Selezione pubblica per esami, per n. 1 unità di personale, area funzionari - Settore scientifico-tecnologico, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, con orario di lavoro a tempo pieno – Dipartimento di scienze cliniche e biologiche - universita’ di Torino Codice Selezione n. 466
Informazioni sul Ruolo
E’indetta una selezione pubblica per esami per la copertura di n. 1 unità di personale, area Funzionari - settore scientifico-tecnologico, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, con orario di lavoro a tempo pieno – Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche - Università di Torino.
La figura, nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal CCNL per l’area
Funzionari, settore scientifico-tecnologico, si occuperà, di attività finalizzate alla comprensione dei meccanismi molecolari alla base di malattie croniche non trasmissibili, spesso associate tra loro in condizioni di multimorbilità, che rendono necessario lo sviluppo di strategie terapeutiche personalizzate.
In particolare le attività saranno le seguenti:
Manipolazione di diversi tipi di campione biologico: plasma, siero, espettorato indotto, cellule isolate, biopsie liquide e tessutali;
Utilizzo di tecniche di biologia cellulare e molecolare classiche ed avanzate, quali: tecniche di immunoistochimica al microscopio ottico e di immunofluorescenza al microscopio confocale su materiale bioptico tissutale, analisi proteica in ELISA classico oppure in Multiplex, citofluorimetria, analisi proteomica, trascrittomica, metabolomica;
Gestione dei rapporti con il personale medico/infermieristico per la pianificazione della raccolta dei campioni biologici e per l’acquisizione degli stessi;
Definizione di “standard operating procedures” (SOP) per l’acquisizione, la conservazione e l’utilizzo dei campioni biologici;
Collaborazione nella stesura dei protocolli di sperimentazione clinica, interfacciandosi con la Clinical Trial Unit del DSCB;
Collaboraziozione nella gestione dei servizi di supporto tecnico e della manutenzione della strumentazione in dotazione.
Competenze tecniche :
Conoscenza approfondita di:
Tecniche molecolari:
- RT-PCR e digital droplet PCR per analisi di espressione genica o mutazioni.
Tecniche cellulari:
- Coltura e analisi di cellule epiteliali, mesenchimali, staminali, precursori e differenziate;
- Isolamento e studio di cellule tumorali circolanti (CTC).
Citometria a flusso (citofluorimetria):
- Analisi fenotipica e funzionale di popolazioni cellulari.
Immunoistochimica e immunofluorescenza:
- Analisi di marcatori su tessuti tramite microscopio ottico e confocale.
Analisi proteica:
- Test ELISA e Multiplex per la quantificazione di proteine.
Progettazione sperimentale:
- Redazione di protocolli scientifici su quesiti di ricerca definiti, valutando numerosità campioni, tipologia, metodiche appropriate.
Conoscenze di base di:
Manipolazione di campioni biologici:
- Preparazione e gestione di plasma, siero, espettorato, cellule isolate;
- Trattamento di biopsie liquide e tissutali.
Principi di sicurezza in laboratorio:
- Conoscenza delle norme per laboratori a rischio biologico;
- Gestione di dati sensibili e rispetto della privacy.
Conservazione e tracciabilità dei campioni:
- Buone pratiche di laboratorio.
Fondamenti della medicina traslazionale:
- Ruolo delle analisi cellulari/molecolari nella pratica clinica.
Dettagli del Concorso
Data di Apertura
09/10/2025
Data di Chiusura
10/11/2025
Numero di Posti
1
Metodo di Valutazione
Esami
Contatti e Link Utili
Pubblicato il 2025-10-09T10:00:52.878Z
ID Concorso: e61041fa873e49528c00c44487d9f4b0
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.
Genio ti aiuta a fare chiarezza
Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.
Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.