione del personale della sezione Università” del CCNL relativo al personale del comparto Istruzione e Ricerca Periodo 2019-2021: “ Appartengono a quest’Area i lavoratori strutturalmente inseriti nei processi produttivi e nei sistemi di erogazione dei servizi che, ai fini del raggiungimento degli obiettivi stabiliti, svolgono funzioni di elevato contenuto gestionale, professionale o specialistico e/o coordinano e gestiscono processi articolati di significativa rilevanza e responsabilità assicurando la qualità dei servizi e dei risultati, l’ottimizzazione delle risorse umane eventualmente affidate, attraverso la responsabilità diretta di moduli o strutture organizzative ”.
La figura, nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal CCNL per l’area delle Elevate Professionalità, settore scientifico-tecnologico, si occuperà di:
Coordinare le strumentazioni avanzate per analisi di immagine;
Gestire la strumentazione per analisi metabolomica presso il Centro Atlantis;
Gestire e coordinare il flusso di lavoro nell’ambito dell’utilizzo della strumentazione e contribuire all’attività di trasferimento tecnologico;
Supervisionare e gestire i servizi di supporto tecnico e della manutenzione;
Contribuire alla disseminazione dei risultati ottenuti mediante l’utilizzo della strumentazione per analisi di immagine e partecipazione alle attività di public engagement correlate.
Competenze tecniche:
Conoscenza approfondita di:
● Tecnologia per analisi di immagine in ambito biomedico;
● Tecniche di spettrometria di massa per analisi metabolomiche;
● Sicurezza nei laboratori biomedici.
Conoscenze di base di:
● Fondamenti di metabolomica e applicazioni in biomedicina;
● Nozioni di proprietà intellettuale, trasferimento tecnologico, proprietà industriale;
● Imaging processing e gestione dei dati.
Competenze trasversali:
· Orientamento all’innovazione;
· Problem solving complesso;
· Comunicazione interpersonale;
· Leadership professionale;
· Orientamento al risultato.
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
09/10/2025
Data di Chiusura
10/11/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Valutazione dei titoli
Dettagli Organizzativi
Settore Professionale
Tecnico e Ingegneria
Regime di Impegno
tempo pieno indeterminato
Requisiti e Programma
Programma d'Esame
- La Selezione prevede una prova scritta a contenuto teorico-pratico e una prova orale. La prova scritta verterà su tecnologia per analisi di immagine in ambito biomedico, fondamenti di metabolomica, tecniche di spettrometria di Massa, principi di Trasferimento tecnologico e normativa in materia di sicurezza nei laboratori biomedici. La prova orale verterà sugli argomenti della prova scritta e sarà volta ad accertare le competenze tecniche e trasversali indicate nel Bando, la conoscenza della lingua Inglese e l’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. Per la valutazione, la Commissione dispone di 30 punti per i titoli, 30 per la prova scritta e 30 per la prova orale (di cui 10 per le competenze trasversali). Per l'ammissione alla prova orale è necessario un punteggio minimo di 21/30 alla prova scritta. La prova orale si intende superata con una votazione minima di 21/30. Il diario delle prove sarà pubblicato su inpa, all’albo ufficiale dell'ateneo e sul sito web dell'università. La pubblicazione ha valore di notifica. L'assenza alle prove è considerata rinuncia.
Contatti e Link Utili
Contatti
011.670.2767/2768/2769/2771/2428/4028/2732 - concorsi@unito.it
Documenti Aggiuntivi
Pubblicato il 2025-10-09T10:00:52.878Z
ID Concorso: 67f6dad8b6c94158ba9a2e87c1d6d6a0
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.