Scade questa settimana

Selezione pubblica per esami, per n. 1 unità di personale, area funzionari - Settore scientifico-tecnologico, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, con orario di lavoro a tempo pieno – Dipartimento di scienza e tecnologia del farmaco - universita’ di Torino

(2 regioni)
Chiusura: 10/11/2025

Informazioni sul Ruolo

E’indetta una selezione pubblica per esami per la copertura di n. 1 unità di personale, area Funzionari - settore scientifico-tecnologico, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, con orario di lavoro a tempo pieno – Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco - Università di Torino. La figura, nel rispetto dei livelli di responsabilità e autonomia previsti dal C.C.N.L. per l’area Funzionari, settore scientifico-tecnologico si occuperà di gestire la Strumentazione OA-NMR Unito (Open Access Nuclear Magnetic Resonance) per l’esecuzione di misure di risonanza magnetica nucleare in soluzione e allo stato solido, sia il servizio di acquisizione ed elaborazione dati NMR rivolto all’utenza interna ed esterna. L’attività comprenderà, relativamente alla gestione di suddetta strumentazione, anche il supporto: •agli ordini d’acquisto; •monitoraggio e rendicontazione dei fondi; •interlocuzione con fornitori/operatori economici esterni; •interlocuzione con aziende per analisi specifiche in collaborazione o conto terzi. Competenze tecniche: Conoscenza approfondita di: ●Progettazione di esperimenti allo stato solido adatti alla caratterizzazione strutturale e all’identificazione del polimorfismo di solidi di diversa origine; ●Interpretazione dei dati raccolti per fornire agli utenti gli spettri ed i dati nel formato più adatto alla risoluzione dei problemi analitico-strutturali; ●Manutenzione ordinaria dello spettrometro NMR, in particolare capacità di provvedere al ripristino dei liquidi criogenici (He e N2), alla calibrazione degli impulsi per i nuclidi più comuni (1H, 2H, 13C, 15N, 31P, 11B), all’ottimizzazione dell’omogeneità di campo al fine di mantenere lo strumento entro le specifiche previste dal costruttore, alla sostituzione del probe in funzione delle applicazioni richieste, con conseguente verifica della corretta funzionalità. Conoscenze di base di: ●Progettazione di esperimenti mono e bidimensionali adatti a risolvere i problemi strutturali di molecole organiche; ●Capacità di dosare quantitativamente un componente di una miscela; ●Identificazione qualitativa di componenti di miscele anche complesse; ●Determinazione del coefficiente di diffusione di diverse specie chimiche; ●Valutazione dell’interazione tra due diverse strutture chimiche.

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

09/10/2025

Data di Chiusura

10/11/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Esami

Dettagli Organizzativi

Settore Professionale

Tecnico e Ingegneria

Regime di Impegno

tempo pieno indeterminato

Requisiti e Programma

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede due prove scritte, di cui almeno una a contenuto teorico-pratico con utilizzo di strumenti informatici, e una prova orale. La prima prova scritta verterà su: Fondamenti della spettroscopia nmr in soluzione e allo stato solido; parametri strumentali e loro effetto sul fid e sullo spettro nmr; effetto overhauser; concetti di base sulla formazione di uno spettro bidimensionale; tempi di rilassamento; dnmr e informazioni dinamiche ricavabili. La seconda prova scritta (a contenuto teorico-pratico) verterà su: Definizioni degli spettri necessari per risolvere un determinato problema strutturale/analitico; interpretazione di uno spettro mono o bidimensionale. La prova orale verterà sugli argomenti delle prove scritte e accerterà la conoscenza della lingua Inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. Per l'ammissione alla prova orale è richiesto il superamento di ciascuna prova scritta con una votazione non inferiore a 21/30 o equivalente. La prova orale si intende superata con una votazione minima di 21/30 o equivalente. Il diario delle prove sarà pubblicato su inpa, all’albo ufficiale dell'ateneo e sul sito web dell'università. L'amministrazione si riserva di sottoporre i candidati a una prova preselettiva.

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-10-09T21:00:24.986Z
ID Concorso: 847c497939ab44a39c2a2a49007461eb

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.