Aperto

Selezione per l'assunzione di n. 1 unita' di personale, con contratto di lavoro a tempo determinato (durata 1 anno), con orario di lavoro a tempo pieno, da adibire a mansioni proprie dell’area collaboratori – Settore tecnico, scientifico, tecnologico informatico e dei servizi generali – centro interdipartimentale per l’innovazione in campo agro-ambientale (agroinnova) - universita’ di Torino Codice Selezione n. 2025_14 td

(2 regioni)
Chiusura: 22/12/2025

Informazioni sul Ruolo

  E’ indetta una selezione per titoli e colloquio, per l'assunzione di n. 1 unità di personale, con contratto di lavoro a tempo determinato (durata 1 anno) con orario di lavoro a tempo pieno, da adibire a mansioni proprie dell’area Collaboratori, settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali – Centro Interdipartimentale per l’Innovazione in campo Agro-ambientale (AGROINNOVA), per la realizzazione del progetto denominato “Difesa sostenibile delle colture ortoflorofrutticole e impiego di fertilizzanti da materie prime seconde" .     Obiettivi da raggiungere   - Preparare substrati e materiali vegetali per prove sperimentali e analisi su colture ortoflorofrutticole; - Allestire e gestire prove sperimentali e analisi in laboratorio, serra e campo; - Eseguire interventi di irrigazione e concimazione e trattamenti fitosanitari finalizzati a prove sperimentali su colture ortoflorofrutticole; - Condurre analisi bibliografiche su tecnologie per il riciclo dei fertilizzanti da materie prime secondarie; - Predisporre relazioni tecniche, verbali di riunioni, materiali di divulgazione e altri documenti per il progetto; - Collaborare all’organizzazione di eventi e attività di networking, compreso il coinvolgimento di stakeholder rilevanti per il progetto.   Fasi del progetto:                         - Analisi bibliografiche; - Preparazione campi, serre e celle di crescita per prove sperimentali su colture ortoflorofrutticole; - Disinfestazione substrati e contenitori per prove sperimentali di lotta a patogeni vegetali; - Preparazione materiali (substrati, contenitori, piantine, inoculi…) per prove sperimentali su colture ortoflorofrutticole; - Semina, trapianto e mantenimento delle piante in prove sperimentali; - Raccolta campioni; - Rilievi sperimentali ed analisi dei dati; - Redazione relazioni tecniche, verbali di riunione, materiali di divulgazione e altri documenti per il progetto; - Partecipazione a eventi e attività di networking del progetto; - Coinvolgere stakeholder rilevanti per il progetto.  

Dettagli del Concorso

Data di Apertura

21/11/2025

Data di Chiusura

22/12/2025

Numero di Posti

1

Metodo di Valutazione

Valutazione dei titoli

Dettagli Organizzativi

Collocazione Organizzativa

Non specificato

Ambito Lavorativo

Non specificato

Requisiti e Programma

Requisiti Generali

  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado o titolo di studio estero equipollente
  • Certificato di Abilitazione pan per utilizzatori professionali dei prodotti fitosanitari
  • Possesso della patente di guida classe b
  • Età: Non inferiore agli anni 18
  • Cittadinanza italiana o di altro stato membro dell'Unione Europea o loro familiari o cittadini di paesi terzi con permesso di soggiorno ue per soggiornanti di lungo periodo o status di rifugiato/protezione sussidiaria
  • Godimento dei diritti politici (e civili nel paese di cittadinanza per i non italiani)
  • Idoneità fisica a svolgere l'attività prevista
  • Posizione regolare riguardo agli obblighi di leva per i nati fino al 1985
  • Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, ovvero licenziati ai sensi della vigente normativa di Legge o contrattuale
  • Non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione

Programma d'Esame

  • La Selezione prevede una valutazione per titoli e un colloquio. La Commissione ha a disposizione 90 punti, di cui 30 per i titoli e 60 per il colloquio. L'idoneità è raggiunta con un punteggio minimo di 42/60 al colloquio. Il colloquio verterà su: Principi di tecniche colturali (con riferimento a colture protette e fuori suolo); malattie delle piante e difesa delle colture (con riferimento a quelle orto-floro-frutticole); agrofarmaci e mezzi biologici; preparazione di inoculi, substrati, fertilizzanti e materiali vegetali per prove sperimentali; metodi di campionamento e analisi in laboratorio; tecnologie per il riciclo dei fertilizzanti da materie prime secondarie; approccio multi-attore nei progetti europei; accertamento della conoscenza della lingua Inglese e dei più diffusi applicativi informatici. La data e il luogo del colloquio saranno pubblicati su inpa, all’albo ufficiale dell'ateneo e sul sito web dell'università. Tale pubblicazione costituirà notifica. I candidati dovranno presentarsi al colloquio muniti di un valido documento di riconoscimento. L'assenza sarà considerata rinuncia. Le candidate in stato di gravidanza o allattamento potranno segnalare situazioni particolari allegando certificazione medica all'indirizzo concorsi@unito.it. I criteri di valutazione dei titoli saranno determinati dalla Commissione prima dello svolgimento del colloquio. La valutazione dei titoli è effettuata dalla Commissione entro trenta giorni dall’ultima sessione del colloquio. L'amministrazione si riserva la facoltà di escludere dalla Selezione i candidati che non posseggano i requisiti richiesti.

Documenti Aggiuntivi

Pubblicato il 2025-11-21T22:00:55.749Z
ID Concorso: d5343dfd64294ce1b6e63cdd28e3e3fe

Genio ti aiuta a fare chiarezza

Domande su requisiti o scadenze? Chiedi a Genio, il tuo assistente AI.

Accedi per chattare con Genio e ottenere risposte personalizzate sui concorsi.